Rimaniamo in contatto

Editoriale

Cercasi gioie disperatamente

Published

on

Entella Novara e Roma Inter sono due partite, giocate a distanza di 5 ore, in cui si è dimostrato come è assurdo criticare l’utilizzo di una tecnologia in campo che, seppur fallibile (ieri a Roma è stata utilizzata inspiegabilmente solo una volta quando sarebbe stata opportuno utilizzarla anche in occasione del primo rigore negato ai giallorossi), rende giustizia e restituisce un po’ più di legalità a dei campionati che sempre più spesso peccano da questo punto di vista. Eleven Sport è una piattaforma per poveri, e quindi i pochissimi replay forniti comunque non hanno inequivocabilmente chiarito gli enormi dubbi che, un goal annullato e due reclamati rigori (di cui almeno uno apparso evidente), ci hanno lasciato dalla trasferta di Chiavari. Credo che se si vuole combattere una battaglia per riconoscere la giusta e meritata dignità ad una categoria ancora considerata professionistica, e sto parlando a Gravina e Ghirelli, allora non si può prescindere da tutto ciò che viene usato dai (veri) professionisti  del calcio maggiore, var in primis, il cui utilizzo lo scorso anno in B avrebbe potuto cambiare l’esito del nostro campionato. Sono sempre stato restio a concedere l’alibi dell’arbitraggio, ma bisogna anche essere onesti, senza scadere mai nel vittimismo, ed ammettere quando i direttori di gara come ieri indirizzano l’esito di una partita che, purtroppo per noi, sarebbe stata di vitale importanza vincere.

Come era prevedibile, aumentando il tasso tecnico dell’avversario è automaticamente aumentata la qualità e l’intensità del nostro gioco, a testimonianza del fatto che non sia del tutto vero che la rosa sia scarsa in termini assoluti. E’evidente quanto, prima dei piedi, la rosa sia assolutamente carente di attributi e di attitudine alla vittoria. Qualità che, o si possiedono dalla nascita, oppure vengono inculcate nella testa dei giocatori da parte dell’allenatore. Chiariamoci subito: vincere bene a Piacenza e uscire con applausi da Chiavari e Vercelli, ma poi sbagliarne altre in cui sarebbe bastato giocarle con la stessa intensità delle tre appena  citate per vincerle senza problemi, è un chiaro segnale di deficit caratteriale e mentale. E non si capisce chi se non l’allenatore abbia colpe in tal senso. La nostra non è una battaglia per partito preso, sia chiaro, solo che è semplice chiedere la testa dell’allenatore quando ti umiliano l’Albissola e il Gozzano,  un po’ meno quando torni da Chiavari con la certezza che loro non siano così tanto più forti di noi come tutti invece ripetono in loop da tre mesi. Le ultime due partite in trasferta probabilmente hanno allontanato, posto che l’ipotesi fosse mai stata realmente presa in considerazione, il pericolo esonero per Viali che ora è  lanciatissimo verso il taglio del panettone, considerato il primo traguardo morale per ogni allenatore. Ed è un peccato perché ad oggi il Novara ha a disposizione ancora 78 punti. Questo vuol dire che molto deve ancora essere scritto.

Nell’ultimo editoriale ho parlato dell’accettazione della mediocrità che ormai si è insinuata nella testa di ognuno di noi. Quello di cui vi parlo oggi, e che è ancora a mio avviso più pericolosa, è l’accettazione del fatto che il campionato sia ormai segnato. E in virtù di questo sia lecito mantenere questo assetto tecnico perché “tanto per quest’anno ormai è andato tutto a puttane”. Se è vero che, potenzialmente, il distacco dall’Entella potrebbe essere siderale, diverso è il discorso sulla seconda in classifica che, ci stiamo dimenticando, non è ancora escluso possa voler significare promozione diretta. L’accettazione costante di questa mediocrità fino ad oggi vista, unita alla perdita di speranze e rassegnazione, possono solo certificare una sola cosa: fallimento della stagione, cosa che indiscutibilmente ad oggi è quanto si è ottenuto.

Ammetto di avere una visione del calcio alla Tesser,  ovvero che non sono il più indicato per parlare di giovani, ma quando vedo Bove che toglie il posto a Sbraga, Fonseca che fa meglio di Sciaudone, e quando vedo che il primo cambio per provare a migliorare in attacco è quello di sostituire Cacia con Stoppa, allora ho il limite di non riuscire a parlare di orgoglio della nostra cantera ma di fallimento della stagione. Un po’ come quando eravamo tutti orgogliosi del fatto che in A, per quasi tutto il girone di andata, i più  forti fossero Centurioni, Ludi e Rubino. E’ stato bello vederli duellare contro i grandi campioni ma, stringi stringi, giocavano loro perché la campagna acquisti era stata un fallimento. Ecco, io sono ancora nella fase in cui se vedo Cacia prendere a calci il palo per un facile assist sbagliato da un compagno, oppure lo vedo mandare a fare in culo Viali perché lo sostituisce in un derby che si sarebbe potuto anche vincere, penso che il ragazzo ci stia credendo e credo ancora che non sia stato un fallimento puntare su di lui ma, anzi, il fallimento sia stato di chi non è stato in grado di costruire un gioco efficace intorno a chi ha segnato 150 goal tra i professionisti. E non posso accettare oggi 3 dicembre, con 78 punti ancora a disposizione, che  “tanto la stagione è andata a puttane, in B non ci andiamo, cambiare per cambiare è meglio rimanere come siamo e facciamo crescere i giovani”.  Lo accetterei a metà Marzo, ma oggi mi dispiace abbiamo l’obbligo di migliorare una classifica che, lo penso fermamente, non può ospitarci al decimo posto. E che se non ci potrà mai regalare una promozione, possa almeno farci avvicinare ad un playoff con una prospettiva migliore che fermarci al primo o secondo turno.

Siamo punto a capo, coppa  Italia a parte la cui importanza per noi è tutta da dimostrare visto che, eliminando Perugia e Brescia, l’abbiamo già onorata nel migliore dei modi, domenica contro la Lucchese qualsiasi risultato diverso dalla vittoria rappresenterebbe un nuovo assist a Ludi per dare una scossa  all’ambiente e cambiare l’inerzia di questo campionato. Lucchese, Alessandria e Olbia, tre partite ampiamente alla nostra portata, tre partite da giocare col piglio avuto ieri in Liguria. Che sia la volta che arrivi qualche gioia?

Claudio Vannucci

Fondatore dei Blog Novara Siamo Noi e Rettilineo Tribuna, Vice Presidente del Coordinamento Cuore Azzurro e fraterno amico di chiunque al mondo consideri lo stadio la sua seconda casa. O addirittura la prima. Editorialista estremista, gattaro.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Editoriale

Il mondo anormale

Published

on

By

Alla quinta di campionato, con due soli punti da recuperare per una salvezza diretta senza playout, in un mondo normale non ci sarebbe nemmeno da discutere sul futuro avendo ancora avanti una vita da giocare. Ma noi non viviamo in un mondo normale. Il nostro mondo è fatto di una piazza che ieri, al triplice fischio, non aveva nemmeno la forza di incazzarsi. Era un popolo di zombie che pascolava dalle tribune al parcheggio a testa bassa e in silenzio. La conosco bene la nostra gente, e conosco anche me stesso; noi che in poco più di un decennio abbiamo vissuto tre retrocessioni e un fallimento combattendo insieme, imprecando e incazzandoci, stiamo piano piano scivolando verso una sorta non dico di indifferenza, ma di apatia e rassegnazione per un futuro percepito solo come nefasto. In un mondo normale, dopo tre mesi di continui incontri e tira e molla, non ci troveremmo nella situazione in cui Ferranti, che nel frattempo pare si permetta il lusso di respingere altre offerte arrivate (alcune oggettivamente irricevibili altre degne invece di essere analizzate), confidi qui e là “ma si questi pagano, adesso dovrebbero pagare, se pagano sono seri, prossima settimana pagano, boh, mah beh, non so”, mentre Altamimi gira il mondo a fare i fatti suoi con le arti marziali forte del cut off già spostato di una settimana dal famoso 30 settembre sbandierato dall’attuale proprietà. In un mondo normale, in una situazione come quella attuale, il Presidente uscente non avrebbe mal di pancia per un inizio disastroso e per qualche riserva sullo staff tecnico dopo che è stato lui l’artefice di una costruzione di rosa a costo ed esperienza zero, con l’aggravante di aver presentato in pubblica piazza a 3 giorni dall’inizio del campionato l’emiro a tutto lo staff, senza nemmeno la delicatezza di farlo tra quattro mura. Questa è la nostra realtà, e meno male che c’è in corso un processo di ringiovanimento della curva che si è popolata di ragazzini che ricordano me quando avevo 16 -20 anni, che a momenti manco sapevo il nome del presidente ma chissenefrega ci si divertiva insieme. Perché altrimenti assisteremmo alle partite in un mortorio.

A me dispiace dover criticare Ferranti, ma alla fine chi è obiettivo non può che concordare sul fatto che abbia sbagliato tutto. E mi dispiace tutte le volte dover discutere coi difensori di ufficio de “senza di lui non avremmo calcio”, oppure “mettici te i soldi” perché la passione e la fede sono concetti egoistici, visto che noi tifosi siamo un po’ come bambini viziati che un giorno lodiamo i genitori se ci comprano il giocattolo e le caramelle, l’altro piangiamo e li odiamo se invece non otteniamo nulla. Funziona così. E tutte le lodi per averci salvati perdono evidentemente di valore se poi, dopo poco tempo e con l’aggravante dell’ammissione dell’intento puramente speculativo sulla nostra pelle, ci si ritrova nella stessa situazione di prima. Ferranti ha ancora tempo e modo per non essere ricordato come il peggior De Salvo, ma ad oggi sfido chiunque a dire che non stia scivolando verso questo pericoloso epilogo. Spero che ciò che ci sta capitando comunque abbia fatto capire anche agli irriducibili innamorati di chi a turno possiede le chiavi della macchina quanto sia opportuno, posto sempre e comunque una buona dose di onestà intellettuale, mantenere sempre una visione costruttivamente critica dell’operato delle proprietà di calcio. C’è tanta gente che ancora è convinta che De Salvo abbia mollato perché stanco delle critiche, bene, ora hanno sperimentato la proprietà che si è stancata dopo sostanzialmente solo elogi e affetto ricevuto, nonostante gli abbiano detto in faccia che sono stati oggetto di mero interesse speculativo. Quindi come la mettiamo? Sempre tutto bello, sempre tutto giusto, mettiamo noi i soldi? ok. Io non sono così, ma bravi voi che invece lo siete.

Dal punto di vista del campo, ammetto che mi piacerebbe vedere un Buba un po’ più presente e vivace. Lo vedo sempre lì in piedi, solo, braccia conserte, che soffre come un dannato ma non riesco a capire quanto incida concretamente durante la gara, trasmettendo quella grinta che servirebbe come il pane. Mi piacerebbe vedere anche uno Scappini che, se da un lato fa bene ad alzare la voce sottolineando che ieri nel finale i palloni dovevano finire in tribuna, dall’altro dovrebbe preoccuparsi di segnare un po’ di più visto che le occasioni le ha avute ma ne deve sbagliare 4 per farne 1, e da quello con forse più esperienza della rosa è legittimo perdonargliene meno di un Donadio (ne cito uno a caso). Mi piacerebbe anche che una volta qualche pallone non finisse sul palo. Perché se l’alibi della sfortuna non può reggere, 4 pali a portiere battuto in 5 partite sono pesanti. E a una certa anche la dea bendata ha rotto i coglioni. Ha ragione Jacopo sul fatto che piano piano stiamo crescendo, ma va anche detto quanto oggettivamente abbiamo avuto un inizio di campionato favorevole. Ora l’asticella delle avversarie si sta alzando e i nostri passi avanti andranno verificati contro formazioni di ben altro spessore. Dal punto di vista tecnico sono convinto che possiamo solo migliorare. Ma questo step deve necessariamente andare di pari passo con una stabilità e certezza societaria. Altrimenti non sarà dura. Sarà durissima.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

Editoriale

Accettiamo la sfiga o crediamo nella sfiga?

Published

on

By

“se perderemo le prime 5 saremo tutti dei coglioni”. Simone Di Battista ha ripetuto questo concetto diverse volte nel corso dell’estate, quasi a voler metter le mani avanti nel prevedere una sorta di scotto che questo gruppo avrebbe potuto pagare all’inizio. E infatti siamo proprio in questa situazione dove tutto va male, anche più di ciò che ci meritiamo. Possiamo raccontarcela come vogliamo, ma i due dati di fatto attuali sono principalmente l’appellarci ai recenti precedenti di chi lo scorso anno è partito male per poi finire bene, ovviamente senza alcun tipo di certezza che possa succedere anche a noi, e la fiducia in Buzzegoli che, sempre per essere intellettualmente onesti, non fosse stato lui l’avremmo già massacrato tutti. E parto da lui proprio per dire che questo Novara è molto strano. E’ stato concepito sulla menzogna del giocare intorno alla parola “ridimensionamento”, quando nei fatti si è costruita una squadra sulla base dei minimi sindacali di salario. L’anno di Viali è stato un anno di “ridimensionamento”, questo è un anno dove si è provveduto a spendere il meno possibile. Col grosso paradosso, ma che ad oggi rappresenta un’assoluta aggravante, che chi sta mancando all’appello non sono per lo più quel branco di giovani alla prima esperienza nel professionismo o quasi, ma proprio quelle scelte o conferme di giocatori più esperti che avrebbero dovuto emergere per far esaltare la forza dei nuovi ingressi. Si è puntato tutto su Ranieri quando ad oggi il suo apporto è stato per lo più nullo, si sono comprati due attaccanti di categoria ma che, sempre ad oggi, insieme non ne fanno uno. Si è deciso di confermare parecchio del pacchetto difensivo che in tre partite ne ha combinate di ogni, portiere compreso che, pur giovane che sia, rappresentava una certezza, che però è colpevole ieri di un goal che non è proprio previsto dagli standard del professionismo che si possa prendere. Una papera capita ai migliori, ma il goal preso ieri è oggettivamente preoccupante e imbarazzante. Ma questo gruppo, bisogna essere chiari, può solo funzionare con Buzzegoli guida e Di Battista DS, che hanno costruito insieme una squadra con caratteristiche precise. Possiamo anche perderne altre 7 di fila, ma sostituendo eventualmente l’allenatore con un altro otterremmo probabilmente solo di peggiorare la situazione. Come fai a mettere anche nelle mani di un allenatore più esperto, questa compagine fatta di gente che nessuno conosce? Ecco perché Buba ne deve uscire in primis da questa situazione, magari ragionando seriamente sull’opportunità di reiterare un 4-3-3 estremo che è evidente non sta portando, ad oggi , da nessuna parte. A me pare che l’atteggiamento di un Trento o di una Pro Patria sia l’ottimale per salvarsi senza problemi, mentre mi pare che il nostro sia quello che dovremmo avere se fossimo una squadra predisposta ad ammazzare il campionato. Cosa che evidentemente non siamo.

Oggi però è probabilmente tutto davvero più brutto di quello che potrebbe essere la realtà. Perché non si può parlare di sfortuna se Scappini a porta vuota a un metro dalla linea di testa la tira fuori, diverso è il palo sullo 0-0 ad Alessandria o quello di ieri che avrebbe pareggiato il match prima dell’intervallo. Sappiamo perfettamente tutti che il calcio ruota intorno agli episodi, e questi citati sono due che hanno indirizzato i due match in un certo modo. L’errore che non si deve commettere oggi è quello di non attendere questi ragazzi e di eccedere in critiche. Il gruppo va accompagnato in questa fase di transizione, ma va appunto sottolineato quanto ciò che non sta funzionando è più strutturale di una “semplice” necessità di prendere le misure ad una categoria come la serie C. E se il pubblico per ora sembra davvero inattaccabile, ritorno ad esprimere il mio dissenso e la forte critica per la gestione del passaggio di proprietà, che è evidente non permette alle figure tecniche apicali di avere la certezza di avere tempo a disposizione. Qualcuno di voi ha sentito per esempio Altamimi, Massa, Nitti o chi per loro esprimersi totalmente in difesa del Mister? A me risulta invece che su domanda diretta abbiano dribblato la risposta, lasciando però intendere possibili piani B con figure a loro più vicine. Avete inoltre per caso sentito Ferranti dire di aver avuto garanzie sul proseguo tecnico? A me non pare. 1+1 lo so fare bene, ed è per questo che mi sento autorizzato a guardare il passato (era Rullo) e credere che in caso di cessione societaria qualcuno potrebbe cambiare almeno guida tecnica. E ai miei occhi questo certificherebbe la totale assurdità di aver accettato in silenzio la costruzione di una rosa a costo zero, con tutti i rischi che ne conseguono, per poi dare la colpa ad un allenatore che è il solo che può farla girare in qualche modo.

Oggi è più giusto, e forse più terapeutico, parlare dell’inizio penoso della Virtus Verona e della Pro Sesto dello scorso anno, con la preghiera però di non eccedere troppo in questa argomentazione che ha senso solamente nel caso si ripetesse a nostro beneficio. Ma mi piacerebbe che si limitasse anche questa noiosa litania sul fatto che noi novaresi siamo abituati a soffrire, che siamo figli di Fiorenzuola, dello spareggio perso a Modena col Pontedera e di tutte le annate e partite più sfigate della storia. Queste sono tutte stronzate. Il 90% di chi è davvero figlio di quelle stagioni o di quelle partite ha abbandonato da tempo il Piola. Oggi c’è uno zoccolo duro fatto da una curva che ad oggi è ancora molto vicina alla squadra, e di un resto di stadio che ieri non aveva nemmeno la forza di aprire bocca da quanto era spaventato, deluso e frustrato. Sapevamo sarebbe stata dura, è vero che siamo abituati a soffrire, ma vedere in tutto questo qualcosa di bello è un gioco perverso di ostentazione della sfiga, del vittimismo e di esaltazione dell’essere perdenti. Solo i veterani del Vietnam, e parlo di quelli che poi non si sono ammazzati per depressione o sono diventati delinquenti, mostrano le cicatrici con orgoglio. Gli altri hanno tutti voltato pagina e si sono costruiti una vita migliore. Proviamo a guardare con costruttività al futuro, e ad ambire a qualcosa di meglio per il nostro Novara. Abbiamo davanti 8 mesi di campionato ancora, e guardando la classifica possiamo solo migliorare. Siamo pure sempre il Novara, una piazza ancora vista come un plus da giocatori ed addetti al lavoro. Per favore non facciamo gli sfigati noi tifosi più di quanto alla sfiga già piaccia Novara di suo.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

Editoriale

Io odio i lunedì.

Published

on

By

Oggi è un lunedì un po’ più lunedì del solito, di quelli che mostrano le meraviglie delle varie tipologie di novaresità estrema che siamo tanto bravi a tirare fuori in certi momenti. C’è quello che lo aveva detto che sarebbe stato un anno di merda; poi c’è quello che invece lo ha capito solo ora che sarà un anno di merda e quello che, invece, ha in mente tutte le statistiche mondiali che mostrano tutte le partenze orrende di squadre che poi hanno trionfato e le usa per dire che gli altri non hanno capito niente. La verità è che oggi è un lunedì più brutto del solito perché, possiamo raccontarcela come vogliamo, ma ieri abbiamo assistito a tratti di gara preoccupanti perché ha messo in evidenza tutti i possibili limiti e carenze strutturali che vanno ben oltre ad un tasso tecnico magari non eccelso, cui avevamo capito tutti ci sarebbe stato da convivere. La difesa difende poco, il centrocampo non filtra e non propone, e l’attacco fa poco anche perché di palle giocabili ne vede ancora meno. Prima di Alessandria pensavo che indovinare l’undici base sarebbe stato più difficile di beccare un 6 al Superenalotto, ma lo stesso ho pensato ieri e credo che Buba stesso si trovi nella stessa situazione in cui, probabilmente, oggi ha non più di 5 giocatori “sicuri” di giocare, e tutti gli altri, il cui valore potrebbe non essere così diverso tra loro, che a turno vengono usati. E’ evidente quindi che si debba trovare un minimo di quadra anche dal punto di vista dello schieramento, perché in 2 partite siamo passati da giocare a 2 in avanti per poi metterci a 3 e viceversa, ruotando almeno 6 giocatori di attacco. Il che va bene da un certo punto di vista, ma da un altro da l’idea che si brancoli nel buio e si provi a cambiare le carte in tavola sperando che vada bene. Buba ha oggi due grossi enormi e fondamentali vantaggi: il primo è che appunto è Buba. Può permettersi di dire, fare, sbagliare, provare e riprovare quanto vuole perché tanto, per ora, ha sempre ragione. I paragoni lasciano sempre il tempo che trovano ma è nel dna novarese, dopo due partite così, dire “l’allenatore non ci sta capendo nulla”. Cosa che finalmente non sta avvenendo. La seconda è che, con le varie diverse sfumature, bene o male Buba beneficia della narrazione diametralmente opposta fatta da Ferranti lo scorso anno. Nessuno può sostenere di non essere stato messo al corrente che sarebbe stato difficile, che ci saremmo esposti ad un possibile inizio complicato e che l’enorme ridimensionamento sarebbe stato il nostro manta. E sempre conoscendo la nostra piazza, è un enorme vantaggio.

Il vero problema di oggi è trovare un punto di equilibrio tra la razionalità ed evidenza dei fatti nel breve, ed una visione più paziente nel medio lungo condita magari da una speranza che le cose possano migliorare. In questi casi la differenza la fa molto la testa. Tutto sta nell’essere bravi a non guardare solo le casistiche negative, perché a fronte di una Pro Sesto e una Virtus Verona che sono partite malissimo lo scorso anno e poi han fatto meraviglie, ce ne sono altre che son partite male e per loro è finita peggio. Ma ho l’impressione che la maggior parte della piazza in questo momento sia più proiettata all’ottimismo nonostante si viva la quotidianità con una spada di Damocle di una cessione societaria ricca di incognite. Siamo in un mondo che sta convivendo con quella cosa che si chiama Intelligenza Artificiale, che il sottoscritto ha utilizzato per fare qualche interrogazione su Al Tamimi. Le prime tre fonti riportate dall’AI sono state Novara Siamo Noi, La Voce di Novara e Forza Novara.net. Il che significa che, nel mondo, gli unici che hanno realmente trattato e raccontato della sua persona siamo stati noi a Novara. Il che può voler dire nulla, ma certamente vuol dire che comunque non stiamo parlando di persona nota e conosciuta che “ha fatto cose” ovunque. A parte fare l’influencer su IG. Eppure, chi più chi meno, siamo tutti portati a vedere il lato positivo idealizzando la speranza che non sia un perda balle (cit curva dell’Alessandria sul loro Pres Benedetto). L’amico Depa, in maniera un po’ fetente, ha scritto che non abbiamo nulla da perdere perché tanto Ferranti è a scadenza e abbiamo già perso tutto due anni fa. La cosa è senza dubbio vera ma, come spesso succede a Depa, considera solo l’aspetto romantico del calcio e non quello pratico. Perdere tutto ora significherebbe probabilmente perdere il calcio, la piazza ed azzerare realmente tutto. Due anni fa, in proporzione, si è perso davvero poco dal punto di vista concreto. A parole è sempre molto facile dire che si riparte dalla terza categoria, un po’ più complesso è farlo realmente quando ci si trova dentro, e state certi andrei a contare poi se davvero tutti i duri e puri che si dichiareranno in quel momento saranno presenti nel derby contro le varie San Martinese, San Rocco, Union Novara ecc ecc. Non scherziamo, c’è da perdere tutto.

Però, se dobbiamo essere positivi, siamolo fino alla fine. Nonostante 1 punto in 2 partite direi una bugia se sostenessi di aver visto Novara apatici. C’è una base sulla quale lavorare e le cose possono davvero solo migliorare. Ho visto ieri la corazzata Vicenza dominare a Gorgonzola, e penso che in un campionato con dentro il  Novara di Tesser e Mimmo Toscano, i veneti potevano tranquillamente arrivare tra il decimo e l’ottavo posto. Questo per dire che il livellamento tecnico è talmente verso il basso che possiamo anche permetterci di soffrire a settembre, con la speranza che le cose miglioreranno. Forza Buba, sei davvero oggi la nostra unica certezza.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: