Pensieri e parole
La vera storia del bimbominchia con la pistola
Published
2 anni faon
By
Nonnopipo
È successo che il ragazzino un po’ discolo, sicuramente sprovveduto, ha preso in mano la pistola del papà e si è messo a giocare.
Dunque, scimmiottando i grandi che sanno sparare veramente, bang, bang, bang, colpito, bang, bang, colpito un altro. L’immaginazione dei bambini, si sà, è immensa, non si ferma davanti a nulla.
Ma poi, seppur finto, un colpo tira l’altro, e quello che sembrava divertente diventa velocemente abitudine, e allora bisogna assolutamente adeguarsi, cioè scalare verso l’alto il livello di attendibilità, spingendosi fino a sfiorare la realtà.
E allora il ragazzino si mette di buzzo buono a cercare i colpi, quelli veri però, quelli che consentono alla realtà di materializzarsi, e a lui di diventare protagonista attivo. Li trova i colpi, dentro un cassetto, e quindi carica l’arma.
Rimane affascinato dal potere che quell’arma carica gli conferisce e all’ improvviso matura la sensazione di essere come i grandi, neanche di assomigliare a loro, ma essere identico a loro. In un momento scavalca il tempo e percorre d’un fiato tutti gli anni che lo separano dall’età adulta, fino a decidere da quale parte stare: far parte dei buoni o scegliere di stare con i cattivi?
Basta giochi di fantasia, basta immaginare scenari dove al massimo puoi navigare sul mare dei sogni; la realtà; ha deciso che lui vuole essere quello che decide il futuro e il destino, suo e degli altri.
Perché un vero “guerriero” la pistola mica ce l’ha scarica eh!
Ma un’ arma va usata con delicatezza, serve osservarla attentamente, bisogna innanzitutto conoscerla in ogni sua componente, capire come funziona, essere sospettosi e diffidenti, in ossequio al principio di non dare confidenza alle persone o cose che non conosci.
Capire che la “canna” non è quella che potrebbe farsi tra una decina d’anni, e il “cane” non potrebbe mai essere l’animale che fa la guardia alla proprietà, mentre il “castello” non ha il ponte levatoio e la “slitta” non va sulla neve.
E lui si sente forte con l’arma del papà e soprattutto le ricche munizioni tra le mani, per giunta caricata con proiettili veri, gli par d’essere “Michelangelo” con i pennelli in mano davanti alla volta intonsa della cappella sistina.
La guarda prima con curiosità rigirandola tra le mani, poi ,dipingendosi il volto con una espressione di saccente superiorità culminante in un sorriso arrogante come solo lui sa fare, che non è disegnato dalle sole labbra ma soprattutto dagli occhi, accarezza con lo sguardo le forme fredde e lineari alla ricerca di un particolare che ne certifichi la potenza, assumendo, negli atteggiamenti, una tracotante e spavalda sicurezza. Non ascolta i consigli che gli giungono dal profondo della sua coscienza e da quella altrui, ormai egli è tronfio della posizione dominante acquisita. Si sente padrone di quell’arma e con essa di tutto ciò che può immaginare.
È così che la sua attenzione viene attratta da quella virgola posta sotto la canna in fianco all’impugnatura, praticamente a portata di dito … uncina l’indice imprimendovi la forza necessaria e il primo colpo parte.
Il danno è fatto, il proiettile vaga fino a raggiungere il bersaglio che è il cuore di noi tifosi, i quali colpiti a morte, ci ritroviamo prima rantolanti in Lega Pro, poi, accompagnati da gente cresciuta male come lui, a rischiare l’estinzione.
Ma “rantolanti” non equivale a essere “morti”, in quanto non vorremmo mai somigliare a quel povero Cristo che accumulava pazienza come fosse polvere da sparo: nessuno se ne accorse, fino al giorno dell’esplosione.
Non posso né sapere né immaginare se seguiranno altri colpi e altri danni, certa gente è pericolosa e stronza a prescindere, penso però che prima o poi torneremo alla vita piena, e che tutto potrebbe andare bene, basta volerlo, non al 20 ma al 100%.
Nonnopipo
Novara perchè è la mia città, il Novara calcio perchè è la squadra della mia città, il dialetto perchè se il futuro è una porta il passato è la chiave per aprirla. Forsa Nuara tüta la vita.

Scelti per te

Adesso ci siamo davvero. Il Tribunale di Novara ha fissato per il 29 novembre l’inizio della vendita all’asta di “CIMELI, PREMI, PUBBLICAZIONI ED AFFINI, tra cui coppe, trofei, raccolte, vestiti mascotte e riconoscimenti vari come da perizia”. L’asta sarà aperta fino al 13 dicembre, poco prima del 115° anniversario della nascita del Novara Calcio 1908.
Sono ormai più di due anni che cerco di stimolare, tramite questo spazio di libertà, istituzioni e associazioni pubbliche e private, facendo nomi e cognomi di chi potrebbe fare qualcosa e sono, forse illudendomi, ancora convinto che qualcuno di questi, nel silenzio, stia organizzando qualcosa per aggiudicarsi l’asta.
13.620 euro (10.000 + IVA + Oneri). Questa è la base d’asta e trattandosi di “aggiudicazione definitiva senza possibilità di rilancio” chi indicherà la cifra più alta vincerà l’asta. Il destino e la Magistratura hanno tolto dalla competizione il Presidente della Pro Novara ma ciò non toglie che collezionisti e speculatori potrebbero essere interessati ad aggiudicarsi il lotto.
Contrariamente al Tribunale di Verona per il Chievo, quello di Novara non ha messo all’asta il “titolo sportivo” e a questo punto, molto probabilmente non lo metterà più all’asta. Questo significa che la matricola storica rimane nella disponibilità della FIGC che potrebbe decidere di chiuderla definitivamente. Se così fosse si concluderebbe senza alcun dubbio la storia del Novara Calcio 1908 e le società che rappresenteranno il calcio cittadino, FC Novara in primis, continueranno la tradizione sportiva del Novara Calcio 1908 così come successo per la maggior parte delle società calcistiche fallite.
Romanticamente ho sempre sperato di recuperare la matricola 33790 per riannodare il filo della nostra storia ma me ne farò una ragione. Ora però riportiamo a casa ciò che nella Storia abbiamo conquistato.
Pensieri e parole
Fino a quando batte il cuore c’è ancora speranza!
Published
3 settimane faon
10 Novembre 2023By
Nonnopipo

Siamo schiavi di una fede.
E la cosa buffa (ma neanche tanto!!) è che non ci dispiace affatto.
Che strano peró, dover riconoscere che il grafico del nostro umore risulta legato all’andamento di una squadra!!!
Ed è a questo punto che la matassa si sbroglia fornendo una veritá indiscutibile: non si tratta solo di una squadra.
Sarebbe intollerabilmente riduttivo e semplicistico se cosí fosse, e tutto venisse attribuito esclusivamente a un discorso legato al tifo.
Perchè il tifo e, conseguentemente il suo interprete principale che è il tifoso, è composto da quegli ingredienti naturali che si chiamano passione e amore.
E la passione e l’amore sono immortali, infiniti, insensibili al dubbio e all’incertezza.
Li trovi negli occhi di chi esulta e nelle lacrime di una delusione, nel pallone che gonfia la rete o nel palo che soffoca in gola l’urlo liberatore.
Perchè, come disse lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, “ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per strada, lì ricomincia la storia del calcio”
Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo
Cerca nel blog
NSN on Facebook

Telegram

I numeri di Lumezzane-Novara

Io credo, risorgerò

I numeri di Novara-Pergolettese

Cosa sta succedendo nel Novara FC e cosa succederà.

Dopo Legnano c’è sempre Moncalieri

Cosa sta succedendo nel Novara FC e cosa succederà.

L’inverno sta arrivando e anche gli svincolati

L’opzione Cappato

Il tempo è scaduto

Lascia un commento