Rimaniamo in contatto

Dialetto

30 Km per unire e non per dividere

Published

on

Sará che passa ‘l temp, sará che son dré gni végg, sará che n’ ho visti a sè, sará che g’ hó pü voia da fa la guèra a nissün, e fa la guèra l’è mai bell, gnanca par giöch.

Sará parchè la puntisèla tra mi e i áltar urmai la lassi gió sensa pü tirala sü: ch’ a riva un po’ chi l’è che g’ ha voia da rivá, che tant g’ ho pü paüra da fam mal.

Sará che urmai son quasi cunsümá ‘mè ’n arlabach, o ch’ i son drera ingimbám ‘mè ‘na pèrga dla bügá, ma son pü bon da capí sta rivalitá cun Versé.

Un cünt l’è la balada, piáss in gir fin a mandás a da via ‘l cü (ho dí mandas eh, mia mandai!!), altra roba inveci l’è dí o scriv robi dal tipu ” massumai tüti ” o “asfaltumai”, cume se i füssi al padron d’una ditta ch’ l’asfalta i strai.

Cunfèssi che una volta la pensavi in manera difarenta e sensa tanti vèrs, ma ‘dèss, par i rasón che son spiegá cinq o ses righi chi dzura, i pudarii udiá nissüna, e quand i disi nissüna intendi anca cui da Versé; magari sensa diventà par forsa grand amisón.

Si, propi i tifus dla Pro Vercelli; che g’ hann una roba meravigliusa che spartuma insèma: lur i fann al tifo par la squadra dla sò citá, propi cume nün da Nuara, e da sti temp vissiá e scarúss l’è ‘na roba tantu rara e da difend cunt i ungi, par dó citá da pruvincia cume i nostri.

E propi cume nün i vöran mia sentí parlá da squadri cunt la maia a righi, anca se cume nün, truvá un quai vün che ‘l porta la duppia sciarpa sarissa mia una nuvitá.

Da dla dal Sesia i fann al tifo par Sant Eusebi, da chí dl’ Agogna par San Gavdensi che ‘s rivulgeva al vescuv da Versé ciamandal “Magister”. Lur i rüsavan mia par véss vün püssè impurtant dl’ àltar, i gh avevan altri robi da duvé pensá, lur eran amis e püssè fürb da nün che inveci suma bon da rüsá par un balón.

E dismentigumas mai che fin un quai ann fa i suma spartí la muntagna püssè bèla dal mund: al Monte Rosa: Alagna d’una part e Macügnaga dl’ altra, pö hin rivá cui dal Lagh Maggiur e dl’ Ossola e cui da Bièla e hin rabaiá cul che i pudevan e ciau merlu!

Par indulsís lur i mangian i bicciulan, nün i biscutín, ma sia vün che l’altar ìn sfamá la gent, propi cume la paniscia e la panissa che ìn nassü tüti e dó dla puvertá di cassini e dèss is permetuma da fa i sufistich: “l’è püssè buna custa, l’è püssè buna cul’ altra” sensa nacorgias che i suma propi tüti quanti di gratacü, nuares e versles: se ‘t piasa vüna at deva piasé par forsa anca l’altra, cüntumas mia di bali eh!!

Lur i g’ han al Gatinara e nün al Ghèmm…se propi propi i vurí mia bev al vin di altar purtimal a mi che da diferensi na fo mia da sicür.

La Basilica da Sant Andrea e la cüpula da San Gavdensi, che la cumencia a rampigá da dzura la só Basilica, e che se ti sè bon da rivá fin in scima, ti pudrè véd madumá di gran risèri, risèri tütt in gir, chí cume lá, sensa la püssè picula diferensa.

Furse chi l’è scernü o surtegiá cume spartí tüta sta roba, l’ ha fai sensa fa d’ingann, cume l’ avrissa fai San Giuàn, che lü da sti robi chì l’è un chècu.

E ‘l destin l’ è vursü mètt al sciampìn, propi int un mument cusì brüt da malatia, par mustrà a tüti che i diferensi i gh’ j avuma int la testa: quand l’ è inissià sta brüta storia, al Magiùr da Nuara, ìn ricuverà una dona da Versè pusitiva a stu merdus d’ un virus e al Sant Andrea da Versé un nuares giüstà a la stessa manera. Fursi l’è ‘l casu da fermas a riflèt un mument.

Suma nün che gh avuma al bun temp e suma diventá tantu, tantu smorbi, fin a quand, tütt d’un culp suma scuprì che ‘l mund l’è diventà picinin par culpa d’ un rob che as fa fadiga a guardagh doss anca cunt al micruscopi.

Suma gnü grand cunvint che dl’ altra part dal nostar urtisèl i vivan persuni diversi da nün; No, l’è mia cusì, e g’ ha vursü un “bastard e disunèst”, cust si, par capì che 30 chilometri o tri metar i devan ünì inveci da divìd, e … e quand l’ epidemia la finirà fursi un quai vün al vürarà pü turnà a la sò vita da prima, magara rifüdandas d’ avegh un lavur che par ani l’ ha sufegà è upprèss. Chi al decidarà da mètt al mund un fiö o da mia avegan. Agh sarà püra chi al cuminciarà a créd in Diu e chi smèttarà da créd in lü. E propi par ‘sti rasòn, ‘dèss, i fò la tradüssion da tüta sta papardèla … anca se son quasi sicür che püssè d’ un quai vün, da tüti e dò i parti, sturciarà al nas, par mia dì che am mandarissa vulentera a da via ‘l cü. Fa gnenta, va ben l’ istéss, saruma sü baraca e büratin e da ‘dèss, tüti insèma, fasuma sül seri. 

 Augüri a tüti, i gh n’ avuma bisogn, e bun derby … quand i la giügaruma se i la giügaruma.

Nonnopipo

Sarà che passa il tempo, sarà che sto invecchiando, sarà che ne ho viste abbastanza, sarà che non ho più voglia di fare la guerra a nessuno, e fare la guerra non è mai bello, neanche per gioco.

Sarà perchè il ponticello tra mè e gli altri ormai lo lascio abbassato senza più alzarlo: arrivi pure chi vuol arrivare che tanto non ho più paura di farmi male.

Sarà che ormai sono quasi paragonabile a un attrezzo consunto e che sto piegandomi da un lato come una pertica che sostiene i fili del bucato, ma non sono più capace di capire questa rivalità con Vercelli.

Un conto è la canzonatura, prendersi in giro fino a mandarsi a da via ‘l cü (ho detto mandarsi eh, non a mandarli!!), altra cosa invece è dire o scrivere robe del tipo “ammazziamoli tutti” o “asfaltiamoli”, come se fossi il padrone di una ditta che asfalta le strade.

Confesso che una volta la pensavo in modo diverso e senza tanti versi, ma adesso, per le ragioni che ho spiegato cinque o sei righe qui sopra, non potrei odiare nessuno, e quando dico nessuno intendo anche quelli di Vercelli; magari senza diventare per forza grandi amiconi.

Si, proprio i tifosi della Pro Vercelli; che hanno una cosa meravigliosa che condividiamo: essi fanno il tifo per la squadra della loro città, proprio come noi di Novara, e in questi tempi viziati e schifosi è una cosa tanto rara e da difendere con le unghie, per due città di provincia come le nostre. E proprio come noi non vogliono sentire parlare di squadre con la maglia a righe, anche se come noi trovare qualcuno che porta la doppia sciarpa, non sarebbe una novità.

Al di la del Sesia fanno il tifo per Sant’ Eusebio, al di qua dell’Agogna per San Gaudenzio che si rivolgeva al Vescovo di Vercelli chiamandolo “Magister”. Loro non litigavano per essere uno più importante dell’altro, avevano altre cose a cui pensare, loro erano amici e più furbi di noi che invece siamo capaci di litigare per un pallone. E non dimentichiamoci mai che fino a qualche anno fa abbiamo condiviso la montagna più bella del mondo cioè il Monte Rosa: Alagna da una parte e Macugnaga dall’ altra, poi sono arrivati quelli del Lago Maggiore, dell’Ossola, e di Biella, che hanno arraffato quello che potevano e ciao merlo!

Per addolcirsi loro mangiano i bicciolani, noi i biscottini, ma sia gli uni che gli altri hanno sfamato la gente, proprio come la paniscia e la panissa che sono nate entrambe dalla povertà delle cascine, e ora ci permettiamo di fare i sofistici: è più buona questa è migliore quell’altra, senza accorgerci che siamo proprio tutti quanti dei poveri bonaccioni, novaresi e vercellesi: se ti piace una, per forza ti deve piacere anche l’altra;  non raccontiamoci delle frottole eh!!

Loro hanno il Gattinara e noi il Ghemme … se proprio non volete bere il vino dell’altro, portatelo a me che di differenze non ne faccio di sicuro.

La Basilica di Sant’Andrea e la Cupola di San Gaudenzio, che inizia ad arrampicarsi di sopra alla sua Basilica e che, se sei in grado di arrivare fino in cima, potrai vedere solo risaie, risaie tutt’ in giro, qui come là, senza la più piccola differenza. Forse chi ha scelto o sorteggiato il modo di dividere tutta questa roba, lo ha fatto senza fare inganni, come avrebbe fatto San Giovanni, che lui di queste cose è uno furbo.

E il destino ha voluto metterci lo zampino, proprio in un momento così brutto di malattia, per mostrare a tutti che le differenze le abbiamo in testa: quando è iniziata questa brutta storia, al Maggiore di Novara, hanno ricoverato una donna di Vercelli positiva a questo merdoso di virus e al Sant’ Andrea da Versé c’ è un novarese nelle stesse condizioni. Forse è il caso di fermarci a riflettere un momento.

Siamo noi che abbiamo il buon tempo e siamo diventati tanto tanto schizzinosi, fino a quando all’improvviso abbiamo scoperto che il mondo è diventato piccolo per colpa di un “coso” che si fa fatica a vederlo al microscopio.

Siamo cresciuti convinti che dall’altra parte del nostro orticello vivono persone diverse da noi; no, non è così, e c’ è voluto un “bastardo e disonesto”, questo si, per capire che tranta chilometri o tre metri devono unire invece di dividere … e quando l’epidemia finirà, forse qualcuno non vorrà tornare alla sua vita precedente, magari rifiutandosi di continuare a occupare un posto di lavoro che per anni lo ha soffocato e oppresso. Chi deciderà di mettere al mondo un figlio o di non averne affatto. Ci sarà pure chi comincerà a credere in Dio e chi smetterà di credere in lui. 

E proprio per questi motivi, adesso, farò la traduzione di tutta questa pappardella … anche se sono quasi sicuro che più di qualcuno, da entrambe le parti, storcerà il naso, per evitare di dire che mi manderebbe volentieri a “da via ‘l cü.” Non importa, va bene lo stesso, chiudiamo baracca e burattini e da ora, tutti insieme, facciamo sul serio.

Augüri a tüti, ne abbiamo bisogno, e buon derby … quando lo giocheremo se lo giocheremo.

Nonnopipo

Novara perchè è la mia città, il Novara calcio perchè è la squadra della mia città, il dialetto perchè se il futuro è una porta il passato è la chiave per aprirla. Forsa Nuara tüta la vita.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Dialetto

Dedicata ai giocatori

Published

on

… e se i giocatori se la facessero tradurre chissà quante cose capirebbero!!

 

‘N tla mè testa gh’è la nebbia o l’è la mè immaginassion?

fora ‘l temp al passa sveltu e ‘s tira dréra anca i stagion

 

son setà sui mè scalin in mèss dla gent tanti ani fa …

im guardi in gir … chi l’è chi si??? … i son fina stracüntà!!!

 

i a guardi ben e dèss ma smea … si ma smea da cunuss

se propi propi mia la facia … fursi almenu una quai vus

 

ma si! l’è propi lü al vusava sempar mè ‘na strascé,

al bestemiava tacà l’arbitro e cun i pugn s’alsava in pé

oh Signur!!! mè l’è cambià!! l’è diventá insí tantu végg?

però … a guardà ben … un quai vün al sta anca pégg

‘dess im giri e guardi indrè, cun i öcc i rivi fin là int l’aria

vardal lí cul brav umett cun la ghigna un po’ bunaria …

l’ era giuvin … sui trent’ani quand andava a l’Alcarott

ma in tra cula i settant’ani in rivà in cinch e tri vott!!!

In cul grüppètt in pé a destra ghè in mèss un bèl fiulín

si…adess im na n’accorgi … i son mi da picinin

al mè siu Mario al mè pà Gino al Gügia al Lisca al Culunèl

tüti là in mèss d’la cürva e ‘l sògn l’è ancura püssè bèl

cul pruverbi al disa che … se ti ghè i cavéj russ

che ‘l to pa o prima o dopu ti la sbati gió ‘n tal puss

par furtüna l’è mia vera e cul fiulòtt ch’ l’ è lì setà

as capissa dai cavéi russ che visin al gh ha só pà

ghè ben tri generassion a scaldàs al cör par al Nuara

nonu, pà fin ai nivùd che da vusà i fan la gara

dl’ Alcarotti as riva al Piola int un viàg dentar la storia

e pö ‘s passa da travèrs sempar sül fil  dla memoria

cunt al cör che ‘l pica fort quand al veda sti culúr

al fa viscà la lampadina alimentà dal nostr’amúr

dés vint trenta cinquant’ani int un fià hin passà via …

chi l’è viv e chi gh’ l’è pü chi ‘l büta giò una puesia …

 

im disvégi un po’ camüff  cunt al sógn ch’ al viunda in testa

la mè Maja la nostra Maja mai nissün pü la calpesta …

… e una roba l’ è sicüra sensa tèma da sbaglià …

al nost amur par al Nuara al dürerà un’eternità.

 

Forsa Nuara tüta la vita

 

Nonnopipo

Continua a leggere

Dialetto

bun 2023

Published

on

Un altr’ ann l’ è in viá ch’al finissa e cumencia un ann növ … 

… però, giüst par fa un po’ al sufistich e par mia passà da smorbi, sarissi cuntent anca d’ un ann da secunda man.

Si … insuma, mè ’s poda dì, ècu: vün da cui giá duvrá.

Un ann giamò ténc e liss cume i calson cört chi purtavan indoss una volta, un ann un po’ bulà e sgarblá ‘mè i ginöcc strüsà sü la tèra d’un campètt dal fulbar in periferia, un ann immarlatá  ‘mè la roda d’ una biciclèta ch’ l’è ‘pena passà in mès dla palta. Am piasarissa anca ch’ al pudissa véss lungh ‘mè i eran lungh i ani una volta, quand i finivan pü parchè is misürvan mia cüntand i dì che i passavan, ma guardand i stagiòn che cambiavan dasiòt dasiòt, sensa prèssa, mia ‘mè dèss che sa scunfundan tra da lur.

Am piasarissa un ann cun al giasc da dicembar fin genár e magari un toch da febrar,

cun i candilö tacà suta i grundón e i foss gelà da un giasc spèss quatar dit, indua as faseva scülgarola.

La primavera pulida e fresca, quand i rundanin, d’un ann a l’altar, ti a cunussevi vün par vün.

E pö un’ està cun i tempural a rump la calùra, intrament che i cuntadin guardavan cun la man tacá la frunt da quala diression muntava sü al négar e disevan : ” se ‘l tempural al vegna dla muntagna, ciapa la sapa e va in campagna, ma se al munta dal Munfrá ciapa la sapa e scapa a cá” … un para d’uri e un mèss litar al circul e pö i turnavan indré a finí la giurná, mia cume dess che un’ ura d’acqua la fa disastar.

Pö rivava l’ autün, duls ‘mè ‘ l must d’ üga pistá cunt i pè  e cunt i scussalin ligà dal fioch blö suta al barbarott, inissiava la scola … e anca al campiuná dal fulbar … dèss inveci la prima partida la fann dré feragust, quand la gent l’è al mar e in muntagna… mah!!!!

E già ch’ i son tirà man al fulbar, i darissi un toch da vita par respirá ancura una volta l’ aria dl’ Alcarotti, l’aria d’ una partida dal campiuná dal mè Nuara … magari insèma i mè amis d’incö, e fass bagná sensa nacorgias dla nebia cume cula d’una volta, che tacá la rét dla cinta la diventava grighèra … ecco, vürarissi un ann cusí, cume cui che mai pü turneran indrera … un ann növ ma vécc … insuma, par mia fala lunga, un ann püssè giüst e unèst … indua chi l’è bianch ‘mè la fioca e chi l’ è negar cume i nivli che i hin in vià a purtà al tempural, i podan sta insèma dentar la stèss almanàch.

E pö un pensier i la dedichi a la mè squadra dal cör che par püssè d’ un sécul l’è traversà la vita d’una cità e dla sò pruvincia sensa mai cambià la facia, sempar lé, da quand l’è nassü fin rivà a un quai ann fa, quand un brav om l’è decidü che tüti i sò tifus i avrian pudü andà ancura in gir a testa alta e cun la schéna dritta. Grassie Sciur Ferranti, giügastron d’un milanes simpaticamént un po baüscia, che di volti a la spara püssè grossa da cula ch’ l’è, ma che ti sè vursü sumenà speransa e urgoli in cula tèra rigugliusa che tri raspatéc, sensa anima nè vargogna, i hin stai bon da sügà cume gnanca al Tardubi di sti temp. Sti tranquil, prima o pö tüt av turnerà indré, brüta maniga da vigliacòn, che i si scapà in mès dla not da scundòn, cume cui lévri che i curan parchè dréra gh han la vulp che la senta l’udùr dla vostra rassa carogna.

E prima da sarà sü al libar di augüri, un pensér i la riservi a tüti cui barlafüs che anca dopu tüt cul che l’è capità al nostar Nuara i hin ancura chì a scriv cunt al cör in man inveci che la pèna, süi pagini da stu blog.   

Par ültim, a la fin dla féra, im senti da ringrassià e fà tanti augüri a tüti cui tifùs che i mòlan mia d’un milìm, e che tüti i volti che giöga al Nuara i hin sempar present, e di volti anca luntan da Nuara, par fa si che al nostar cör al poda cuntinuà a batt par cula maja, che l’è diventà nostra dopu che i suma rubà un toch da cul cél che i nostar sògn i hin culurà d’azzurro. 

Forsa Nuara tüta la vita

Nonnopipo

Continua a leggere

Dialetto

Giüstissia.

Published

on

Quand im trovi al Piola, che l’è la mè secunda ca, e senti parlà al dialèt, istintivament im volti a la ricerca da chi, in cul precis mument, l’è dré parlal.

Un po’ cume quand tit trovi luntan da Nuara, o adiritüra a l’estero, e at capita da sentì cula lengua cusì particular.

Ti vurarji sübit identificà al “pruprietari” da sta parlada, füssa mia d’ altar par ribadigh, urgugliusament la stessa pruveniensa e la cundivision sulidal dl’ identich idioma.

Parchè nüm, che i parluma al dialèt, i suma sicürament da Nuara, o quantumenu i n’ uma respirà l’aria fin da fiulìn.

Ti sculti cula parlada cusì particular, che g’ ha mai schiscià l’öcc a la réal Türin, e l’è luntanissima par cadensi e armunii a la püssè renta a nüm Milan, che sübit la ment la va a verificà se l’esista una quai cunuscensa cunt al tipu che ti gh è d’innai, süperand int un santi e amen tüti cui inütil cunvenevul.

Suma da Nuara, a basta cul, l’è una carta d’identità a pèl, ansi, a lengua, una testimuniansa a cel düèrt, e l’è sè cusì.

E sübit ti entri in sintunia cun ‘sta persuna, purtatur san da nuaresità, ambasciatur storich e cultüral e, ‘diritüra, Ministar di esteri dla to cità. Chissà se i Sindich che i hin guvernà Nuara eran, o i hin bon da parlà al dialèt? Da vün son sicür, l’era al Lisandar Bermani, che l’è scrivü di puesii che quand ti a légi it fan gni sü la pèl d’oca!!

Inveci al Sciur Nissün che ti ghè davanti al parla un dialèt cun la certificassion da madre lengua nuaresa.

Ma gh è un particular, che püssè da qualsiasi altra cundivision teriturial, e püssè da qualsiasi legàm pulitich, agh i identifica cume citadin dla santa madre patria nuaresa, as manifesta quand ti vegni a savé che al fradèl che ti gh è davanti l’è, anca lü, un tifus dal Nuara Calcio 1908: 1908 parchè nüm i s’evan mai falì, fin a quand una brüta rassa da manigold, nissün da Nuara, l’è pensà ben da fa sciüstrina di nostar sentiment e dla nostra storia. I cinés i disan da sétat sü la riva dal fiüm e spétà cun passiensa che, prima o pö, al cadavar dal to nemìs al passa. E cusì, par furtüna e giüstissia, ho legiü sta matina prestu, che la Guardia da Finansa gh ha pensà lé a dagh la pussibilità a l’ültim rivà da sta quadrascia da vigliacòn, d’ avegh tantu temp a dispusission pa imparà a légg e parlà al nuares, sbatandal in galéra. Che bèla nutissia, anca se, a dì ‘l vér, i provi un sentiment da tristèssa mis-cià a rabbia.  

Ma lassuma pèrd sta brüta storia e turnuma al nostar amìs, che cume tì al ricorda al prufüm di ass da legn bagnà dla cürva dal mercà, che d’ invernu i giasciavan, e suta al prim sul dla primavera, i rinsecchivan fin al punto da büsgat al cü suta furma da schégia. Tai lì i dü nuares d’una certa età che in mèss d’ una strà i ricordan i giügadur che i hin fai part dla vita da tüti e dü, ben sètt sü vündas i eran nuares!!, al Tato Lena, al Canto, Mascheroni, al Lüisin Giannini, al Renatino Gavinelli supranuminà la freccia da Catignaga, al Testa Celestino da Cameri e cul che ancura incö l’è cunsiderà la bandiera dal Nuara, profugo dl’ Istria, ma nuares a tuti i efètt: al grand Nini Udovicich. 

E cusì, cun un ricord dréra l’altar, i finissan par pruvà cumussion quand as va a finì a parlà dal President da cul Nuara, al geometra Santino, si, Santin e bom, parchè vün da famiglia ti la ciami mia par cugnom.

Is lassan dopu un po’, cinq, dés minut, forsi un’ura ‘bundanta, ma gh ha mia impurtansa. I s’ han mia scambià al numar dal telefono e gnanca i nom … l’è bastà sentì girà par aria una quai parola in dialet nuares par demulì qualsiasi mür, qualsiasi barriera: in fund a basta poch quand l’è tantu cul che ti gh è in man e int al cör. L’è stai sè truvas e cunussas luntan da Nuara par ricurdà l’Alcarotti e cui ass bagnà cunt una quai a-scheggia che ta spungeva la pèl dal cü.

‘Dèss al Piola l’ è tüt fudrà da pultruncini che mì i cuntinui a ciamà scagnìn, e al dialèt l’è sempar püssè rar sentil parlà, testimuniansa sincera che al témp al passa e i tradission is trasfurman in ricord, ma una speransa am piasarissa cultivà cun tenerèssa: che un dumàn, tra tantu temp, al nostar President dal Nuara “Fulbar Clab” la ciamaruma madumà cunt al sò nom, Massimo, cusì cume i ciamavan Santìn cul che l’è stai al mè President.

L’è l’augüri püssè sincer che igh podi fa.

E dopu che i dü nuares i s’ han salüdà e i hin andai ognün par la so strà, al durs dla man al va a sügà l’ümid di öcc, intrament che al cör e l’anima i süssüran cun infinì amur: “forsa Nuara tüta la vita”.

Nonnopipo 

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: