Rimaniamo in contatto

Storia e memoria

1975/76 sedicesima puntata ATALANTA E CATANZARO

Published

on

Siamo arrivati al punto più alto della stagione 1975/76. Il Novara sfida l’Atalanta di Cabrini, Fanna e …Percassi e tutto l’ambiente capisce che è il momento decisivo, il sogno della serie A è li ad un passo, non bisogna più sbagliare ed il Novara non sbaglia!

Giornata 28 – 11 aprile 1976 NOVARA-ATALANTA 2-0

Gli azzurri affrontano i bergamaschi al completo, con i rientri dalla squalifica di Fiaschi e Udovicich, Giorgis decide di schierare una formazione molto offensiva con Galli insieme a Fiaschi e Piccinetti e a sorpresa preferisce Veschetti a Udovicich nel ruolo di stopper. Per la prima volta il Nini perde il posto per scelta tecnica, da qui alla fine del campionato per Udovicich ci saranno le ultime apparizioni, prima della decisione di abbandonare il calcio.

Il primo tempo è noioso, il Novara sbaglia molto e segue l’avversario sulla strada del non gioco e nonostante questo riesce a creare due importanti occasioni da gol con Fiaschi e Marchetti.

Nell’intervallo evidentemente Giorgis tocca le corde giuste e la squadra azzurra torna in campo con tutt’altro spirito aggredendo l’avversario sulle fasce presidiate da Lugnan e Menichini.

Ed è proprio “Lupo” Lugnan al 54’ che si propone sulla fascia sinistra come ala, il suo cross è deviato dalla testa del giovane Tavola e la palla giunge a Marchetti che scaglia un entusiasmante proiettile  teso al di fuori della portata di Cipollini. Un gol strepitoso che fa esplodere tutto lo stadio.

Da quel momento per il Novara diventava tutto più facile. L’Atalanta costretta a farsi sotto per recuperare allargava gli spazi per il contropiede azzurro.

Il raddoppio veniva sfiorato più volte e alla fine giungeva al 79’ con un’invenzione dell’ex atalantino Rocca che a 35 metri dalla porta, rubava d’anticipo la palla ad un avversario e accortosi che Cipollini seguendo l’azione era uscito di un paio di metri dai pali decideva di tentare l’avventura da lontano trovando una traiettoria perfetta, un tiro bellissimo e teso che il portiere vedeva insaccarsi imparabilmente alle sue spalle.

“Non vi diciamo la gioia incontenibile di Rocca e la felicità di tutti i novaresi per l’ormai sicura vittoria”

Un gol del genere oggi farebbe il giro del mondo su tutti i social, invece neanche le poche immagini televisive sono riuscite a catturarlo. Rimarrà così nella memoria dei fortunati presenti allo stadio.

Finalmente un finale di partita tranquillo con tutti i tifosi attenti ad ascoltare alla radio i risultati delle rivali per la promozione: il Catanzaro perde a Terni per 1-0, il Genoa pareggia in casa con gran fatica contro il Vicenza (2-2), pareggia anche il Foggia nel derby con il Brindisi (1-1) mentre vince in trasferta il Varese a Pescara (0-2).

Varese 34 punti, Genoa e Catanzaro 33 punti, Novara 32 e Foggia 30. Tre di queste cinque squadre andranno in serie A.

 

Giornata 29 – 18 aprile 1976 CATANZARO-NOVARA 1-1

Nel 2019 sembra incredibile ma nel 1976 il Novara fu costretto ad organizzare la trasferta di Catanzaro in vagone letto, con partenza il giovedì, perché le vacanze pasquali avevano saturato da tempo le prenotazioni aeree!

Fortunatamente il morale è alto sia nella squadra che nei tifosi che continuano a fare di conto: dieci partite al termine e undici punti da fare per essere certi di andare in serie A. Alla fine sul campo, gli azzurri ne faranno 10…

Giorgis conferma la formazione vittoriosa con l’Atalanta con l’unico avvicendamento Galli-Giannini. Di Marzio, a sorpresa, lascia in panchina Palanca, preferendogli De Rosa.

Il Catanzaro è una squadra molto forte, insieme al Genoa, l’indiscussa favorita per la vittoria finale, il suo pubblico gioca in casa un ruolo determinante, la pressione che crea sull’arbitro e sugli avversari è spesso decisiva.

Ma la partita questa volta racconta una storia tinta di azzurro:

“ha detto che il Novara, questo Novara è maturo per la promozione, che non teme alcun avversario, che non soffre di complessi ne di paure, che è capace di amministrare con saggezza ogni partita e che soltanto particolari condizioni ambientali possono sconvolgerne l’equilibrio”

Rocca e Ranieri finiscono subito sul taccuino dell’arbitro entrambi per gioco scorretto. L’arbitro Lattanzi non si aspettava tanto astio reciproco, forse figlio della dura partita di andata e cerca di stemperare gli animi. Ma la partita si è ormai accesa ed entrambe le squadre provano a vincere e nella prima ora di gioco si annullano.

Al 65’ Marchetti lancia Rocca  che pesca Piccinetti solo davanti a Pellizzaro, il bomber azzurro prende la mira e segna: 1-0 per il Novara.

Di Marzio a questo punto tenta il tutto per tutto: toglie lo stopper Maldera e manda in campo Palanca. Risponde subito Giorgis scegliendo un centrocampista, Scorletti al posto di Giannini.

Pochi  minuti dopo il fatto che segnerà la stagione ed il futuro della squadra azzurra: Lugnan abbatte Palanca sulla linea dell’out, Palanca cade sul guardalinee. Il giudice di gara, Marcello Procopio, rimane a terra, viene trasportato in barella nello spogliatoio e poi subito all’ospedale. L’infortunio è grave: triplice frattura del malleolo della gamba sinistra. Lattanzi chiama un sostituto, si presenta Mario Negro, della sezione di Catanzaro, il regolamento è salvo, si può ricominciare a giocare dopo oltre 15 minuti di sosta.

La sosta non ha certo fatto bene al Novara mentre ha consentito ai calabresi di riorganizzarsi. A questo punto il Catanzaro prende d’assalto l’area del Novara e all’85’ giunge al pareggio con Palanca, pronto a deviare in rete un suggerimento di Improta.

La classifica al 65’ vedeva il Novara in testa con 34 punti insieme al Varese  e davanti al Genoa ed al Catanzaro a 33 punti. Un quarto d’ora dopo classifica e destino del Novara erano segnati.

“Per mezz’ora – affermano i tifosi – abbiamo respirato l’aria della serie A. E’ stata una specie di prova generale della festa che organizzeremo tra nove settimane”

 

Purtroppo i tifosi non immaginano che l’avvocato del Catanzaro ha già presentato “riserva scritta” per l’annullamento della partita, con l’obbiettivo di rigiocarla. E’ l’inizio della fine.

   

 

 

 

 

 

 

 

Se la cava meglio con i video che con la scrittura, spiega meglio il passato che il presente. Ma l’importante è che ci sia Novara ed il Novara di mezzo. La sintesi è la sua dote migliore.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Storia e memoria

Ciao Maciste

Published

on

Ci ha lasciato Bruno Bolchi, allenatore del Novara nella stagione 1978/79. Si è spento all’età di 82 anni dopo una lunga malattia.

Nel 1961 fu il primo calciatore ad apparire sulle figurine della Panini ma a Novara lo ricordiamo per essere stato alla guida degli azzurri nella stagione 1978/79 lottando per la promozione in serie B fino a poche giornate dalla fine quando il processo per illecito causato dalle accuse di Troilo verso Scandroglio stroncarono ogni speranza.

Era un’ottima squadra quella guidata da Bolchi con Genzano, Basili, Giudetti nella sua stagione migliore, i giovani Gioria e Boldini e le colonne Veschetti e Jacomuzzi. Alla fine, concluse il campionato con 40 punti effettivi a soli 4 punti dal Parma promosso in B, con molti rimpianti.

Bolchi lasciò il Novara dopo una sola stagione per partecipare al supercorso di Coverciano che all’epoca non consentiva di allenare contemporaneamente una squadra. Successivamente divenne allenatore di successo raggiungendo diverse promozioni in serie A con Bari, Cesena, Lecce e Reggina oltre a due promozioni dalla C alla B con Bari e Pistoiese.

Continua a leggere

Storia e memoria

il portiere più forte del mondo senza mani

Published

on

By

Garella divenne famoso giocando nella Lazio, nel Verona e nel Napoli ma il suo vero battesimo di fuoco, con un campionato spettacolare giocato da lui e da tutta la squadra, fu in quel Novara di Lamberto Giorgis.

Portiere anomalo per i tempi giocava solo con l’istinto … come dovrebbe fare un vero portiere: gambe, piedi e testa erano i suoi punti di forza; punti talmente forti che l’Avvocato arrivò a definirlo “il portiere più forte del mondo senza mani”.

Tanto era sgraziato ed aggressivo in mezzo ai pali tanto era gentile e buono fuori dal campo. Fu l’idolo di tanti di noi che in quei tempi giocavano in porta e che si arrangiavano come potevano con tutte le articolazioni che avevano a disposizione.

Dimenticato da tutto il mondo del calcio nonostante due scudetti vinti resterà indelebile nella memoria di tanti di noi la cavalcata di quell’anno in cui sfiorammo la promozione in A con lui come protagonista.

Ciumi

Continua a leggere

Storia e memoria

I fantastici 4

Published

on

Ho dovuto scomodare Gianfranco Capra, storico giornalista e scrittore novarese, per far chiarezza e per mettere un punto definitivo sulla classifica dei bomber azzurri.

Il primo aspetto da chiarire e sul quale entrambi concordiamo è il seguente: da un punto di vista statistico, l’unica classifica che conta è quella dei gol realizzati nei campionati (spareggi, play off e play out compresi). La classifica che comprende i gol realizzati in Coppa Italia e nella Supercoppa di Lega è sicuramente una classifica secondaria rispetto alla prima.

Il secondo punto, sicuramente più impegnativo, è il conteggio esatto dei gol realizzati dai primi quattro calciatori in classifica: Romano, Rubino, Piola, Gonzalez.

Per gli ultimi tre calciatori, il totale dei gol realizzati in maglia azzurra è definitivo e verificato. Per Romano il totale dei gol è più complicato da calcolare perché parliamo di gol realizzati più di 80 anni fa con alcune partite sospese, ripetute, annullate ed assegnate a tavolino. In particolare, due partite possono indurre in qualche errore:

Campionato 1935/36 – 11 giornata: Modena-Novara viene sospesa al 30’ del secondo tempo sul risultato di 0-2 (doppietta di Romano). Il risultato non è stato omologato ed è stata assegnato la vittoria a tavolino 0-2 al Novara. La doppietta di Romano è stata quindi annullata.

Campionato 1934/35 18 giornata: Messina-Novara Disputata come amichevole in assenza dell’arbitro e finita 8-2 per il Messina. Ufficialmente la partita fu recuperata il 24/03/1935 e vinta dal Messina per 3 a 2 con un gol di Romano.

Alla luce di questo conteggio il totale dei gol segnati da Romano in campionato con la maglia del Novara è 93.

La classifica dei bomber azzurri in campionato aggiornata a oggi è:

1° MARCO ROMANO 93 gol

2° RAFFAELE RUBINO 87 gol

3° SILVIO PIOLA – PABLO ANDRES GONZALEZ 86 gol

Pablo Gonzalez è quindi vicinissimo a Rubino (-1) e tutto sommato non è così distante da Romano (-7).

Se vogliamo divertirci con una seconda classifica, sommando anche i gol segnati in Coppa Italia e nella Supercoppa di Lega, questi sono i risultati (tra parentesi i gol segnati nelle Coppe):

1° MARCO ROMANO 100 (7)

2° RAFFAELE RUBINO 96 (9) – PABLO ANDRES GONZALEZ 96 (10)

4° SILVIO PIOLA 86 (0)

Ultima annotazione: la classifica comprende i “bomber azzurri” ovvero i calciatori che hanno vestito la maglia azzurra del Novara. In realtà il nostro Pablo Gonzalez ha segnato i suoi 86 gol con due società diverse, il Novara Calcio 1908 (79 gol) e il FC Novara (7 gol). Sono certo che prima o poi la storia si ricongiungerà e ridarà la giusta dignità anche alle statistiche.

Cronologia di tutti i gol di Marco Romano con la maglia del Novara:

Data                Risultato n° gol    note
1940/41   serie A        
08-dic-40 Novara Ambrosiana 2-4 1
05-gen-41 Novara Torino 1-1 1
13-apr-41 Novara Roma 1-1 1
Data     Risultato n° gol note
1939/40 serie A        
08-ott-39 Novara Fiorentina 2-1 2
15-ott-39 Genoa Novara 5-3 1
17-dic-39 Napoli Novara 2-1 1
14-gen-40 Novara Roma 1-0 1
21-gen-40 Novara Triestina 2-1 1
28-gen-40 Modena Novara 4-1 1
11-feb-40 Fiorentina Novara 2-2 1
Data     Risultato n° gol note
1938/39 serie A        
27-nov-38 Novara Milan 2-1 1
11-dic-38 Liguria Novara 3-1 1
05-feb-39 Ambrosiana Novara 3-1 1
12-mar-39 Novara Lazio 2-0 1
19-mar-39 Torino Novara 1-1 1

Data

    Risultato n° gol note
1937/38 serie B        
26-set-37 Novara Sanremese 6-0 2
10-ott-37 Novara Verona 4-0 1
28-nov-37 Novara Modena 4-1 2
13-dic-37 Novara Palermo 3-1 1
09-gen-38 Taranto Novara 2-2 2
23-gen-38 Novara Alessandria 1-1 1
06-feb-38 Novara Brescia 2-0 1
3 ape 1938 Novara Pisa 2-0 1
Data     Risultato n° gol  
1936/37 serie A        
20-set-36 Novara Ambrosiana 3-5 1
27-set-36 Alessandria Novara 1-3 2
04-ott-36 Novara Lucchese 1-2 1
22-nov-36 Triestina Novara 1-4 1
03-gen-37 Bologna Novara 5-1 1
14-mar-37 Novara Triestina 2-1 1
Data     Risultato n° gol  
1935/36 serie B        
15-set-35 Novara Foggia 4-2 4
22-set-35 Spal Novara 1-1 1
29-set-35 Novara Pro Vercelli 5-1 1
13-ott-35 Novara Atalanta 2-0 2
20-ott-35 Vigevanese Novara 2-3 1
27-ott-35 Novara Verona 3-0 1
10-nov-35 Novara Messina 5-2 2
17-nov-35 Novara Catania 3-0 3
01-dic-35 Modena Novara 0-2 0 A tavolino, sospesa al 25′ per invasione di campo sullo 0-2. Marcatori: 4′ (rig.) e 14′ (rig.) Romano.
08-dic-35 Novara Aquila 2-1 1
12-gen-36 Novara Pistoiese 2-0 2
02-feb-36 Novara Spal 3-0 1
01-mar-36 Novara Vigevanese 3-1 2
15-mar-36 Novara Siena 2-1 1
22-mar-36 Novara Modena 4-1 1
03-mag-36 Novara Viareggio 2-1 2
10-mag-36 Pisa Novara 3-3 2
24-mag-36 Novara Taranto 1-0 1
31-mag-36 Pistoiese Novara 0-1 1
Data     Risultato n° gol  
1934/35 serie B        
20-set-34 Spezia Novara 2-4 2
08-ott-34 Novara Pisa 2-2 1
18-nov-34 Vigevanese Novara 1-2 1
25-nov-34 Novara Pro Patria 5-1 3
06-gen-35 Lucchese Novara 0-3 2
13-gen-35 Novara Viareggio 3-1 1
20-gen-35 Novara Seregno 5-0 4
10-feb-35 Novara Spezia 3-1 1
24-feb-35 Pisa Novara 3-1 1
24-mar-35 Messina Novara 3-2 1 Disputata come amichevole in assenza dell’arbitro, Recuperata il 24-3-35: 7′ Rizzotti (NO), 13′ (rig.) Ferretti, s. t. Re, 63′ Ferretti, 70′ Romano (NO).
10-mar-35 Novara Cagliari 2-1 1
17-mar-35 Genoa Novara 1-2 2
31-mar-35 Novara Vigevanese 3-2 1
07-apr-35 Pro Patria Novara 1-1 1
14-apr-35 Novara Derthona 4-0 1
21-apr-35 Legnano Novara 1-2 1
28-apr-35 Novara Casale 6-1 4
26-mag-35 Novara Catania 3-0 2
TOTALE CAMPIONATO   93
Data     Risultato n° gol  note
1938/39 Coppa Italia        
05-gen-39 Novara Pro Vercelli 2-0 2
06-apr-39 Sime Popoli Novara 0-1 1
09-mag-39 Novara Milan 3-2 1
Data     Risultato n° gol  
1937/38 Coppa Italia        
05-dic-39 Novara Alessandria 1-1 1
Data     Risultato n° gol  
1935/36 Coppa Italia        
24-nov-35 Novara Vigevano 5-1 2
TOTALE COPPA ITALIA   7
TOTALE CAMPIONATO + COPPA   100

Le fonti utilizzate sono:

Un amore lungo 90 anni: storia del Novara Calcio (Cortese-Vaccarone)

https://digilander.libero.it/mikyegenny/sport/serie-b-storia/indice.html

https://almanaccocalciatori.blogspot.com/2014/05/marco-romano-ita.html

https://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/20124-Marco%20Romano

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: