Non traduco mai in italiano le mie poesie dialettali, ma questa volta faccio un’ eccezione affinché possa arrivare a tutti in modo chiaro, ad alcuni farà piacere ad altri forse no. Non si può piacere a tutti.
L’è una storia un po’ trop lunga par cüntala in puesia
ma una rima dréra l’altra, pü nissün la porta via.
L’era dré rivà l’autün, incertèssi e delüsion
parchè una maniga ‘d balurd l’è büsgà al nost balòn
Sensa pietà nè sentiment, al püssè unèst l’è un disgrassià
da mis-ciai insèma al rüt, in mèss d’un camp a cuncimà.
Ma lassuma sta sta gent, se de no am végn da tra sü
che a mètagh i man indoss ti a tirarji via pü
La memoria i la san tüti, g’ ha un’ inissi e mai una fin
e da sti quatar carugnon, is ricurdaràn anca i fiulin
Scüsim la sfogu anca parchè, custi chi hin dì da festa
scancelarò sti piöcc dal lüff, che im viundan par la testa
par fa dal post a un brav om, che cun curagg e cun ardùr
l’è pruvà a restitüì a tüti, dignità speransa e unùr
e dal Nuara a l’ha dimustrà, al sarà sempar al prim murus
e mi i speri che prestu o tardi, al diventarà anca al so spus
cul ch’ l’è fai al Sciur Ferranti, s’ ha infilà dentar la storia
e Nuara e i nuares tantu lunga g’ han la memoria
e par mia dismentigà al Di Bari, un pensier al diretur
che curénda dréra al temp, l’è creà un capulavur
grassie ai magaté, e un quai vigiot ch’ l’è rifilà un quai pé ‘nt al cü
in sta categuria vuncia e scarusa, igh turnuma propi pü
grassie anca al Marchionni, ch’ l’è pià in man sta caruana
e l’è fai da parafülmin a püssè d’ una scalmana.
grassie a tüta cula gent, che l’è sgübà dür par al Nuara
gent che ‘nt’al cör la purtarà, al ricord d’ un’alba ciara
grassie propi a tüti quanti, dai distinti a la tribüna
anca a tüti i criticòn che i na perdunan mia vüna
E s’ l’è vera che da sempar, i migliur i stan in fund
un grassie ai NUARES, un grassie gross cume l’è ‘l mund
Nonnopipo
È una storia un po’ troppo lunga per raccontarla in poesia
ma una rima dietro l’ altra, più nessuno la porta via
Stava arrivando l’autunno, incertezze e delusioni
perchè un gruppo di gente senza scrupoli ha bucato il nostro pallone (metafora)
Senza pietà nè sentimento, il più onesto è un disgraziato
andrebbero mischiati insieme al letame, in mezzo a un campo a concimare
Ma lasciamo stare sta gente, se no mi viene da vomitare
che a mettergli le mani addosso non le tireresti via più
La memoria lo sanno tutti, ha un inizio e mai una fine
e di questi quattro carognoni, si ricorderanno anche i bambini
Scusatemi lo sfogo anche perchè questi sono giorni di festa
cancellerò questi pidocchi del lupo*, che mi girano per la testa
per far posto a un bravo uomo, che con coraggio e con ardore
ha provato a restituire a tutti, dignità speranza e onore
e del Novara lo ha dimostrato, sarà sempre il primo fidanzato
e io spero che presto o tardi diventerà anche il suo sposo
quello che ha fatto il Signor Ferranti, si è infilato dentro la storia
e Novara e i novaresi assai lunga hanno la memoria
e per non dimenticare il Di Bari, un pensiero al direttore
il quale correndo dietro al tempo, ha creato un capolavoro
grazie ai giovani giocatori e a qualche vecchietto che a loro avrà rifilato qualche scarpata nel culo
in questa categoria unta e sporcacciona (a qualcuno non piacerà questo termine, pazienza!) non torneremo proprio più
grazie anche a Marchionni che ha preso per mano questa carovana
e ha fatto da parafulmine a più di un fulmine
grazie a tutta quella gente che ha lavorato duro per il Novara
gente che nel cuore porterà il ricordo di un’ alba chiara
grazie proprio a tutti quanti dai distinti alla tribuna
anche a tutti i criticoni che non ne perdonano mai una
E se è vero che da sempre, i migliori stanno in fondo
un grazie ai NUARES, un grazie grosso come il mondo.
Nonnopipo
*semi di cespuglio di bosco a doppia punta, particolarmente odiosi, che si attaccano ai vestiti
Lascia un commento