Rimaniamo in contatto

Editoriale

Dardan Mania

Published

on

Che a Novara sia scoppiata una Dardan mania mi pare evidente e pure giusto. Nel corso dell’ultimo decennio siamo stati oggettivamente fortunati nell’aver potuto godere delle prestazioni di alcuni giocatori sicuramente più forti della media degli avversari: Pablo, il biennio di Bertani, Galabinov, Viola, sono solo esempi di giocatori che hanno lasciato il segno indelebile nella nostra (recente) storia. Ma solo alcuni di questi sono andati oltre, e, in base al mio personale metro di giudizio, sono riusciti concretamente e ripetutamente a dare l’impressione di vivere in altro pianeta. Il Marco Rigoni della prima serie C di Tesser è stato uno di questi, benché lui si sia poi ripetuto nelle due successive superiori categorie ma, contestualizzandolo in quello specifico campionato, dava davvero l’impressione di essere un marziano. Dalla seconda partita di Seferovic abbiamo poi capito tutti di avere in rosa un calciatore davvero di altra dimensione, ed idem con Bruno Fernandes quando stabilmente è entrato a far parte dei titolari. Vuthaj, in relazione alla categoria di appartenenza, è evidentemente meritevole di entrare in questo stretto olimpo di calciatori.

Alla fine di ogni singola partita sento ovunque persone che si fanno la stessa domanda: “ma come è stato possibile che a settembre fosse senza squadra, come è possibile che giochi solo in serie D”. Secondo me, ma potrei certamente anzi sicuramente sbagliare (ma mi sa di no), queste domande potrebbero avere una chiara risposta, che anticipo non essere romantica. Dardan ha 26 anni. Per come viene concepito il calcio attuale vuol dire che si trova in quella particolare fascia d’età dove potenzialmente ha ancora davanti a sé 8 anni buoni da giocare, ma probabilmente è troppo “vecchio” per ipotizzare, almeno nel nostro Paese, un futuro in palcoscenici molto importanti. E’ vero che in serie D ha sempre segnato ma è altresì vero che oggi sta avendo una media realizzativa al di sopra di ogni più rosea previsione. Inoltre, e probabilmente non ha giocato a suo favore, l’esperienza in serie C che ha avuto in passato non è stata degna di nota. Arrivo al punto. In serie D concettualmente non esistono veri contratti ma solo rapporti di collaborazione sportiva della durata di un campionato. Questo comporta un fatto molto interessante: trattandosi di una categoria dilettantistica cambia totalmente l’aspetto remunerativo e, soprattutto, fiscale. Le Società di calcio possono “contrattualizzare” ognuno dei loro giocatori considerando l’intero compenso come un vero rimborso spese, con la particolarità che fino a circa 10.500 Euro (euro in più euro in meno) non ci pagano proprio le tasse. Tutto l’eventuale restante è soggetto ad alcuni notevoli sgravi fiscali con aliquota flat 23% sulla differenza. Di contro, però, i giocatori non guadagnano nulla dal punto di vista previdenziale, quindi non hanno contributi, malattia e ferie. In sostanza, la faccio volutamente semplice e forzata, i giocatori sono molto meno tassati alla fonte e questo è un vantaggio sì per loro, ma anche e soprattutto per le Società, e questo spiega perché tante di loro non hanno la benché minima intenzione di salire di categoria, non certo per la mancanza delle strutture come si è soliti argomentare! In una delle prime puntate di “Cuore Azzurro” in cui è proprio stato ospite Vuthaj, il calciatore ha espresso un concetto molto chiaro. Il Dardan pensiero in estrema sintesi è stato: “della serie C non me ne frega nulla, o la B o resto in D”.  E’ chiaro che non posso entrare nella testa del giocatore, e nemmeno contestare un legittimo pensiero come quello di accontentarsi di questa categoria, ma allargando il ragionamento su basi logiche e finanziarie, è evidente che in un ipotetico prossimo anno in serie C (tocchiamoci tutti), anche confermando lo stesso identico compenso attuale che percepisce il giocatore significherebbe, per Ferranti, un esborso in termini di soldi clamorosamente superiore all’attuale, ma anche un vincolo contrattuale per il giocatore stesso che, a fronte magari di un triennale, si vedrebbe costretto ad onorarlo in termini di permanenza forzata contro voglia sua qualora la Società si impuntasse.

