Pensieri e parole
Ecco perchè non perdonerò il Sig. Macheda Federico
Published
5 anni faon
By
Nonnopipo
Ecco perché non perdonerò Federico Macheda.
Quando arrivò due anni or sono, scrissi e pubblicai sui social questo articolo:
“Federico è un ragazzo la cui età permette di saltare i fossi per la lunga.
Fisico atletico, lineamenti sfrontati, accento marcato sul romanesco, faccia da simpatica canaglia.
Precoce talento da esportazione immediatamente pronto all’uso in una squadra di alto lignaggio del campionato piú ricco del mondo, minorenne al cospetto di calibri da novanta, palcoscenici che pochi possono calcare, soprattutto a quell’etá, se non possiedi quel pizzico di stravagante e meravigliosa follia.
Girovago poco più che adolescente, che a sedici anni pesca il jolly in un mazzo le cui carte nascondevano chissá quali altri destini.
Predestinato, dunque, e difatti il timbro con il marchio di fabbrica, che per un attaccante é da sempre il gol, lo mette in poco e breve tempo un po’ dappertutto, anche dentro lo scarso minutaggio messogli a disposizione, che di solito viene concesso solo per rompere il ritmo o per mettere in conflitto tra loro speranza e disperazione.
E lui, ragazzo romano, sempre pronto a rispondere presente, con la carta d’identità ancora troppo fresca di rilascio.
Il gol, si sa, non porta con sè dati anagrafici, ma per Federico pareva non valere, questa regola, quindi, troppo velocemente, viene dirottato verso propedeutiche destinazioni buone alla maturazione del boy, e allora via di maglia in maglia, di nazione in nazione, di città in città, con relativa perdita di punti di riferimento umani faticosamente individuati.
E si, perché certi pedaggi vanno pagati, e forse é meglio saldare il debito subito, prima che gli interessi, imposti dal tempo che trascorre impietoso, richiedano una cifra troppo elevata.
Arriva quindi a Novara, che si trova esattamente in mezzo a due città che avrebbero placato la sua sete di calcio che conta, ma tant’è.
Arriva da noi ancora una volta in anticipo, questa volta rispetto alle date stabilite dal mercato; si vede che l’attitudine di bruciare i tempi stava scritta su quella famosa carta pescata dal mazzo.
Non la conosce Novara, che in comune a Manchester possiede quel colore grigio pastello dovuto a un clima umido, caratteristica delle città a vocazione tessile in quanto il cotone predilige l’umidità per essere lavorato al meglio.
La conoscerà col tempo, e con la città i suoi pregi unitamente ai difetti, che sono, comunque la si guardi, parte integrante di un bagaglio culturale e storico.
Federico avrà solo da guadagnare in questo baratto, a patto che sia disposto a sudare la maglia; noi ad aiutarlo, prima, e a ringraziarlo a prescindere poi, sicuramente ad amarlo: gli ingredienti ci sono tutti, basta unirli con pazienza e giusto dosaggio.
Questa è la nostra cultura, il nostro sospettoso bagaglio a mano che non lasceremo mai incustodito, da buoni novaresi, provincia compresa, quali siamo.
Non so se Federico leggerà mai queste righe, sappia però che Novara sarà sempre pronta ad amare chi si batterà per la nostra causa e chi dimostrerà con l’ impegno, se non proprio di amare, almeno di rispettare la nostra maglia, che di questi tempi è tanta roba.
Coraggio Federico!!”
Non c’è che dire, un augurio di benvenuto e un attestato di stima come a nessun altro riservato, ma senza voler andare oltre, sin quì disatteso.
Non di sicuro per il rendimento sin qui incerto, ma per la reazione a una provocazione che sarebbe stato opportuno riuscisse a controllare.
E il motivo è semplicissimo: proprio quando i tifosi organizzano di ricompattarsi in un unico gruppo per spingere gli azzurri alla conquista della salvezza, proprio nel momento in cui finalmente si è messo da parte il valore relativo delle rispettive posizioni, proprio quando fanculo le stronzate, e tutti insieme, società, giocatori, stampa, tifosi e agnostici si fa quadrato attorno alla salvezza, lui che fa?
Viene meno al patto tacitamente sottoscritto dalle parti.
È caduto forse in una delle più classiche provocazioni? Si, probabile.
Ma riuscire a controllarle fa parte della maturità che un ometto professionista come lui dovrebbe essere in grado di gestire, soprattutto in un momento topico come quello che stiamo vivendo.
Se un contesto simile, con tutti gli scenari macabri che si porta dietro, ti vede incapace di sentirlo nella pancia, se non riesce a stimolarti nel profondo dell’anima, se il tuo comportamento dimostra che nella tua personalissima lista dei valori la tua persona viene prima di ogni altra cosa, allora significa che la maturità risulta ancora lontana da raggiungere.
Ma forse il Macheda non ha ancora capito cosa vuol dire l’umiltà, nonostante il materiale a sua disposizione accumulato in tanti anni di gavetta trascorsa a cavallo di quella fase che gli esperti chiamano maturazione.
A Novara, e non a Manchester o altrove, a chi, nonostante l’età abbondantemente post adolescenziale, continuasse con atteggiamenti che denotassero momenti di scarsa concentrazione o di istintiva irruenza comportamentale, si dice: “Cul lì al madürarà pü”
Ecco perché non perdonerò il Signor Macheda Federico.
Nonnopipo
Novara perchè è la mia città, il Novara calcio perchè è la squadra della mia città, il dialetto perchè se il futuro è una porta il passato è la chiave per aprirla. Forsa Nuara tüta la vita.

Scelti per te

Un fortissimo abbraccio a Roberto Cevoli con auguri di pronta guarigione. Nella storia del Novara Roberto non entrerà per i risultati ma sulla sua onestà e dedizione non si può eccepire nulla. Pacato e mai sopra le righe si è trovato a dover gestire una situazione difficile suo malgrado e come spesso accade nel calcio si sono riversate su di lui tutte le colpe. Probabilmente ha commesso qualche errore ma non era certo il colpevole assoluto. Persona piacevole con cui interloquire e discutere senza dover alzare mai i toni.
Un grandissimo in bocca al lupo dai tifosi azzurri per poter tornare ad una vita serena in cui tu possa sederti su una panchina probabilmente da avversario ma con tutto il nostro rispetto.
Siviersson

Pavanati e De Salvo sono falliti. Non riesco ancora a prenderla come una buona notizia, anzi rabbia e indignazione sono ancora predominanti per una vicenda truffaldina che ci ha privato della storia del nostro Novara Calcio 1908.
Ora per lo meno la strada è tracciata: Pavanati e De Salvo sono falliti, dovranno probabilmente rispondere di bancarotta fraudolenta e sinceramente spero che la giustizia una volta tanto, vada fino in fondo facendogli pagare fino all’ultimo centesimo.
L’iter fallimentare prevede che tutti i beni materiali della società (Coppe, Trofei, Maglie Storiche e tutti i cimeli del Novara Calcio 1908) dovranno essere messi all’asta per risarcire i creditori.
E questo è il primo punto: bisogna evitare che un privato o un collezionista se ne impossessi. Le associazioni ed i club vicini al Novara Calcio, penso al Coordinamento e ai Fedelissimi ma anche al Panathlon Club Novara attuale con Presidente Carlo Accornero oppure lo stesso Comune di Novara devono recuperare tutto questo patrimonio e restituirlo alla città. Passeranno parecchi mesi prima dell’asta fallimentare ma sarebbe utile cominciare a pensarci ed organizzarci.
Il secondo punto è la restituzione del titolo sportivo alla società che in questo momento rappresenta il calcio a Novara. Può sembrare un banale capriccio sentimentale ma in realtà è l’unico modo per restituire la Storia del Novara Calcio ai suoi tifosi. Insisto e ripeto l’esempio più banale: festeggiare il record di gol realizzati da Gonzalez è un’ipocrisia che tale rimarrà finché il titolo sportivo del Novara Calcio 1908 non verrà assegnato al FC Novara.
L’art. 52, 2° comma, delle N.O.I.F. è chiaro “il titolo sportivo di una società cui venga revocata l’affiliazione, può essere attribuito ad altra società con delibera del presidente della F.I.G.C.” ma perché questo avvenga qualcuno con le carte in regola deve richiederlo e l’unico ad averle è il FC Novara.
Non ho mai sentito Ferranti esporsi su questo argomento forse perché attendeva la sentenza di fallimento definitiva. Adesso è arrivato il momento di far sapere le sue intenzioni. Questa sarà la sua partita più importante, l’unica veramente da vincere e così finalmente capiremo se sta diventando un “nuares” o viceversa se al di la di tante parole il FC Novara è soltanto un bel passatempo.
Vinci per noi Massimo Ferranti!

La parola “amore” può essere riferita talmente a tante cose e situazioni, che è impossibile definirne in modo compiuto un significato generale, ed è possibile spiegarla solo osservandone i vari aspetti che la caratterizzano nelle situazioni specifiche a cui la si può associare.
E queste situazioni non sempre sono determinate dai classici rapporti umani nei quali si stabiliscono relazioni che convenzionalmente definiamo amorose. A volte sono passioni di diverso genere, verso cose, attivitá spesso di lavoro, insomma ogni cosa che fa riferimento a tutto lo scibile possibile e immaginabile.
Eppure in molti casi si determina un rapporto amoroso che risulta più intenso e duraturo di quello che si può stabilire in una relazione di coppia.
Esiste, per esempio, un amore che spesso nasce nel periodo in cui si accendono quei rapporti che dureranno tutta la vita, ovvero l’infanzia, dove sará pressocché impossibile successivamente abbandonarlo e che ti seguirá fedelmente per tutta la vita: l’amore per il calcio.
Questo sentimento nasce, appunto, solitamente da piccoli, quando è più facile dare fuoco alle fantasie create dalla purezza d’ animo che accompagna, mano nella mano, i sogni che più avanti si trasformeranno in speranze: scatta la scintilla e si viene assaliti da una irresistibile voglia di emulare le gesta e le imprese dei giocatori della tua squadra del cuore e di provare a diventare come loro; ed è così, proprio con queste motivazioni e queste aspettative che si inizia a giocare a calcio, magari in una squadretta di periferia, non prima di aver calcato ogni tipo di terreno improvvisato.
Ma inevitabilmente quando si cresce, questa sensazione diventa ancor più forte, fino ad assumere i tratti della dipendenza, come una droga, davanti alla quale assume i tratti di un’impresa titanica dovervi rinunciare.
Ma se risulta sacrosanto fuggire dalle droghe che creano dipendenza e provocano danni inimmaginabili, dalla dipendenza dal calcio, sarebbe buona cosa non fuggire, anzi, favorire l’introduzione di un ragazzo a questa disciplina di carattere sportivo significherebbe offrire a lui una importante opportunitá di crescita.
Più importante peró sarebbe che i genitori non pretendessero di avere dopo pochi mesi, un piccolo futuro campione in casa, somigliando a quei tifosi che si convincono di avere nella rosa della propria squadra campioni da cui pretendere sempre prestazioni di alto livello.
Da questa esperienza si possono imparare tante cose come l’importanza del gioco di squadra e la imprescindibilità del reciproco sostegno nonché aiuto, e che da questa universale disciplina, a patto che si rispettino i criteri fondamentali di rispetto e lealtà nei confronti dell’avversario, si possono provare tutte quelle gioie che tutti conosciamo avendole almeno una volta provate, come vincere un torneo o una coppa, magari segnare un gol decisivo e subito trovarsi a celebrare, attraverso un abbraccio collettivo, uno di quei momenti che per sempre resteranno impressi.
Quanto sopra rappresenta il top delle emozioni, ma esistono altresi anche quelle piccole soddisfazioni quotidiane come i miglioramenti e progressi tangibili che in allenamento si possono percepire come conquiste di cui essere orgogliosi che segnalano inequivocabilmente la qualità del lavoro svolto con passione.
Bisogna però mantenere un certo equilibrio e non temere di esibire un buon livello di onestà intellettuale nel parlare di queste cose, quindi si deve sottolineare che, come dice il proverbio, non sono tutte rose e fiori, e chiarire subito che dal calcio le emozioni che si possono provare non sono solo quelle positive, anzi sono statisticamente più frequenti quelle negative, basti pensare alla recente e bruciante eliminazione dai mondiali della nostra Nazionale come esempio macroscopico.
Comunque, nonostante questi alti e bassi, il calcio entra nella vita e nell’essere di chi lo pratica, così profondamente al punto che risulta essere poi molto difficile, se non addirittura quasi impossibile, sostituire con altra materia sportiva, o dimenticare, forse anche da accantonare temporaneamente.
Non credo di sbagliare nell’affermare che per molti il calcio viene considerato più che uno sport, più che uno sfogo psicofisico, addirittura come una seconda vita.
Mi è capitato di dover difendere la mia personalissima posizione dall’attacco di chi giudica sciocco e infantile innamorarsi di uno sport il cui scopo sia quello di correre appresso una palla, e come sia possibile spendere così tanti soldi e tempo per seguire allo stadio la propria squadra, addirittura accompagnandola in trasferta.
È propabile che sia superfluo tentare una risposta, quasi certo che qualunque sia la controteoria esposta, sarà pressocché impossibile fare breccia nel qualunquismo dal quale nascono queste affermazioni.
Mai potrà capire e fare propria la gioia che si prova quando la tua squadra vince, o più ancora quando ciò avviene grazie a un gol spettacolare o anche attraverso il classico gollonzo, chi ti formula queste accuse lui si, probabilmente, è uno di quelli che è nato e vive in perenne fuorigioco!!
Per non parlare poi dell’adrenalina e della tensione tributate all’attesa di una partita importante della tua squadra, anche se tutte le partite sono importanti!
Penso che gli amanti del calcio dentro di sè, posseggano e custodiscano qualcosa di perverso o di sadico e magari di autolesionistico, in quanto il meno che ti possa capitare è una sorta di malessere fisico e comportamentale, senza voler citare quella stranissima e spiacevole sensazione intestinale di budella contorte prima di ogni appuntamento con i tuoi sacri colori.
In definitiva il calcio è si solo correre dietro a una palla, e per questo è un amore ben strano; ma in fianco a quella palla molto spesso corre anche la vita.
E se a quella palla tu riuscissi mai a dare il calcio giusto, quello che fa la differenza rispetto a quanti calci ne prendi in culo sovente dalla vita, vedrai quella palla infilarsi nella porta per accompagnarti a braccetto con lei alla vittoria.
Il Novara rappresenta tutto questo e tanto altro.
Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo
Cerca nel blog
NSN on Facebook

Telegram

Che ci serva da lezione

La VIDEO-MOVIOLA di Piacenza-Novara
Lo sprint finale

L’equilibrio sopra la follia

Lascia un commento