
Parto dalla conclusione: non pensiamo di andare a giocare a Salerno o a Perugia ma abituiamoci piuttosto al pensiero di giocare a Borgosesia o a Carate Brianza.
Ma andiamo con ordine: la serie A sicuramente ripartirà, la serie B quasi sicuramente. I campionati si concluderanno e verranno assegnati scudetti, promozioni e retrocessioni. Tutto regolare, speriamo. Vorrebbe dire che il maledetto Covid-19 ha mollato la presa.
La ripartenza del campionato di serie C è nella pratica, impossibile. Molto improbabile anche la disputa di play off e play out.
Da questa considerazione prenderà sostanza la riforma dei campionati di serie B e serie C che i ben informati da Criscitiello in giù danno per scontata.
Da una parte sono schierati Mauro Balata, Presidente Lega serie B e Cosimo Sibilia Presidente LND a favore della riforma dall’altra parte il povero Francesco Ghirelli, Presidente Lega Pro, destinato a soccombere.
E’ una guerra di potere, Balata e Sibilia acquisirebbero dalla riforma un numero maggiore di società affiliate alle loro Leghe e più voti in ambito federale, Ghirelli si ritroverebbe senza poltrona e Lega da comandare. La riforma inoltre regalerebbe la serie B all’altra componente forte della vicenda: la famiglia De Laurentis.
La riforma prevede la serie A con 20 squadre come ora. La serie B con due gironi da 20 squadre. La terza serie (non più professionistica ed inserita nella LND) con tre gironi da 20 squadre
Bisognerà quindi scegliere un gruppo di 20 squadre provenienti dalla C che andranno a completare l’organico delle 40 squadre della nuova serie B.
I metodi immaginati per decretare le prescelte sono due o magari un misto tra le due: graduatoria di merito sportivo e/o rispetto dei criteri economici e strutturali.
E qui per quanto ci riguarda sorgono i problemi:
Se il criterio sarà quello della graduatoria di merito sportivo ovvero andranno in serie B le prime 20 squadre dei tre gironi di serie C che avranno la miglior media punti, il Novara rimarrà in terza serie.
Attualmente la nostra squadra è al 22° posto con una media punti di 1,46. Prima degli azzurri dal 21° e al 18° posto troviamo Triestina, Modena, Alessandria e Siena con 1,48.
Classifica media punti
squadra | partite disputate | punti | media punti |
---|---|---|---|
Reggina | 30 | 69 | 2.3 |
Monza | 27 | 61 | 2.259 |
Vicenza | 27 | 61 | 2.259 |
Carpi | 26 | 53 | 2.038 |
Reggio | 27 | 55 | 2.037 |
Bari | 30 | 60 | 2 |
Monopoli | 30 | 57 | 1.9 |
Potenza | 30 | 56 | 1.866 |
Sudtirol | 27 | 48 | 1.777 |
Ternana | 30 | 51 | 1.7 |
Feralpisalo | 26 | 44 | 1.692 |
Padova | 26 | 44 | 1.692 |
Carrarese | 27 | 45 | 1.666 |
Renate | 27 | 43 | 1.576 |
Piacenza | 26 | 41 | 1.576 |
Catania | 30 | 47 | 1.566 |
Pontedera | 27 | 42 | 1.555 |
Siena | 27 | 40 | 1.481 |
Alessandria | 27 | 40 | 1.481 |
Modena | 27 | 40 | 1.481 |
Triestina | 27 | 40 | 1.481 |
Novara | 26 | 38 | 1.461 |
AlbinoLeffe | 27 | 39 | 1.444 |
Catanzaro | 30 | 43 | 1.433 |
Arezzo | 27 | 37 | 1.370 |
Teramo | 30 | 41 | 1.366 |
Juventus | 27 | 36 | 1.333 |
Francavilla | 30 | 40 | 1.333 |
Avellino | 30 | 40 | 1.333 |
Vibonese | 30 | 39 | 1.3 |
Viterbese | 30 | 39 | 1.3 |
Sambenedettese | 26 | 33 | 1.269 |
Casertana | 30 | 38 | 1.266 |
Cavese | 30 | 38 | 1.266 |
Como | 26 | 32 | 1.230 |
Pro Patria | 26 | 32 | 1.230 |
Pistoiese | 27 | 33 | 1.222 |
Fermana | 27 | 33 | 1.222 |
Paganese | 30 | 36 | 1.2 |
Pro Vercelli | 26 | 31 | 1.192 |
Virtus Vecomp Verona | 27 | 32 | 1.185 |
Cesena | 27 | 30 | 1.111 |
Lecco | 26 | 28 | 1.076 |
Picerno | 30 | 32 | 1.066 |
Gubbio | 27 | 28 | 1.037 |
Vis Pesaro | 27 | 28 | 1.037 |
Pergolettese | 27 | 27 | 1 |
Giana | 26 | 26 | 1 |
Ravenna | 27 | 27 | 1 |
SICULA LEONZIO | 30 | 29 | 0.966 |
Olbia | 27 | 25 | 0.925 |
Pianese | 27 | 24 | 0.888 |
Imolese | 27 | 23 | 0.851 |
Arzignano | 26 | 22 | 0.846 |
Gozzano | 27 | 22 | 0.814 |
Fano | 27 | 21 | 0.777 |
Rimini | 27 | 21 | 0.777 |
Bisceglie | 30 | 20 | 0.666 |
Rende Calcio 1968 | 30 | 18 | 0.6 |
Rieti | 30 | 15 | 0.5 |
Se invece il criterio sarà qualche strana formula che terrà conto della solidità finanziaria, della storia del club, del bacino di utenza e di chissà quale altro strano algoritmo allora in quel caso è impossibile prevedere quali saranno le 20 squadre prescelte per andare in serie B. Conterà molto la politica e la presenza societaria nel Palazzo
La storia insegna che in questi casi partiamo sempre come la società eletta, la migliore per diritto divino e regolamentare e puntualmente siamo quella che mai viene ripescata. In agguato ci sono società come Palermo, Foggia, Taranto pronte al grande doppio salto di categoria oppure società come Cesena e Avellino dietro di noi nella classifica media punti ma sempre presenti nella politica del pallone.
Quindi tornando alla conclusione, la strada giusta da prendere è quella per Borgosesia.
L’unica via d’uscita potrebbe essere puntare decisi a disputare i play off che rimescolerebbe tutte le carte e potrebbe regalarci almeno qualche chance, non tanto vincendoli ma migliorando la posizione per i ripescaggi.
Ma ci vorrebbe una visione chiara e peso politico in Lega, entrambe cose che sembrano mancare oggi come ieri.
Depa
Lascia un commento