Editoriale
Falsi problemi e problemi reali
Published
2 anni faon
By
ilVannu
Cambiare oggi allenatore non è una cosa banale proprio perché riporterebbe un ordine tra i giocatori che, nel tanto bene e poco male che è stato, è evidente oggi non esista. Qualcuno che oggi nel gruppo decide (per il bene del gruppo stesso, sia chiaro) domani potrebbe dover solo accettare scelte e basta. E non è scontato che questa cosa faccia così bene alla squadra. Equilibrio si, Equilibrio no, 19 ottobre 2020
Il 19 ottobre scrivevo questo. E lo riporto ora non per autocelebrazione (non è cosi semplice la ricostruzione della fallimentare storia di Marcolini, ma comunque ci torneremo) ma per arrivare subito al nocciolo del problema. Una buona fetta di tifosi chiede energicamente il ritorno di Jo Condor argomentandola con la più classica delle equazioni: “eravamo terzi con lui, lo hanno cacciato e siamo quattordicesimi, lo rimettiamo e torniamo a vincere”. Credo che la questione sia molto più complessa e di non così semplice soluzione. Chi crede che Marcolini sia il colpevole di questo fallimento e lo accusa di essere un incapace probabilmente non ha ben capito, o non aveva capito prima, il fragile equilibrio sul quale questo Novara si è retto fino ad inizio Ottobre. Un equilibrio che solo in parte era garantito dalla presenza di Jo Condor che però, e purtroppo il suo allontanamento dopo Sesto non darà mai la riprova di quanto sostengo, inevitabilmente sarebbe naufragato nel momento in cui i nuovi acquisti avrebbero preso sempre più potere all’interno del gruppo, spazzando via quella sorta di autogestione che vigeva dalla stagione precedente. Quanto dico si basa su una profonda convinzione: l’errore originale di questa stagione è stato quello di confermare Banchieri in estate, e nello stesso tempo di rivoluzionargli la squadra togliendoli alcune certezze per rimpiazzarle con sostituti che, una volta prese le misure, si sarebbero imposti proprio perché la loro personalità, o convinzione di essere giocatori fatti e finiti, sarebbe emersa. E quindi, giusto per fare due esempi, magari non avrebbero accettato di regalare all’allenatore la maglietta appena donatagli da Ibra o accettato in silenzio i compiti in campo decisi dai più vecchi.
Tutta questa situazione che a fine settembre Urbano Orlando ha creato, avrebbe retto solo al verificarsi di una condizione: che i nuovi arrivati fossero stati forti, vogliosi di vincere e soprattutto veri uomini. Ed arriviamo al secondo fatale errore di questa stagione: aver messo in mano il tutto ad un Direttore Sportivo inesperto, con l’aggravante di avergli permesso di costruire il grosso della formazione solo l’ultimo giorno di mercato, peraltro dopo aver prima venduto alcune certezze del Jo (vedi Nardi) nei giorni precedenti. E’ vero, Jo Condor era terzo al momento in cui gli è stata tolta la panchina, ma reduce da una disfatta a Sesto che, nei modi in cui è maturata, ricorda molto il Novara che purtroppo abbiamo visto successivamente. Per questo dico, senza purtroppo averne la riprova sul campo, che anche Banchieri sarebbe diventato presto vittima della situazione, e non è così scontato che, un suo ritorno, possa risistemare le cose. Potrebbe farlo ma dovrebbe avere alle spalle una Società pronta ad intervenire nuovamente a gennaio sul mercato correggendo gli errori madornali commessi in estate. Ma poiché siamo in una situazione in cui è seriamente a rischio il nostro futuro, parlare oggi di mercato invernale è sinceramente ridicolo.
Sempre alla voce “ridicolo” classifichiamo anche la conferenza stampa di Rullo e Nespoli dopo la partita di ieri. Il primo è semplicemente ridicolo nel chiedere le dimissioni di qualcuno (senza citarlo) sperando che, per fargli un favore, rinunci al grosso stipendio che Rullo stesso gli ha concesso. Inoltre, penso bisogna trovarsi nella condizione morale di poter fare simili reprimende pubblicamente. E siccome il nostro patron non solo continua a non pagare gli stipendi dei suoi dipendenti (una mensilità + la tredicesima ancora non bonificata, forse ma forse nel fine settimana faranno la cortesia di pagare sempre che non piglino nuovamente per il culo quei ragazzi che ci lavorano nel Novara), ma ad oggi non è riuscito ancora a regolarizzare la situazione fideiussione, sentirlo attribuire patenti di scarsa professionalità agli altri è sinceramente penoso. Ma ridicolo è anche Nespoli, che di fatto rimette il suo mandato pubblicamente sapendo che, essendo espressione dei De Salvo, nessuno potrà mai toglierlo da quella poltrona. Come non comprendo il suo continuare ad annunciare la fine del Livorno (e dei nostri 3 punti guadagnati) quando il caso Pro Piacenza del recente passato semmai dimostra che, dal momento in cui eventualmente verranno estromessi, daranno 3 punti a tutti quelli che avrebbero dovuto giocarci contro giornata dopo giornata. Perché gettare benzina sul fuoco così? A che pro? In ogni modo, il loro è un teatrino che ormai fa presa solo su una piccola parte della piazza che, per non girarci intorno, si è ampiamente rotta i coglioni di ascoltare parole prive di riscontro effettivo. Il dramma è che, comunque, ascoltando Rullo non hai l’impressione di trovarti davanti ad una persona che voglia mollare. Questo è totalmente convinto di poter dire la sua nel mondo del calcio, ed è questo il vero problema di oggi. Rimettere Banchieri (o chi per lui) è un falso problema che non cambierà il futuro se chi lo guiderà non ha la minima idea di come si gestisca una squadra e, fino a riprova contraria, non abbia nemmeno liquidità per farlo se non chiedendo sempre aiuto a mister 20%.
Probabilmente Marcolini oggi tornerà da dove è venuto. Un allenatore che, è bene sottolineare, non è assolutamente esente da colpe. Ha probabilmente accettato un incarico senza avere la minima idea della qualità della rosa e delle sue caratteristiche, ma pensando di venire qui a vincere per diritto divino solo perché ha letto qualche nome importante nel gruppo. Questo è un errore che possiamo fare noi tifosi, non lui. Un allenatore che, dopo le prime partite in cui ha provato a fare tutto e il contrario di tutto, e dopo essere scoppiata la bega fideiussione, ha probabilmente capito di aver sbagliato ad accettare questo incarico, e si è sciolto come neve al sole, fino ad arrivare al paradosso di citare post Piacenza Cagnano come esempio di cose che non funzionavano (uno dei pochi che oggettivamente puoi considerare certezza). Ascolti Marcolini oggi e francamente ti viene il dubbio se farti di eroina o buttarti sotto un treno, e ciò significa che da questa situazione non è in grado di uscirne e nemmeno di lottare. E’ un uomo ormai desolato in balia di se stesso. Il grosso rammarico è quello di non averlo potuto provare in una situazione di relativa tranquillità, con una squadra costruita con una certa logica, insomma l’uomo forse giusto ma al momento drammaticamente più sbagliato.
Ormai siamo al momento della verità. Troppe scadenze imminenti che andranno onorate. Se le onoreremo e, soprattutto, chi lo farà, ci dirà molto del nostro futuro. Mai come oggi così cupo.
Claudio Vannucci
Fondatore dei Blog Novara Siamo Noi e Rettilineo Tribuna, Vice Presidente del Coordinamento Cuore Azzurro e fraterno amico di chiunque al mondo consideri lo stadio la sua seconda casa. O addirittura la prima. Editorialista estremista, gattaro.

Scelti per te

In questo momento ci sono due atteggiamenti: pensare che chi scrive certe cose si stia facendo solo seghe mentali oppure pensare che se si scrivono certe cose forse è proprio perché c’è poco da farsele. Detto questo, difficile dire oggi se ci siamo nuovamente dentro, ma certamente ci siamo ancora una volta schiantati contro il muro della “condanna dello stop loss”. Che cos’è lo stop loss? E’ un termine finanziario che identifica il livello di perdita massima cui un investitore decide di fissare nei suoi programmi di investimento. Investe soldi, se guadagna bene, se invece perde accetta di farlo fino a quel preciso livello. Toccato il quale non c’è Cristo che tenga, scrupolo, paura o ragionamento ma vende e basta. Come dicevo difficile prevedere oggi il futuro del Novara, ma quello che è certo è che Ferranti ha fatto scattare lo stop loss. Questo ragionevolmente può portare solo a 2 scenari: trovare in poco tempo un acquirente/socio importante che integri il capitale oppure non iscriverci. La terza ipotesi, quella del ridimensionamento o “squadra di giovani” non è fattibile proprio per il principio stesso dello stop loss. Faccio riferimento a questo articolo del Depa in cui mostra la situazione contrattuale per dire che oggi il Novara FC ha 14 contratti in essere già per la stagione 2023/2024. Quindi stipendi da onorare. Il che significa che anche completando la rosa con “giovani” o “pippe di basso costo” vorrebbe dire comunque ampliare la voragine dei costi e, quasi certamente, aumentare la perdita di Ferranti. Perché o si riesce a venderli tutti (con Pavanati non è stata fatta nessuna cessione, si sono svincolati post esclusione) e rimpiazzarli con giovani (che non abbiamo non avendo una vera filiera giovanile), oppure non ci sono alternative all’onorare i contratti che evidentemente farebbero sforare il livello di perdita massima definito.
Diciamo che i nodi stanno venendo al pettine, peraltro tutti nodi evidenziati nei nostri scritti: compagni di avventura non sempre efficienti, consiglieri non sempre bravi a consigliare, proprietà non sempre umile da ascoltare quelli che invece qualcosa di sensato gliel’avevano suggerito, ma soprattutto un Patron che ad oggi non investe nel Novara FC guadagni attuali derivanti dalla sua attività imprenditoriale bensì utilizza per il calcio solo patrimonio personale. E quindi lo erode. Il Novara FC, in mancanza di ingresso di nuovi Soci o di cessione totale, non può avere futuro a meno che Ferranti stesso non decida negli anni di dilapidare il proprio patrimonio personale. E’ inutile girarci intorno: il fine del Novara FC è stato speculativo, con importante investimento di capitali (non meno di 7 mln in due anni) e progetto di scalata in serie B immediata con successiva cessione dell’asset in plusvalenza. Il programma è andato per il verso giusto il primo anno, il secondo è andato a puttane. E scatta lo stop loss. A questo punto accetto di essere tacciato per quello che si fa le seghe mentali, ma il fatto descritto rimane.
Ora possiamo prendercela con Ferranti (che ha colpe perché anche lui evidentemente ha speculato sulla nostra passione/ragione di vita), possiamo prendercela con l’imprenditoria novarese che ha sostenuto in maniera limitata (anche se non è del tutto vero), possiamo prendercela con la città che non è interessata. Tutte cose in parte vere. La verità, che in un certo senso avevamo toccato anche con MDS con qualche differenza (molte differenze dal punto di vista dei risultati), è che siamo nuovamente vittime dello stop loss. Che cosa può succedere oggi? Ferranti a quanto so sta molto male proprio perché comprende perfettamente gli impatti sociali di un eventuale non iscrizione. Non escludo che ci iscriva e in qualche modo si affronti il prossimo campionato. Andrebbe bene? Andrebbe bene nella misura in cui siamo disposti ad accettare l’accanimento terapeutico. Perché immaginando che non sia cosi pazzo da distruggere il suo patrimonio per regalarci 40 partite all’anno (e immaginando non abbia lui una famiglia che glielo permetterebbe), l’amara realtà è che ad oggi il nostro Novara FC non ha futuro. O nuovi soci o morte.
Claudio Vannucci
Editoriale
Falsi storici ed altri luoghi comuni sui giovani
Published
3 settimane faon
22 Maggio 2023By
ilVannu
Sgombriamo il campo da ogni equivoco: una Società di serie C che cura la sostenibilità nel tempo non può prescindere da un giusto numero di giovani e, soprattutto, da un adeguato settore giovanile con appropriata rete di scouting. Ferranti non vuole investire nel settore giovanile non perché sia scemo, ma semplicemente per il fatto che la sua figura, nella sua testa, è a termine. Nel senso che è lui stesso il primo che non crede ad una sua permanenza nel medio lungo termine. E condizione necessaria e sufficiente per investire in un settore giovanile serio è evidentemente avere programmazione nel lungo termine. E’ chiaro che il settore giovanile può portare benefici ma solo dopo anni di lavoro, di sbagli, di illusioni e soprattutto dopo parecchi soldi investiti. Sfido chiunque di voi fosse chiamato a “scommettere” di suoi soldi 6 milioni in 2 anni con l’obiettivo di crescita nella prima squadra per potenziale rivendita, a buttarne la metà su quindicenni. Dai non prendiamoci in giro. Posto quindi che potremo parlare serenamente di Novara FC solo in una situazione in cui davvero si partirà con investimenti dalle fondamenta, dobbiamo per forza di cose vivere alla giornata e fare di necessità virtù. Ed è qui che trovo errata, e in un certo senso pericolosa, quella visione molto in voga in parte della tifoseria in base alla quale bisogna fare una squadra di giovani. Provo ad argomentare.
Partiamo da questo campionato. Abbiamo 3 esempi in 3 gironi diversi di squadre che, insieme a noi, hanno vinto (e bene) il rispettivo girone di serie D della scorsa stagione, e che in serie C, pur con differenze e sfumature diverse, hanno confermato il blocco vincente pieno di giovani: San Giuliano Milanese (onestà intellettuale impone però di dire che hanno perso l’attaccante più forte), San Donato Tavernelle e Gelbison. Tutte e 3 poi retrocesse. Questo fatto (non opinione ma fatto) basterebbe già a far scattare almeno qualche dubbio circa l’associazione “piuttosto che investire in scarponi arrivati e poco motivati meglio tenersi i giovani che danno l’anima”, semplicemente per il fatto che, in termini assoluti, questa cosa non è vera. O meglio, può essere vera nella misura in cui oltre a tanta motivazione e voglia ci siano in questi giovani solide basi tecniche, altrimenti il rischio esponenziale è elevatissimo. Aggiungo: se accettiamo invece di giocarcela con un gruppo di giovani motivato, allora penso (cosa ai più non chiara) come questa strategia necessiti di una competenza alla base clamorosamente superiore rispetto a quella richiesta ad un team tecnico “normale” predisposto a riempire la rosa di mestieranti di categoria. Perché da queste figure sai che cosa ti puoi aspettare, sai che sono abituate alla categoria, sai pregi e difetti che ovviamente vanno gestiti da un allenatore con adeguata esperienza e carisma. L’errore di base, in mancanza di settore giovanile, è dire “non ho soldi, non ho DS bravi allora me la gioco coi giovani” proprio quando paradossalmente per fare seriamente questo servono davvero DS di quelli bravi!! L’errore di fondo di questa stagione è l’aver valutato certe figure e giocatori con gli occhi del tifoso che pensava di vincere il campionato in un contesto di solidità Societaria proiettata nel futuro. Lo so che è difficile, ma immaginate ora di ritornare a luglio dello scorso anno con un Ferranti che, invece di parlare di B, avesse messo in guardia tutti circa il budget ridotto e volontà di trovare soci/cedere. Siamo certi che avremmo dato gli stessi identici giudizi dati a taluni? La nostra rosa era concettualmente perfetta per un campionato tranquillo volto al mantenimento della categoria e, magari, qualche sogno di giocarcela. Mi spiegate perché se viene posto questo obiettivo adesso vanno bene i giovani?
Sempre sullo stesso tema, non so per quale motivo c’è una sfalsata visione dell’operato del Joe, ancora in cima ai pensieri di tanti tifosi. Banchieri fece benissimo da allenatore delle giovanili, e fino a qui parliamo sempre di fatti e non opinioni. Quello su cui non concordo assolutamente, è l’associazione “Banchieri ha fatto bene da noi con una squadra di giovani, adesso che faremo una squadra di giovani partiamo da lui”. A prescindere dal fatto che con la salvezza della Vis Pesaro ha ottenuto il rinnovo automatico, Banchieri in C ha avuto due squadre piene di giocatori navigati di categoria, altroché giovani! In alcuni casi si è trattato di bolliti in altri di ottimi giocatori nel pieno della carriera. E tra i giovani ha avuto figure come Collodel, Cagnano e Cassandro che erano giocatori già avviati. Come contorno poi ha avuto (con merito di contribuire al lancio e crescita, ci mancherebbe) per esempio i vari Bellich (e si ritorna all’importanza del vivaio) e Barbieri. Ma in quella squadra avevamo un Buba al Top, un Pablo, un Lanini, un Rossetti, un Malotti, uno Sbraga, un Bianchi, un Lanni ecc. ecc. Affidargli una squadra giovane in C rappresenterebbe un’enorme incognita, con tutto il rispetto per lui e il suo lavoro. Non capisco davvero come non si possa vedere questo pericolo. Cito un altro esempio: il tanto rimpianto nei momenti di massima critica Paglino. Giovane promettente da noi in serie D, dove ha giocato anche in questa stagione con la Casertana collezionando 24 presenze e, a quanto mi è stato raccontato, complessivamente inferiore alle attese. In base a cosa avrebbe giganteggiato sulla fascia in serie C non è dato a sapere, se non con la speranza e il ricordo di quanto visto in categoria inferiore da noi.
Tutto questo per dire che non ho chiusure preconcettuali sui giovani. Vorrei solo aprire un po’ gli occhi e mettere in guardia dal rischio di stagioni composte prevalentemente da giovani. Per una stagione che va bene potenzialmente ne hai 10 con grossi problemi. Siamo certi che oggi il Novara FC ha al suo interno figure apicali in grado di costruirci una squadra di giovani e salvare la pelle?
Claudio Vannucci
Editoriale
Tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il”
Published
3 settimane faon
17 Maggio 2023By
ilVannu
Mi inserisco nella riflessione pubblicata prima dal Depa per aggiungere sul tavolo altri elementi di discussione. Il suo ragionamento circa appunto il non essere per forza di cose condizione sufficiente per vincere quella di buttarci tanti soldi, si può proprio riassumere nel titolo di questo editoriale: “tra il dire e il fare c’è di mezzo e il”. Metto tanti soldi (teoria), non è detto che vinco (pratica). Ecco, Ferranti è vittima di tanti altri “e il”. In questo momento sta parlando poco, ma immagino che a breve sarà un fiume in piena. Si è preso anche tanta merda addosso, alcuna giustamente ma altra talvolta gratuita, perché penso che non tutti i tifosi sappiano che la pensa esattamente come loro. Faccio un esempio: in tanti post Verona (io compreso) di getto hanno detto: “questi giocatori non si meritano un cazzo, fossi Ferranti li obbligherei a stare a Novarello fino al 30 giungo (data di fine contratti/stagione)”. Bene, il Pres è talmente incazzato che lo vorrebbe fare, ma appunto si deve scontrare con la realtà delle cose che spesso è molto differente da ciò che si possa pensare, auspicare o ambire. Cosa voglio dire? Che nella teoria è vero che ogni calciatore è vincolato sino al 30 giugno, ma nella pratica può succedere che l’Assocalciatori (il Sindacato dei calciatori), se apprende che suoi tesserati si devono addirittura allenare per settimane a stagione conclusa, ti possa pure citare per mobbing o qualsiasi altra accusa, nei fatti infondata, ma che davanti ad un eventuale arbitrato chissà se venga vista davvero così infondata. Così come è vero che ogni calciatore è vincolato sino al 30 giugno, ma ha diritto a 10 giorni continuativi di ferie a partire dal 1 luglio e mi pare 20 giorni continuativi, quindi se vuoi ripartire più o meno a metà luglio non puoi tenere nessuno fino al 30 giugno.
Tanti altri tifosi (io compreso) hanno poi detto “tizio e caio non devono più far piede a Novarello“, altri ancora “caio e sempronio non possono far parte del progetto e devono trovarsi altra sistemazione”. Nella teoria funziona che il Pres e il Ds convochino questi giocatori/allenatori insieme al Procuratore per comunicargli l’addio, nella pratica trovano gente che mettono le radici. E non importa se nella vita professionale del Pres si sia già trovato mille volte con professionisti assunti e poi licenziati nelle sue aziende senza problemi, perché il calcio sappiamo tutti vivere di regole proprie, e con qualsiasi moral suasion possibile e impossibile finisce che questi personaggi ci si puliscono il culo in assenza di cash vero sul tavolo. Vero che ogni contratto è stato di base validato da Ferranti ed ora son tutti cazzi suoi, però questo è il tipico discorso col senno di poi da tifosi incazzati, delusi e frustrati. Come detto dal Depa se vuoi gente che pensi essere forte o che lo è davvero, la devi pagare.
In teoria puoi essere certo che quando ti insedi in città l’imprenditoria novarese ti circonda e magari ti promette mari e monti, ma nella pratica poi chi ha soldi veri a Novara stringi stringi ti da molto meno rispetto a quanto pensavi. Con aggravante che pure tanti sponsor trovati al ritorno in C di fatto abbiano sponsorizzato mediante offerta di servizi (e non cash vero), o di fatto si siano solo ripagati (o poco più) il costo delle loro tessere in tribuna. E tutti i voli pindarici fatti da Ferranti finiscono al primo albero incontrato dove si è subito sbattuto in pieno. Così come la teoria di creare una Società pulita da zero, investirci X soldi, e in due anni rivenderla in serie B con grossa plusvalenza può naufragare nella pratica quando il piano non va nei versi sperati. Mai sperare su soldi di altri, bisogna sempre ragionare solo sul proprio!
Potrei andare avanti, ma credo aver trasmesso il senso di ciò che voglio dire. Ferranti è la prima vittima del “tra il dire e il fare c’è di mezzo e il”. Vedremo come ne uscirà da tutta queste serie di “e il” cui dovrà far fronte a partire da queste ore, ma scommetterei la quarta palla di Faranna che ne uscirà solo con bonifici o assegni. E poi col restante (se rimane qualcosa) ripartire. Sono molto dubbioso e timoroso sul nostro futuro, più nel medio che nel breve termine. Mi auguro che il Pres abbia ben compreso quello che a mio avviso rappresenta il vero insegnamento di questa stagione: fondamentale circondarsi di gente che sia capace di farti vedere gli “e il” in prospettiva. Posto però essere capace di ascoltarli, soprattutto quando ti dicono qualcosa che non vuoi sentirti dire. Cosa che non sono così certo lui sia capace di fare.
Claudio Vannucci
Cerca nel blog
NSN on Facebook

Telegram

Letture interessanti

Giügastron milanés

La cordata ….

Vendesi, offresi, cercasi

La condanna dello stop loss

Conquistate sto cazzo

Tra il dire e il fare c’è di mezzo “e il”

La condanna dello stop loss

Come vincere il campionato di serie C con 350 tifosi

Lascia un commento