
Dopo 13 giornate si possono tirare le somme sull’utilizzo dei giovani calciatori nel nostro girone.
Recentemente il Presidente Ghirelli ha ribadito la linea che la Lega Pro intende perseguire:
“Abbiamo intrapreso una strada ben delineata con i nostri club- conclude Ghirelli– che punta alla crescita dei calciatori del proprio settore giovanile per avviare così un processo di patrimonializzazione. Con un obiettivo fisso: trovare risorse finanziare per aumentare gli introiti a favore delle società che formano giovani calciatori”
Il dato più interessante, quello delle risorse che le società più virtuose si potranno spartire sulla base del minutaggio dei “giovani giocatori” continua a mancare, gelosamente custodito e tenuto segreto sia in ambito societario che federale.
Continuo a pensare che la torta da spartire non sia così piccola perché la torta in questione è quella dei diritti televisivi “dei grandi” che vale 1,4 miliardi di euro all’anno. Solo una piccola parte verrà destinata a finanziare le società che utilizzano i giovani calciatori ma la fetta pur piccola che sia potrebbe far gola a molte società.
Al di la dell’aspetto economico, è interessante comunque vedere come le società di Lega Pro hanno sposato il progetto giovani.
Ricordiamo i capisaldi del regolamento:
- Sono considerati “giocatori giovani” quelli nati successivamente al 01/01/1998
- Il minutaggio minimo è di 270 minuti a partita (al di sotto di questa soglia verranno considerati zero minuti giocati)
- Il minutaggio massimo è di 470 minuti a partita (al di sopra di questa soglia verranno comunque considerati 450 minuti a partita)
- ai fini del calcolo del “minutaggio” possono rientrare nel relativo computo anche le prestazioni per ogni gara, di n. 4 calciatori “temporanei” ovvero in prestito.
- Il tesseramento dei calciatori “temporanei” dovrà comprendere, per essere valido ai fini del calcolo del minutaggio, un sistema premiante per la società cessionaria. Questa clausola potrebbe limitare molto l’utilizzo dei calciatori in prestito ai fini del calcolo del minutaggio.
- Il minutaggio dei giovani giocatori verrà “rivalutato” in base all’anno di nascita (da 0,80 per la classe 1998 fino a 1,40 per la classe 2001 e seguenti). La quota risultante verrà ulteriormente rivalutata del 150% per i giovani calciatori provenienti dal settore giovanile.
Praticamente impossibile calcolare le quote per singolo calciatore e per le società.
Abbiamo quindi stilato due classifiche, che non hanno un valore ufficiale ma che tengono conto dei minuti totali giocati in 13 partite dai “giovani calciatori”. Nella prima sono riportati i minutaggi dei giocatori di proprietà più quelli in prestito, nella seconda sono stati considerati solo i giocatori di proprietà.
GIOCATORI GIOVANI DI PROPRIETA' ED IN PRESTITO - LEGA PRO GIRONE A
TEAM | n° giocatori giovani utilizzati | n° minuti totali | n° minuti a partita |
---|---|---|---|
JUVENTUS U23 | 20 | 10074 | 774 |
PONTEDERA | 12 | 6355 | 488 |
OLBIA | 11 | 6080 | 467 |
PISTOIESE | 13 | 5468 | 420 |
NOVARA | 9 | 5461 | 420 |
PRO VERCELLI | 15 | 5282 | 406 |
GOZZANO | 13 | 5003 | 384 |
RENATE | 6 | 4723 | 363 |
PIANESE | 10 | 4619 | 355 |
PERGOLETTESE | 10 | 4600 | 353 |
SIENA | 6 | 4328 | 332 |
GIANA ERMINIO | 10 | 4320 | 332 |
AREZZO | 11 | 4218 | 324 |
ALESSANDRIA | 10 | 4091 | 314 |
LECCO | 9 | 3968 | 305 |
PRO PATRIA | 8 | 3742 | 287 |
ALBINO LEFFE | 8 | 3735 | 287 |
CARRARESE | 4 | 2772 | 213 |
COMO | 6 | 2445 | 188 |
MONZA | 1 | 340 | 26 |
GIOCATORI GIOVANI DI PROPRIETA' - LEGA PRO GIRONE A
TEAM | n° giocatori giovani utilizzati | n° minuti totali | n° minuti a partita |
---|---|---|---|
JUVENTUS U23 | 20 | 10074 | 774 |
PRO VERCELLI | 14 | 5104 | 392 |
NOVARA | 7 | 4339 | 333 |
OLBIA | 7 | 3695 | 284 |
GIANA ERMINIO | 8 | 3677 | 282 |
GOZZANO | 10 | 3472 | 267 |
PIANESE | 5 | 3445 | 265 |
PRO PATRIA | 6 | 3147 | 242 |
PONTEDERA | 6 | 2967 | 228 |
LECCO | 4 | 2922 | 225 |
PISTOIESE | 7 | 2912 | 224 |
COMO | 4 | 2312 | 177 |
AREZZO | 7 | 2073 | 159 |
ALBINO LEFFE | 6 | 2018 | 155 |
RENATE | 2 | 1717 | 132 |
PERGOLETTESE | 3 | 1333 | 102 |
CARRARESE | 1 | 911 | 70 |
ALESSANDRIA | 5 | 905 | 69 |
SIENA | 2 | 467 | 35 |
MONZA | 0 | 0 | 0 |
E’ evidente che alcune società non sono interessate o hanno sottovalutato questo meccanismo: Monza, Carrarese, Como, AlbinoLeffe e Pro Patria non raggiungono il minutaggio minimo ma anche Siena, Pergolettese, Renate e Alessandria senza giocatori in prestito sono al limite.
Le società più virtuose sono Pro Vercelli e Novara che puntano decisamente su giocatori giovani di proprietà.
Pontedera, Olbia e Pistoiese sono ai vertici della classifica solo considerando i giocatori in prestito.
Un discorso a parte merita la Juventus U23 che è la squadra che utilizza più calciatori giovani. Rimane da capire come può essere inserita in questa ripartizione: sarebbe il colmo che proprio la Juve possa trarre i maggiori vantaggi economici da questo meccanismo.
Il Novara conferma quindi la sua vocazione giovane con ben 7 giocatori giovani utilizzati su 9 provenienti dal proprio settore giovanile. Il miglioramento dei nostri risultati e della nostra classifica passa attraverso la crescita fisica, tattica e caratteriale dei nostri giovani molto più che da moduli tattici alternativi.
Lascia un commento