Quanto detto sopra ci porta direttamente a due facili deduzioni. La prima, molto pratica, è che saranno tutti cazzi del nostro Pres. e del nostro DS riuscire a regalarci questo Dardan in una categoria superiore, ma anche difenderlo e difendercelo da sicuri interessi qualora rimanessimo in D. Difesa estrema anche e soprattutto per tutto il mese di gennaio 2022, dove mi aspetto che la nostra Società faccia chiaramente ed inequivocabilmente capire alla chiunque che Vuthaj non esiste per nessuno, almeno fino a giugno, quando purtroppo sarà libero. Insomma fino a quando ci hanno regalato la serie A e poi ce l’hanno tolta (semi cit) lo si è potuto anche accettare, toglierci Vuthaj è un po’ più difficile da digerire. La seconda, più logica, è che Vuthaj ha un costo importante, e quel costo proiettato in un sistema di tassazione molto più impattante come la serie C, lo rende un calciatore sicuramente rispettato e lodato ma difficilmente contrattualizzabile dal 90% almeno delle Società della terza serie. Costa troppo. Quel 10% restante sicuramente dovrebbe farsi qualche domanda, anche se qualche attenuante ce l’hanno visto che appunto gli manca la riprova in un vero campionato professionistico. Ecco perché, nelle Società un po’ più virtuose ed ambiziose di D, è comunque normale trovare parecchi giocatori che tranquillamente potrebbero giocare in categorie superiori. Sì, sono in D per soldi. Che male c’è?

Vuthaj non è un mercenario ma un calciatore professionista molto forte prestato ai dilettanti, che qui a Novara sta avendo un’esposizione mediatica imponente. Di Marzio non passa settimana che non gli dedichi un articolo e quindi è naturale ci sia interesse per lui. Non riesco però a percepire le sue reali ambizioni e fame di categorie importanti ma ricordo, molto umilmente e sommessamente, che è pieno di giocatori che legittimamente hanno mantenuto l’asticella molto più bassa rispetto a quanto avrebbero dovuto e potuto posizionare, e ne hanno beneficiato in termini di successi sportivi e remunerazione. Ogni riferimento a Felice Evacuo è voluto, perché è l’emblema del professionista che ha dato l’anima ovunque è stato, ha vinto tantissimo, ma è stato molto poco nelle categorie più nobili nonostante almeno la serie B sarebbe stata la sua naturale collocazione per tutta la durata della sua carriera, e non solo sporadicamente. Si può magari contestare a Vuthaj la poca (presunta) ambizione e smania di salire di categoria, ma va detto che oggi sta vivendo esattamente qualcosa di molto simile a ciò che ogni calciatore dovrebbe ambire: sta diventando famoso, guadagna (a quanto mi dicono) bene, è amato da tutti, segna a raffica e vince. Se arrivasse un’offerta interessante dalla serie B probabilmente l’accetterebbe, ma siamo certi che per lui sia così vantaggioso gettarsi in una serie C per prendere probabilmente gli stessi soldi di adesso ma forse meno, segnare meno, vincere meno, quando magari il prossimo anno arriva il nuovo Novara FC di turno a mantenerlo in quello status di élite?

Tutto questo per dire una cosa: ricordatevi che quella che rimane è sempre la maglia. I giocatori per lo più vanno e vengono, e abbiamo visto che succede pure per le matricole in FIGC. Ferranti e Di Bari sono stati bravissimi a portarcelo, e tutti noi oggi dobbiamo godere per ogni sua giocata ed ogni goal. Ma conosco bene la mia città e la nostra piazza, che sogna già la cavalcata in A con Dardan protagonista. Ecco, il mio consiglio invece è proprio di pensare l’opposto, ovvero che a giugno il ragazzo farà lo stesso post su IG che ha fatto per il Rimini, assisteremo poi ad una estate in cui verrà accostato in C e in B e poi, magari, a settembre rimarremo pure male per la sua scelta. E ce la prenderemo (ve la prenderete) con Ferranti e Di Bari che, nel frattempo, saranno sotto attacco perché avranno ovviamente alzato un pochettino i prezzi degli abbonamenti che oggi sono regalati. Funziona così ovunque, ma a Novara siamo indiscutibilmente al top di gamma in queste cose. Con tutta la vasta possibilità di scelta di argomentazioni per criticare MDS ricordo che tanti decisero di incazzarsi con lui perché non riuscì a convincere Seferovic e Bruno Fernandes a rimanere in B col Novara, figuriamoci cosa potrebbe succedere con Dardan. Ovviamente non sono un ameba freddo privo di emozioni. Ad ogni goal di Dardan Vuthaj godo come un riccio, e vorrei tanto che sposasse la nostra causa per lungo tempo, e che continui a segnare a raffica entrando nella storia e nei cuori così come è Pablo oggi, e così come immagino sia idealmente un obiettivo di Ferranti. Ma io tifo Novara, e questo è un contratto a tempo indeterminato solo con la maglia. Capitelo tutti prima di stare male dopo.

Claudio Vannucci

Fondatore dei Blog Novara Siamo Noi e Rettilineo Tribuna, Vice Presidente del Coordinamento Cuore Azzurro e fraterno amico di chiunque al mondo consideri lo stadio la sua seconda casa. O addirittura la prima. Editorialista estremista, gattaro.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Editoriale

Una storia di contingenza e progettualità

Published

on

By

La contingenza è quella situazione o circostanza per cui sei chiamato a far fronte ad uno o più specifici problemi che hanno totalmente alterato quella condizione di normalità, o di standard,  cui si era predisposti ad affrontare. In tal senso, l’era Marchionni 2.0 è stata, e lo è ancora, oggettivamente caratterizzata dal dover far fronte a situazioni paradossali. Faccio un esempio: in almeno due partite ci si è trovati nella situazione di aver seria difficoltà a schierare 11 giocatori di categoria, per non parlare poi del tema sostituzioni in corso d’opera per le quali, se credenti, la sola cosa da fare era il farsi un segno della croce. In quel momento era crollato pure l’ambiente, da taluni visto come concausa dei problemi del Novara FC, che ha certamente reso più difficile il compito dell’allenatore. Ecco, mi permetto però di far notare come in un certo senso quel moto di orgoglio visto nelle due ultime vittorie consecutive sia casualmente proprio coinciso con due precisi interventi: “contestazione” della curva e del pubblico (la parola contestazione è volutamente tra virgolette perché molti che parlano di contestazione forse non sanno altrove a che livello della stessa si può arrivare, ma vabbè) e conferenza stampa del Pres, da me criticata e che ancora oggi considero concettualmente fuori luogo, durante la quale ha sostanzialmente “contestato” pure lui tutta la sua squadra. Con questo voglio dire, anzi, mi rivolgo apertamente a chi tutte le volte che la tifoseria alza i toni tende a far partire una stucchevole difesa di ufficio basata su un concetto tutto particolare di tifo in base al quale debba sempre andare tutto bene, che talvolta è proprio toccando nell’orgoglio un gruppo apparentemente demotivato e stanco che si possono trovare quegli stimoli di rivalsa. E questo è proprio uno dei motivi per cui, più si alza l’asticella tecnica, e più il contesto, nel bene e nel male, fa la differenza. Non è un caso che, certe piazze con poco tifo, quando vincolo lo fanno solo perché trovano l’annata in cui sono davvero più forti di tutti, ma altrimenti, pur in un contesto di stagione assolutamente positiva, arrivano al bello e perdono anche perché le motivazioni alla lunga scemano e la pressione può fare la differenza. Quando è sempre tutto un paradiso, quando sia che si vinca o si perda “ma chissenefrega, sono bravi ragazzi e gli vogliamo bene”, alla lunga scatta qualcosa per cui anche tra i giocatori “ma chissenefrega è andata cosi, pazienza”. E per chi non crede a quanto dico, sappiate che lo faccio sulla base di innumerevoli testimonianze ricevute da tanti giocatori cui negli anni ho avuto il piacere di chiacchierare. I calciatori sono così, ognuno poi si alimenta le proprie amicizie, ma fondamentalmente sono ragazzi e come tali vanno gestiti col bastone e con la carota. Solo che è quando li gestisci col bastone che capisci realmente chi ha la stoffa e vuole reagire ma anche chi, tra la piazza, probabilmente non ce l’ha e gli va bene sempre tutto. San Giuliano e la Juve di ieri sono state due squadre scarse, o meglio grame grame, ma quante altre volte abbiamo perso contro altrettante squadre penose? Quindi merito ai nostri giocatori ma anche chi tra la tifoseria ha saputo evidentemente toccare le corde giuste.

E poi c’è la progettualità futura, che a meta marzo dovrebbe già essere tema di primaria importanza. In un recentissimo incontro tra Ferranti e la tifoseria organizzata, a mia precisa domanda circa il futuro ha risposto così: “3 scenari. 1 rimango io ma con budget molto limitato stile Alessandria questa stagione, 2 entrano due Soci (ovviamente non novaresi), 3 vendo”. Tralasciamo l’opzione 3 che mi pare irreale o comunque una storia ancora tutta da scrivere, e tralasciando anche  lo scenario 2 per il quale è evidente che arriverebbero ingenti investimenti, ad oggi lo scenario 1 è il più credibile ed attuale sul quale ragionare. A caldo ammetto di essermi fatto un po’ prendere dallo sconforto, ma poi ragionandoci su ho capito che Ferranti va sempre letto con ausilio della pagina 777 del televideo e poi messo su Google Translate, perché dice una cosa ma nella sua testa magari pensa altro. Infatti un conto sarebbe stato quello di partire da zero con budget come quello dell’Alessandria, e un altro quello di partire con una base di rosa intervenendo sulle caselle mancanti. Al netto della delusione attuale e dell’ambizione di ognuno di noi, ad oggi abbiamo una serie di giocatori che ragionevolmente faranno parte o potranno far parte del futuro, e tra questi inserisco per esempio figure come Pelagotti, Illanes, Margiotta e Varone i cui contratti saranno tutti da siglare ma che, immagino, possano concretizzarsi in maniera naturale visto quella sorta di “riconoscenza” verso il Novara che avranno perché in un certo senso li abbiamo rilanciati. Ai quali aggiungiamo i vari Ranieri, Urso (buona guarigione), Tentoni, Ciancio (talvolta discutibile ma di fatto tra i più utilizzati), un Galuppini sul quale andrà comunque fatta una riflessione seria (il diritto di riscatto è nostro) e un Khailoti che, se non ce lo ruberanno, è sicuramente di alto profilo per la categoria. Oltre a Vuthay che almeno in un parco di 5-6 attaccanti ci può pure stare. Lavorando su questo gruppo, in un contesto magari meno folle e con un direttore sportivo coi controcoglioni (o aiutato da analoga figura consulenziale), non è vero che si è destinati a far male senza ingenti immissioni di liquidità. Certo, una grossa riflessione andrà comunque fatta su Marchionni, che al netto del problema contingente, qualche grossa lacuna la sta dimostrando.

Insomma, crisi finita? assolutamente no, ma non possiamo nemmeno essere ipocriti e non rilevare come in soli 7 giorni la nostra situazione sia diametralmente cambiata. Viviamo la giornata tifando Novara con in mano un bastone e in tasca una carota. Che tanto male evidentemente non fa.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

Editoriale

Eravamo quattro amici al bar

Published

on

By

Tendenzialmente tutti i Presidenti mi sono sempre stati sulle scatole, ma è un problema mio. I soli due cui ho realmente voluto bene sono stati Armani e Ferranti. Perché a Ferranti, nonostante tutto ciò successo quest’anno voglio davvero bene. Concordo con l’amico Mauro e i suoi messaggi che mi ha inviato a caldo, oggi il Pres non mi ha fatto incazzare e non mi ha nemmeno deluso più di tanto. Mi ha fatto quasi pena, nell’accezione più affettuosa possibile di questo termine. Ho visto un uomo distrutto, triste, che però ha perfettamente dato dimostrazione del perché le cose non vanno e su dove deve migliorare. E’ stata messa in scena quasi una drammatica opera teatrale, peraltro con aggravante di diretta, in cui tutti hanno potuto assistere ad una sorta di chiacchierata al bar tra amici, nella quale il Presidente, tra le altre cose, si prende le critiche,  questa volta dai giornalisti in sala, di ascoltare troppa gente, ma che in questa occasione sono stati gli stessi giornalisti a commettere lo stesso errore nel continuare a dirgli nuovamente e platealmente cosa fare: “riprendi Di Bari”. Questo è il primo aspetto che non va: a casa nostra c’è una visione distorta del concetto di provincialismo e di democrazia in base alla quale ognuno ha il diritto di dire la propria opinione e lui di sentirsi obbligato ad ascoltarla, perché “sono nuovo, devo imparare, ascolto tutti”. Lui deve smettere di chiedere consigli e ascoltare la chiunque, e la chiunque deve smetterla di continuare a dirgli cosa cazzo deve fare. Questo che dico non è fascismo ma è corretta gestione di una squadra di calcio. Al di là di oggi, nasce proprio da questo equivoco di base la maggior parte dei problemi, probabilmente (e non di poco conto) peggiorato poi dal fatto che evidentemente abbia dato retta più a chi era meglio si occupasse di altro.

Aggiungo, e carico ancora di più: oltre a volergli bene, gli riconosco la buona fede generale e quella di oggi nella sua volontà di raccontare a tutti a cuore aperto cosa è successo. Ma è stata una enorme cazzata, quanto meno in questi termini. Perché lo sfogo con 4 amici al bar, deve rimanere confinato ai 4 amici e al bar. Non può avvenire in una conferenza pubblica con diretta Facebook. A Galuppini, per esempio, del coglione glielo posso dare io che sono tifoso. Glielo può dare anche lui che è il datore di lavoro, ma il tutto deve accadere dentro uno spogliatoio, non appunto in “mondo visione”. Ora che Galuppini sa che è considerato un coglione pure da chi lo paga, e soprattutto sa che tutti noi sappiamo essere considerato da Ferranti un coglione,  qualcuno mi spiega come potrà tornarci utile alla causa da qui a fine aprile? Sperando che emerga in tutta la sua dirompente forza e ci faccia vincere le partite? Auguri  a noi.

Non so che altro dire. Dire che piove è riduttivo visto che domenica si farà fatica a schierare 11 giocatori di categoria. Continuare a chiedere di stare uniti mi pare una presa per il culo, perché più che venire a tifare che cazzo dovremmo fare di più? Andiamo a sparare a quelli del San Giuliano cosi non si presentano domenica? Diciamo che è tutto bello e che è meraviglioso e che pazienza anche se retrocederemo perché tanto ci sono cose peggiori nel mondo tipo le guerre, i terremoti o chi non ha altra via che affidarsi ad uno scafista? Diciamolo pure se fa piacere. Tanto qui dentro siamo solo 4 amici al bar e vale tutto. Ma, di questo passo, finiremo ad essere solo 4 amici allo stadio.. Ma complessivamente.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

Editoriale

“..e speriamo che tenga”

Published

on

By

Tutto il mondo è Paese. Il video virale del Presidente della Ternana che, coperto da insulti dal suo stadio, quasi scavalca per andare a picchiarsi coi tifosi imbufaliti è l’esempio che ovunque quando fai bene vieni lodato ma, alla prima occasione in cui le cose girano male, la Piazza non ti perdona nulla. Non lo so se lo pensa, ma mi sono immaginato Ferranti ieri sera dire lo stesso di noi, perché se è vero che quest’anno si è sbagliato tutto, è altresì vero che non gliene abbiamo perdonata mezza. Quello che non so se Ferranti ha però chiaro è che la nostra situazione di insoddisfazione nasce da molto prima di questa ultima estate, precisamente nasce in maniera molto forte dalla stagione 2017/2018 quando, dopo un anno drammatico che ha preso poi una piega ancora più brutta scavallato il 2018, si è arrivati ad una retrocessione diretta dalla quale poi è sostanzialmente iniziata la fine di MDS. In quell’anno ci si raccontava spesso come quella squadra non sarebbe mai potuta retrocedere visto la forza e i grossi investimenti fatti e alla fine invece retrocesse. Si ripartì da una serie C che sulla carta ci avrebbe dovuto vedere protagonisti, e con una campagna acquisti che, pur inferiore rispetto alla prima retrocessione dalla cadetteria, prometteva un campionato ai vertici: fu invece uno dei più apatici, deludenti e insignificanti mai visti, soprattutto in relazione alle aspettative. Si ripartì nuovamente, con un evidente ridimensionamento che pesò su un campionato non di altissimo profilo, interrotto dalla pandemia che ci catapultò direttamente ad un playoff surreale e strano, che ci ha illusi di poterci presentare protagonisti nella stagione successiva ma che invece, a stadi vuoti, ci portò verso la tragedia Rullo e successivamente Pavanati. Abbiamo respirato con l’avvento di Ferranti, nel quale sì abbiamo gioito per la promozione ma che ci ha in un certo senso “obbligati” tutti al compromesso di accettare una nuova realtà che ci è stata (fortunatamente) imposta come unica alternativa alla sparizione. Promossi in C, cosa per molti scontata, si è tornati ad una grave sofferenza , che evidentemente ha riaperto ferite aperte appunto dal 2017 che un anno da vincenti ma nei dilettanti non potevano certo guarire. Quindi, caro Pres, è possibile che non ti si sia perdonato nulla quest’anno, ma la nostra ferita è profonda, e necessita di tante attenzioni e soprattutto pazienza.

Necessita anche di rispetto. Perché purtroppo il rapporto Società e tifosi è impari, e quest’ultimi tendenzialmente hanno sempre ragione per due motivi: pagano per esserci (alcuni lo hanno fatto anche a livello penale e personale, non solo monetario) e ci sono e ci saranno a prescindere da società e giocatori. Proprio per questo, mi aspetto che il Sig Benalouane non metterà mai più piede nel nostro Stadio perché non si può e nemmeno deve permettere in Tribuna di urlare a tifosi frasi tipo “ma che cazzo vuoi???? devi stare zittoooooo devi stare zittoooo non parlareeee” primo perché nel gioco tra dare e avere è chiaramente in difetto visto che a Novara ha ottenuto molto più di quanto ha dato, e secondo perché certi tifosi seguono il Novara probabilmente da prima che lui nascesse e per questo deve solo stare zitto. Un calciatore con un curriculum come il suo dovrebbe sapere come ci si comporta e capire che a nessuno interessa il fatto che possa aver calcato palcoscenici superiori (o meglio Tribune superiori visto che è riuscito pure nell’impresa di non entrare nella storia del Leicester nell’anno magico, visto che non ha collezionato presenze significative) perché oggi è a Novara, e viene trattato come tutti. Ma soprattutto, non può funzionare che nessun esponente della Società lo abbia fermato e allontanato, ma anzi sia stato zitto nell’assistere ad una scena imbarazzante. Dietro a questo fatto si capisce perché è un anno andato a puttane: siamo pieni di gente che non hanno la minima idea del concetto di umiltà. Passiamo da chi si sente superiore perché ha giocato in Europa a chi ti rinfaccia che nessuno è come lui negli ultimi 3,5 anni. Con questo materiale umano puoi fare bene solo se davvero è più forte, cosa che evidentemente non è, ma se è chiamato a soffrire fa brutte figure. E infatti.

Continuo a ritenere poco probabile un reale coinvolgimento nei playout, ma è evidente che non si riesce a capire cosa possa cambiare e scattare nella testa dei giocatori per invertire questa drammatica tendenza. Citando il filosofo Sartorio, “domenica a Seregno è una partita da mettersi un dito nel culo, e speriamo che tenga”, perché se si perdesse davvero tornerebbe lo spettro della stagione 2017/2018 dal quale è nato tutto. Stagione che è evidente presenta clamorose analogie con quella attuale. Lo stesso Marchionni, che magari è il meno colpevole, è riuscito nell’impresa di trasformare da apatica in drammatica una stagione che avrebbe solo potuto e dovuto gestire come intermezzo alla prossima. Ora siamo qui che ci stiamo semplicemente cagando addosso perché se si perde contro il San Giuliano finiamo ai playout, e ci dobbiamo ancora sorbire quella patetica scena del cerchio a centrocampo a fine partita e qualcuno in tribuna che zittisce i tifosi.  “…speriamo che tenga” è il mantra da adesso a fine anno. Non benissimo.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: