Rimaniamo in contatto

Pensieri e parole

La profezia di Nunez

Published

on

Prendo qualche giorno per pensare, a cosa poi non lo so, ma è necessario per riprendermi e guardare in faccia a un futuro che, al di la dei proclami di fede, pare essere colorato a tinte fosche. Speriamo che la società dopo i reiterati e incomprensibili silenzi, durati un’intera stagione, parli chiaro; qualsiasi cosa dovesse dire, parli finalmente chiaro, cristallino, limpido, potabile, chiami le cose con il loro nome, senza cadere negli assurdi proclami del capo tipo l’ ormai consunto ” la serie B ( l’ originale sarebbe A!) io ve l’ ho tolta, ecc, ecc.”

Comunichi ai tifosi quali saranno le linee che vorrà seguire, senza false proiezioni o grulli   intendimenti ai quali nemmeno lei ci crede.

Un anno di prese per il culo credo possano essere sufficienti, senza scomodare la retrocessione del 2014, e il successivo campionato di Lega Pro con lo sponsor dell’IRPEF.

E dire che Nunez, questa estate, chiaccherando sotto i pini di Druogno, mi aveva fatto incazzare non poco affermando convintamente che con una società cosi “leggera” (il termine originale era assai più colorito) e un parco giocatori così scarso e male assortito, sarebbe stato difficilissimo salvarsi. Porca troia!! aveva ragione!!

E così mi ritrovo a constatare come i fantasmi del passato siano quanto mai attuali, e a far mia la convinzione che, in fondo, il Novara durante l’arco di questa stagione non sia stato affatto sfortunato, nel senso che l’attuale situazione non è stata causata dagli Dei avversi, ma da una serie infinita di personaggi squallidi  che ruotano a vario titolo attorno alla nostra Maglia, i quali non hanno mai agito per amore del Novara, eccolo il tassello mancante al completamento di questo puzzle: l’ amore per il Novara.

Senza poi considerare il modo con cui il Dottor De Salvo, responsabile diretto di questo squallore, si è intestardito nel voler portare  a tutti i costi la nave a far l’inchino, a cosa cazzo lo sa solo lui, senza ascoltare le sirene di pericolo che da ogni parte venivano lanciate. 

Si potrebbe disquisire parlando per ore dei vari aspetti tecnico/tattici che hanno accompagnato questo schifo di stagione, oppure delle pietose prestazioni offerte dai giocatori, nonché dell’assoluta mancanza di carattere da loro dimostrata, ma servirebbe solo a riempire  il sacco dell’umido della pattumiera: non me ne frega un cazzo, e soprattutto non voglio offrire la possibilità di alcun distinguo a nessuno: tutti colpevoli, tutti responsabili.

Perché una retrocessione se combattuta fino all’ultimo minuto dell’ultima partita, giocata senza mollare un centimetro all’avversario e con la testa in alto pronta a sfidare il mondo è pur sempre una sconfitta dignitosa e meritevole di rispetto, ma a Novara si è consumata la scientifica pianificazione di un delitto, dove la vittima predestinata era da tempo nota a tutti. 

E non si venga a menare il torrone con la storia della scarsità di pubblico, o con la cazzata che la città e la provincia non meritano la serie B, perché i circa duemila presenti al Piola e i cinquanta, cento, a volte anche più, presenti in tutte le trasferte, non sono tanti, sono tantissimi, e rappresentano lo zoccolo duro che il Novara lo seguirebbe anche in un terreno posto in mezzo a due trincee mentre si stanno scambiando raffiche di mitra. Loro sono l’ unico spettacolo bello e degno, di fronte alla ignominia che  è andata in scena. Per loro bisognava lottare, per loro c’era l’obbligo di amare quell’azzurro savoia, per loro bisognava dimostrare di avere almeno un po’ di carattere, la cui mancanza ci ha costretti a subire l’onta della sconfitta in un derby perso tra le mura amiche, senza aver subito nemmeno un cartellino giallo!!

E perché mai la gente avrebbe dovuto invadere gli spalti del Piola?

Questo è formalmente e semplicemente, il fallimento di un progetto nato con i più umili intenti e che ora sta morendo soffocato dal calcolo spasmodico del raggiungimento di quel cazzo di pareggio di bilancio, unico vero obiettivo di una società a cui è mancata la lungimiranza di vedute e un pizzico di follia, oltre alla capacità decisionale del patron De Salvo, il quale avrebbe dovuto non recedere dal proposito di licenziare Corini subito dopo la gara persa a Chiavari, invece di ascoltare le idiozie di un DS che, ottuso come un angolo di 179 gradi, si ostinava a difendere un allenatore che lo spogliatoio aveva sfiduciato da tempo, togliendo di fatto a quel povero Cristo del nuovo tecnico, il diritto di programmare gli acquisti di gennaio, negandogli il tempo necessario per amalgamare il vecchio con il nuovo. Lui, il Sig. Teti bisognava licenziare, immediatamente!!

E adesso, caro Dottor da li bèli clinichi bianchi, non tiri fuori li palanchi, non vogliamo più il suo contributo, si ricordi solo di indossare il caschetto giallo antinfortunistico quando sarà costretto a smontare i tubi innocenti delle curve, gli servirà affinchè non gli piova in testa qualche “va da via ‘l cü” che a Novara, purtroppo, non è considerato un insulto.

Certo che delegare a Di Carlo il compito di commentare la retrocessione ai microfoni prima di Sky e poi a quelli di Radio Azzurra, la dice lunga sulle qualità morali di questa società a cui il marchio indelebile di vigliaccheria non glie lo può togliere nessuno.

Non voglio tediare chi legge elencando tutti gli articoli critici che da questo blog sono stati espressi, prima e durante la stagione, nei confronti delle scelte fatte da questa società, per non correre il rischio di essere ridondante; chi ci ha seguiti dall’inizio sa che amiamo questi colori al pari di molti altri che invece hanno sempre difeso il carro sul quale prontamente erano saliti. Soffrivamo a scrivere quelle righe, stavamo male quando, consultandoci, decidevamo che era  giusto ribadire quanto le cose sarebbero andate a finire male. Ci si rattristava rileggendo gli articoli che anticipavano questo finale, ed è senza ipocrisia che non vogliamo condividere con nessuno questo dolore, ognuno pensi al proprio e si lavi i panni sporchi nelle acque che più ritiene opportune.

Solo una cosa mi sento di chiedere alla società e al dottor De Salvo, me lo deve, ce lo deve: ci dica subito quali sono le sue intenzioni future riguardo al mio/nostro Novara, eviti proclami del cazzo e non balli nel manico.

Aspettiamo, ma faccia presto, e se sarà sua intenzione passare la mano indichi a chi vorrà cedere il giocattolo rotto. Cerchi almeno di non fare altri danni e sparisca dalla mia vista.

Nonnopipo          

Novara perchè è la mia città, il Novara calcio perchè è la squadra della mia città, il dialetto perchè se il futuro è una porta il passato è la chiave per aprirla. Forsa Nuara tüta la vita.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Pensieri e parole

Il tempo è scaduto

Published

on

Adesso ci siamo davvero. Il Tribunale di Novara ha fissato per il 29 novembre l’inizio della vendita all’asta di “CIMELI, PREMI, PUBBLICAZIONI ED AFFINI, tra cui coppe, trofei, raccolte, vestiti mascotte e riconoscimenti vari come da perizia”. L’asta sarà aperta fino al 13 dicembre, poco prima del 115° anniversario della nascita del Novara Calcio 1908.

Sono ormai più di due anni che cerco di stimolare, tramite questo spazio di libertà, istituzioni e associazioni pubbliche e private, facendo nomi e cognomi di chi potrebbe fare qualcosa e sono, forse illudendomi, ancora convinto che qualcuno di questi, nel silenzio, stia organizzando qualcosa per aggiudicarsi  l’asta.

13.620 euro (10.000 + IVA + Oneri). Questa è la base d’asta e trattandosi di “aggiudicazione definitiva senza possibilità di rilancio” chi indicherà la cifra più alta vincerà l’asta. Il destino e la Magistratura hanno tolto dalla competizione il Presidente della Pro Novara ma ciò non toglie che collezionisti e speculatori potrebbero essere interessati ad aggiudicarsi il lotto.

Contrariamente al Tribunale di Verona per il Chievo, quello di Novara non ha messo all’asta il “titolo sportivo” e a questo punto, molto probabilmente non lo metterà più all’asta. Questo significa che la matricola storica rimane nella disponibilità della FIGC che potrebbe decidere di chiuderla definitivamente. Se così fosse si concluderebbe senza alcun dubbio la storia del Novara Calcio 1908 e le società che rappresenteranno il calcio cittadino, FC Novara in primis, continueranno la tradizione sportiva del Novara Calcio 1908 così come successo per la maggior parte delle società calcistiche fallite.

Romanticamente ho sempre sperato di recuperare la matricola 33790 per riannodare il filo della nostra storia ma me ne farò una ragione. Ora però riportiamo a casa ciò che nella Storia abbiamo conquistato.

 

Continua a leggere

Pensieri e parole

Fino a quando batte il cuore c’è ancora speranza!

Published

on

Escono da scuola, vocianti e allegri. Corrono dando sfogo a quella vitalità imbrigliata e poi sopita nelle regole da rispettare.
Gridano, saltano, si sfogano, appunto.
Una multietnia confusa ma interessante che mischia senza problemi i diversi colori della pelle su quelle faccine ancora libere da condizionamenti imposti dall’egoismo dei grandi.
Si liberano dagli indumenti imposti, mentre gli zaini, pesanti come quelli portati a schiena di mulo dagli alpini, giacciono offrendo una sensazione di abbandono anche se temporaneo.
Da sotto quei grembiuli spuntano maglie di calcio, alcune originali altre tarocche, altre ancora improvvisate, altre impossibili da sintonizzare sulle frequenze del calcio.
Basta un pallone, a patto che rotoli colpito da qualche calcione ben assestato, a patto che si rispettino le regole improvvisate anch’esse, a patto …
Strisciate le maglie, tutte, che senza il nero verticale sarebbero rosse, bianche e blu, si blu, perché l’azzurro che abita in questa città è ben diverso. Il nero che hanno in comune le identifica come ospiti, almeno per me.
Ma loro giocano ugualmente, indifferenti alle differenze, dribblano anche le panchine e le convenzioni intrise di razzismo, mentre allo scivolo ci passano sotto, poi un tiro finisce contro un cestino dei rifiuti il cui compito straordinario è quello di fare il palo a sua insaputa, l’altro non esiste, o meglio, esiste nel diritto di ogni bambino di immaginarlo piantato dove meglio crede.
Ed è incredibile come una porta senza traversa e senza un palo, riesca nell’impresa di fare accettare, a chi lo ha subíto, un gol non gol senza discussioni e soprattutto senza il quarto uomo e la VAR.
Magie dell’innocenza, miracoli prodotti dalla sola voglia di dare un calcio non tanto ad un pallone, che potrebbe colpire un cestino saltuariamente svuotato dall’immondizia, ma spingere quella sfera al di la della realtá di tutti i giorni, portandola a superare la linea della porta oltre la quale esistono i sogni che solo i bambini sanno fare ad occhi aperti.
Gioca!! Gabriele, gioca finché puoi sognare un calcio libero da condizionamenti, un calcio costruito solo per te su un terreno che sia pieno di ostacoli gioiosi come solo quelle giostrine impiantate su questo prato sanno esserlo, e fino a quando la tua maglietta azzurra, con quello scudo, bianca la croce in campo rosso, che posizionato sul cuore, registrerà sempre la tua fede come sa fare un holter cardiaco.
Il nostro scudetto sarà rispettato e considerato valoroso e nobile al pari di quello posto su quelle maglie strisciate e foreste che noi, come ti ho insegnato, non disprezziamo, in quanto vengono anch’esse sudate dalla gioia di chi le indossa.
Mezz’ ora dura lo svago, mezz’ora rubata ai compiti ma restituita alla fantasia e alla libertà, però ora ti devo chiamare, anche se so che farai finta di non sentire, lo facevo anch’io quando la nonna Rina urlava dal fondo del campetto dell’oratorio di Veveri chiamandomi … non sentivo, proprio come stai facendo tu, non sono mica nonno per caso eh, li conosco tutti questi trucchetti, sono stati il mio salvagente, il mio diritto a richiedere che mi venisse accordato l’orario lungo per giocare a calcio fino a quando l’oscuritá imponeva la ritirata.
Quarantacinque minuti ormai, il tempo che misura la metà di una partita, la sera cala lentamente su quei calci offerti a una sfera che rotola, di qua e di la senza avere apparentemente una destinazione precisa e forse avendo i minuti contati.
Andiamo, le maglie sono sparite ognuna verso destini giá scritti ma ancora da interpretare, ognuna sulle ali della speranza piú che sulle giovani spalle di ragazzini appartenenti alle piú varie etnie.
Sali, Gabry, sali in macchina e occhio alla cartella, (io la chiamo ancora così) come è andata oggi a scuola? Cosa hai mangiato a pranzo? Le solite domande, quelle che ti pongo tutti i giorni … no, oggi no, oggi non ti chiedo nulla, oggi indossi quella maglia che è un lasciapassare per i sentimenti piú belli, proprio in questa settimana che porterá a quella che è celebrata non come una semplice partita, ma “LA PARTITA!!!”
E tu mi chiedi di ascoltare quel CD che spesso ti nego all’ascolto tutto preso come sono a guidare nel traffico o a pensare ai cavoli miei che talvolta sono di una grandezza esagerata, questi cavoli!!
Oggi no, oggi ti voglio più bene del solito, ti amo più del solito, oggi non so perché ma è cosi.
E allora te lo metto il tuo CD, te le metto le tue due canzoni preferite, io le ho già sentite tante volte al punto che quando si arrivava a casa le suonavo entrambe con la chitarra mentre tu ascoltavi incuriosito quanto la mia interpretazione fosse curiosamente distante dall’originale.
Vabbè dai!! ascoltale pure e alza il volume, anzi sparalo a mille, anche se magari qualcuno ci manderà affanc…ops, scusa, non si dicono parolacce in presenza di bambini … ci manderà a quel paese!!
Parte la batteria cadenzata al ritmo di marcetta, la nostra marcetta, Gabry, quella che mi chiedi di ascoltare tutti i giorni all’uscita da scuola e io ti accontento quando non sono inverso.
Canti sottovoce accompagnando quell’incedere musicale, che si confonde con i battiti disordinati del mio cuore, aiutandoti con le dita della mano sinistra, intanto che il ritmo della musica compie il suo percorso naturale verso quei sentimenti più spontanei e liberi che ci hanno consentito di amare quell’azzurro colore.
Un minuto e trentotto secondi dura questa melodia, ma tu prima che finiscano le note mi chiedi con garbo misto a preoccupazione : “Nonno, perché stai piangendo??”
Nonnopipo

Continua a leggere

Pensieri e parole

Schiavi di una fede

Published

on

Siamo schiavi di una fede.

E la cosa buffa (ma neanche tanto!!) è che non ci dispiace affatto.

Che strano peró, dover riconoscere che il grafico del nostro umore risulta legato all’andamento di una squadra!!!

Ed è a questo punto che la matassa si sbroglia fornendo una veritá indiscutibile: non si tratta solo di una squadra.

Sarebbe intollerabilmente riduttivo e semplicistico se cosí fosse, e tutto venisse attribuito esclusivamente a un discorso legato al tifo.

Perchè il tifo e, conseguentemente il suo interprete principale che è il tifoso, è composto da quegli ingredienti naturali che si chiamano passione e amore.

E la passione e l’amore sono immortali, infiniti, insensibili al dubbio e all’incertezza.

Li trovi negli occhi di chi esulta e nelle lacrime di una delusione, nel pallone che gonfia la rete o nel palo che soffoca in gola l’urlo liberatore.

Perchè, come disse lo scrittore argentino Jorge Luis Borges, “ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per strada, lì ricomincia la storia del calcio”

 

Forsa Nuara tüta la vita

 

Nonnopipo

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: