Editoriale
Caro Massimo
Published
6 anni faon
By
ilVannu
Forse è il momento di ricompattare l’ambiente, troverà il tempo per occuparsene? “Non ho mai smesso di occuparmi del Novara calcio, purtroppo nel mondo virtuale dei social network, quando uno non si vede fisicamente, sembra che sia disinteressato. Da una parte mi fa anche piacere che la presenza fisica venga apprezzata, sembra che faccia la differenza. Non è così, me ne sono sempre occupato, ma mi rendo conto che in un mondo arcaico come il calcio, c’è ancora più bisogno anche di presenza fisica, tornerò quindi ad essere presente ancora di più; anzi parliamo pure al presente, perchè me ne sto già occupando”.
La rivederemo presto anche allo Stadio? “Contro il Foggia non ci sono riuscito per motivi lavorativi, ma dalla prossima partita in casa tornerò al Piola, ma le partite non le vince Massimo De Salvo che non ha nessun potere psicologico. Conta la voglia di vincere dei giocatori, con lo spirito e la disponibilità alla sofferenza di tutti. Quello che posso dire è che il pesce puzza sempre dalla testa, per cui quando le cose non vanno è giusto che chi è responsabile se ne occupi in prima persona. Ma per uscire da questa situazione e vincere le partite, c’è bisogno dell’aiuto di tutti, io sicuramente ci metterò la faccia”.
Tratto dall’intervista di Marco Foti per Buongiorno Novara
Oggi è giorno di elezioni. Sono del 1976, precisamente di Aprile. Quando sono nato l’Italia si trovava nel pieno di una campagna elettorale che portò due mesi dopo il 93,7% degli elettori a votare. Erano anni dove, ovviamente, la partita si giocava tra DC e PCI. Si rivotò poi nel 1979 e poi nel 1983, dove la partita fu ancora tra la DC e il PCI con quest’ultimo che arrivò davvero vicino alla maggioranza relativa. Perché ricordo le elezioni del 1983? Più volte in famiglia abbiamo ricordato ridendo questo aneddoto che vi racconto brevemente. Mio padre mi portò in braccio a votare con lui, precisamente alla scuola elementare Buscaglia. Mi chiese “per chi votiamo?” e io non ebbi dubbi nel rispondere “questo oppure questo”. “E perché questi?” chiese mio padre. “Perché sono i due simboli più belli!”, risposi io. Erano quelli del Movimento Sociale Italiano e della Democrazia Proletaria. Mio padre rise ed ovviamente fece di testa sua, votando per uno dei due che la massa era solita votare. Questa premessa per spiegare un po’ come è sempre stata la mia vita. Un occhio strizzato e il cuore aperto verso gli estremi che spesso fanno a cazzotti con la ragione o con l’autorità di chi mi riporta ad una ragionata e pacata via di mezzo. Nelle due ultime domande di Marco Foti a MDS e nella meme tratta da Fantozzi ho voluto rappresentare le due mie anime attuali. La prima, ragionata, politicamente corretta fino al buco del culo, in cui dalle risposte filo governative riportate nell’intervista mi verrebbe da esultare per il fatto di leggere un MDS che promette finalmente una sua presenza e dall’altra, quella più estremista, che mi porterebbe a tirare un mattone sulle vetrate del Policlinico di Monza urlando “vigliacchi, ce l’avete tutti con me, ma che cosa vi ho fatto io, vent’anni della mia vita, ora vi faccio vedere io vi faccio” contro una famiglia che oggi identifico nel vero “problema” di questo Novara.
La partita l’abbiamo vista tutti. L’involuzione di gioco e soprattutto la totale mancanza di qualsiasi ingrediente fondamentale per essere una normalissima squadra di calcio iscritta al secondo campionato più importante della nostra nazione ci hanno definitivamente portati in zona play out, con l’aggravante che parecchie squadre nella nostra stessa situazione devono recuperare 1-2 partite. Non esiste ad oggi, eccezion fatta per l’incrollabile fede, un qualcosa che autorizzi seriamente a pensare che porteremo a casa questa salvezza. E proprio perché tutto sta andando male penso che delle risposte democristiane filo governative di Massimo De Salvo non ce ne facciamo proprio nulla. Vedi, caro Massimo, il fatto che non sei tu che giochi è vero (seppur penso che io e te davanti alla difesa randelleremmo di più di quelli che che vediamo in partita) ma se è vero che tu non devi fare il populista ma il Presidente allora sarebbe il caso che il Presidente tornassi a farlo veramente. E non con direttive via whatsapp o via mail o con interviste sul web ma con segnali concreti. Ti faccio un esempio. In tre giorni abbiamo perso due partite in maniera decisamente imbarazzante al termine delle quali non c’è stata traccia di nessun dirigente che abbia provato a dire anche una banalità. Avete lasciato il povero Di Carlo e nell’ordine Casarini e Mantovani (che peraltro sono stati rispettivamente tra i peggiori in campo nelle due partite in cui sono stati portati davanti ai microfoni) a dire le solite frasi di circostanza e pigliarsi dei pirla proprio da quel mondo virtuale di social network cui fai riferimento che però, caro Massimo, sappi non è fatto solo di boot o di computer ma è popolato da persone che per questa maglia ci soffrono. Secondo te è normale che nessun Dirigente ci abbia messo la faccia e abbia detto una sola parola? Caro Massimo, visto che hai promesso di essere più presente, allora inizia per esempio a spiegarci definitivamente se il tuo Direttore Sportivo gode della tua fiducia oppure no. Raccontaci se davvero nell’ultimo giorno di mercato gli hai stoppato l’acquisto di due nomi importanti già presi perché non hai voluto (o tuo padre non ha voluto) fare un ulteriore sforzo (?) economico oppure è una bugia scientemente messa in giro per giustificare un mercato di riparazione insufficiente? Questo chiarimento non risolverebbe la situazione attuale nella quale ci siamo messi (tua cit. nella merda), è vero, ma almeno aiuterebbe a fare chiarezza e a capire almeno se davvero ci possiamo fidare del Direttore Sportivo oppure ha i giorni contati pure lui. Aiutami a capire se insomma se Teti è vittima o carnefice. Sappi che la credibilità di un management nel calcio è importante tanto quanto i giocatori forti e oggi quello che appare carente è proprio in primis la credibilità di una Società che si dimostra sempre più debole. E una Società debole non è mai espressione di una squadra vincente e credibile.
Caro Massimo, guarda che non sei tenuto a dirmi cosa vuoi fare per uscire da questa situazione, ma sei tenuto a fare qualcosa. Pretendo di vederti a Novarello questa settimana, pretendo che entri negli spogliatoi, pretendo che gli sbatti in faccia tutti i bonifici fatti regolarmente e responsabilizzi ogni singolo giocatore. Pretendo di vederti non solo allo stadio, cosa che sbagliando considero sempre scontata, ma di vederti pure in panchina come facevano i Romeo Anconetani e i Costantino Rozzi del caso. Pretendo che per una volta l’impegno di lavoro principale sia il Novara e che i whatsapp e le mail le ricevano quelli in Romania o in Russia e non sempre quelli di Novarello. Ma soprattutto pretendo di non avere da te sempre quella sensazione, che peraltro mi hai nuovamente confermato nell’ultima intervista rilasciata a Marco Foti, di esserci perché mi fai un favore. Tu non mi fai alcun tipo di favore, sappilo, a meno che non inizi a mantenermi. Chiariamo definitivamente questa cosa. Il favore che ti faccio è la mia presenza e il tempo che spendo per il Novara che, credimi, a livello mentale è sicuramente molto più di quello che spendi tu, e io non ti devo nulla se non il rispetto e la cordialità a chi, giuridicamente e legalmente, è proprietario della mia più grande passione. Condizione, quella di essere proprietari di una squadra di calcio, che mette te nell’obbligo morale di fare “favori” a me tifoso, non il contrario. E’ il mondo del calcio che ruota intorno a questa condizione magari un po’ iniqua, lo sapevi tu e lo sa chiunque investe nel calcio. Caro Massimo, esci da questo mood incazzoso che ti sei imposto, togliti queste tue convinzioni che sia la città e la gente a doverti dare qualcosa perché così non è. Se non ti va più bene questo mondo allora escine, ma fino a quando ci sei dentro facci il piacere di farlo come Cristo comanda, e vedrai che magicamente i giocatori pippe rimarranno tali ma almeno torneranno a fare il minimo sindacale per il quale sono chiamati e tenuti a fare.
Caro Massimo, non portarmi ad essere estremista, non pretendere che guardi la luna quando in realtà il tuo dito che la indica la nasconde perché è più grosso di un pilone dell’autostrada. Fammi tornare ad essere orgoglioso di te, delle tue battaglie perse, della tua strafottenza e superiorità ma nei confronti del sistema e non della tua gente che, come me, ha solo la colpa di amare questa maglia. Caro Massimo, torna ad essere Massimo, e vedrai usciremo dalla merda.
Claudio Vannucci
Fondatore dei Blog Novara Siamo Noi e Rettilineo Tribuna, Vice Presidente del Coordinamento Cuore Azzurro e fraterno amico di chiunque al mondo consideri lo stadio la sua seconda casa. O addirittura la prima. Editorialista estremista, gattaro.

Scelti per te

Sono passati 4 mesi dalla disfatta senza appello dei playoff di Verona, che mise fine al Novara di Marchionni ma, forse, anche a quello idealmente più ambizioso di Ferranti, ed ecco che il calendario ci ripropone questa singolare sfida. Noi completamente rinnovati, sia nell’organico che nelle prospettive, loro più o meno gli stessi. E passare da una imbarcata epica ad un buon pareggio, che sarebbe potuto tranquillamente diventare sconfitta come vittoria, non autorizza ancora a sostenere che il peggio possa essere alle spalle ma sicuramente lascia l’imminente futuro con qualche luce in più e qualche ombra in meno. Intendiamoci: siamo pieni di problemi. Ci confrontavamo tra noi e si concordava sul fatto che forse non è tanto una questione di moduli (anche se lo schieramento a due punte avanti, piaccia o no, è il solo che ad oggi ha restituito la percezione di potercela giocare), ma questo ruotare continuo di uomini, senza essere riusciti ancora a creare uno zoccolo duro da cui partire, lascia un po’ perplessi e non può essere sempre giustificato dal turnover. Non si possono sempre cambiare i centrali perché perdi in certezza dei movimenti, e non si può continuare a ruotare il centrocampo (forse ad oggi il vero punto debole) perché i meccanismi li perdi continuamente. Rimane la sensazione che Buba ogni volta ricerchi qualcosa, ma questo capitale umano che ha a disposizione, buono o scarso che sia, ha bisogno di qualche certezza in più che ad oggi non può avere proprio perché sempre precario. Però è altresì vero, e le analisi del Depa lo dimostrano, che Buba stesso sta dando un gioco a questa squadra, che piano piano inizia a creare pure occasioni. Ecco perché alla fine intravedo più luci che ombre. Forse domani vale davvero la pena impegnarsi il giusto in una Coppa Italia che mai come quest’anno sembra davvero una perdita di tempo. Ma forse non siamo nemmeno nella condizione di poterci permettere di snobbare questo impegno.
Per il resto, parafrasando il mitico Garrone, anche questo Altamimi se lo semo levati dalle palle. Mi rimane un piccolo dubbio, ovvero quello di sapere la sua versione. E lo dico solo per onestà intellettuale visto che Ferranti, anche se molti non lo sanno, in questi mesi alcune volte ha cambiato improvvisamente le carte in tavolo nella trattativa. E questo non sempre è cosa intelligente quando si cerca mediazione. Ma l’impressione più forte rimane quella di aver interloquito per mesi con un branco di perda balle da competizione. Quello però che va ricordato a tutti, è che questa chiusura non nasce da un fantomatico amore di Ferranti nel Novara e nei suoi tifosi, ma solo evidentemente da una presa di coscienza dello stesso che quelli non avrebbero mai pagato il dovuto. Chissà che ora torni in auge qualche altra richiesta di trattativa arrivata in queste ultime settimane e magari si possa pure avere avuto una botta di culo, quanto meno dal punto di vista relativo rispetto ai Racing. In ogni modo ricordo che Novara è piccola. E soprattutto parla. Forse più del dovuto. E sinceramente non riesco ad esultare per lo stop di Altamimi quando mi viene raccontato di un Ferranti che continua a dire che è l’ultimo anno, e che pure inviterebbe (uso doverosamente il condizionale perché riporto cose che mi sono state raccontate da altri e non ho ascoltato direttamente) alcuni dipendenti a cercarsi un lavoro. Cioè va bene, abbiamo schivato il rischio Altamimi, ma c’è così tanto da festeggiare oggi? Onestamente non lo so.
Viviamo alla giornata, quindi. E’ la sola cosa da fare. Con la certezza che la squadra continui a lavorare, la proprietà continui ad onorare gli impegni e i tifosi continuino a fare quello che fanno in maniera esemplare: sostenere incondizionatamente. Inutile farsi troppe pippe mentali quando Ferranti stesso ha probabilmente oggi una visione del futuro che cambia ogni 12 ore. Come si fa, oggi, a pensare ad un mercato di riparazione di gennaio o ad un coinvolgimento emotivo superiore della proprietà? Ad oggi il nostro asset più grande è la consapevolezza che DS, Allenatore e tantissimi dei nostri giovani (ma non solo loro) non possono permettersi il lusso di fallire a Novara. Sarebbero i primi a doversi cercare, probabilmente, un altro lavoro, o a vedersi ridimensionate le prospettive future. Quindi forza ragazzi.
Claudio Vannucci

Alla quinta di campionato, con due soli punti da recuperare per una salvezza diretta senza playout, in un mondo normale non ci sarebbe nemmeno da discutere sul futuro avendo ancora avanti una vita da giocare. Ma noi non viviamo in un mondo normale. Il nostro mondo è fatto di una piazza che ieri, al triplice fischio, non aveva nemmeno la forza di incazzarsi. Era un popolo di zombie che pascolava dalle tribune al parcheggio a testa bassa e in silenzio. La conosco bene la nostra gente, e conosco anche me stesso; noi che in poco più di un decennio abbiamo vissuto tre retrocessioni e un fallimento combattendo insieme, imprecando e incazzandoci, stiamo piano piano scivolando verso una sorta non dico di indifferenza, ma di apatia e rassegnazione per un futuro percepito solo come nefasto. In un mondo normale, dopo tre mesi di continui incontri e tira e molla, non ci troveremmo nella situazione in cui Ferranti, che nel frattempo pare si permetta il lusso di respingere altre offerte arrivate (alcune oggettivamente irricevibili altre degne invece di essere analizzate), confidi qui e là “ma si questi pagano, adesso dovrebbero pagare, se pagano sono seri, prossima settimana pagano, boh, mah beh, non so”, mentre Altamimi gira il mondo a fare i fatti suoi con le arti marziali forte del cut off già spostato di una settimana dal famoso 30 settembre sbandierato dall’attuale proprietà. In un mondo normale, in una situazione come quella attuale, il Presidente uscente non avrebbe mal di pancia per un inizio disastroso e per qualche riserva sullo staff tecnico dopo che è stato lui l’artefice di una costruzione di rosa a costo ed esperienza zero, con l’aggravante di aver presentato in pubblica piazza a 3 giorni dall’inizio del campionato l’emiro a tutto lo staff, senza nemmeno la delicatezza di farlo tra quattro mura. Questa è la nostra realtà, e meno male che c’è in corso un processo di ringiovanimento della curva che si è popolata di ragazzini che ricordano me quando avevo 16 -20 anni, che a momenti manco sapevo il nome del presidente ma chissenefrega ci si divertiva insieme. Perché altrimenti assisteremmo alle partite in un mortorio.
A me dispiace dover criticare Ferranti, ma alla fine chi è obiettivo non può che concordare sul fatto che abbia sbagliato tutto. E mi dispiace tutte le volte dover discutere coi difensori di ufficio de “senza di lui non avremmo calcio”, oppure “mettici te i soldi” perché la passione e la fede sono concetti egoistici, visto che noi tifosi siamo un po’ come bambini viziati che un giorno lodiamo i genitori se ci comprano il giocattolo e le caramelle, l’altro piangiamo e li odiamo se invece non otteniamo nulla. Funziona così. E tutte le lodi per averci salvati perdono evidentemente di valore se poi, dopo poco tempo e con l’aggravante dell’ammissione dell’intento puramente speculativo sulla nostra pelle, ci si ritrova nella stessa situazione di prima. Ferranti ha ancora tempo e modo per non essere ricordato come il peggior De Salvo, ma ad oggi sfido chiunque a dire che non stia scivolando verso questo pericoloso epilogo. Spero che ciò che ci sta capitando comunque abbia fatto capire anche agli irriducibili innamorati di chi a turno possiede le chiavi della macchina quanto sia opportuno, posto sempre e comunque una buona dose di onestà intellettuale, mantenere sempre una visione costruttivamente critica dell’operato delle proprietà di calcio. C’è tanta gente che ancora è convinta che De Salvo abbia mollato perché stanco delle critiche, bene, ora hanno sperimentato la proprietà che si è stancata dopo sostanzialmente solo elogi e affetto ricevuto, nonostante gli abbiano detto in faccia che sono stati oggetto di mero interesse speculativo. Quindi come la mettiamo? Sempre tutto bello, sempre tutto giusto, mettiamo noi i soldi? ok. Io non sono così, ma bravi voi che invece lo siete.
Dal punto di vista del campo, ammetto che mi piacerebbe vedere un Buba un po’ più presente e vivace. Lo vedo sempre lì in piedi, solo, braccia conserte, che soffre come un dannato ma non riesco a capire quanto incida concretamente durante la gara, trasmettendo quella grinta che servirebbe come il pane. Mi piacerebbe vedere anche uno Scappini che, se da un lato fa bene ad alzare la voce sottolineando che ieri nel finale i palloni dovevano finire in tribuna, dall’altro dovrebbe preoccuparsi di segnare un po’ di più visto che le occasioni le ha avute ma ne deve sbagliare 4 per farne 1, e da quello con forse più esperienza della rosa è legittimo perdonargliene meno di un Donadio (ne cito uno a caso). Mi piacerebbe anche che una volta qualche pallone non finisse sul palo. Perché se l’alibi della sfortuna non può reggere, 4 pali a portiere battuto in 5 partite sono pesanti. E a una certa anche la dea bendata ha rotto i coglioni. Ha ragione Jacopo sul fatto che piano piano stiamo crescendo, ma va anche detto quanto oggettivamente abbiamo avuto un inizio di campionato favorevole. Ora l’asticella delle avversarie si sta alzando e i nostri passi avanti andranno verificati contro formazioni di ben altro spessore. Dal punto di vista tecnico sono convinto che possiamo solo migliorare. Ma questo step deve necessariamente andare di pari passo con una stabilità e certezza societaria. Altrimenti non sarà dura. Sarà durissima.
Claudio Vannucci
Editoriale
Accettiamo la sfiga o crediamo nella sfiga?
Published
2 settimane faon
18 Settembre 2023By
ilVannu
“se perderemo le prime 5 saremo tutti dei coglioni”. Simone Di Battista ha ripetuto questo concetto diverse volte nel corso dell’estate, quasi a voler metter le mani avanti nel prevedere una sorta di scotto che questo gruppo avrebbe potuto pagare all’inizio. E infatti siamo proprio in questa situazione dove tutto va male, anche più di ciò che ci meritiamo. Possiamo raccontarcela come vogliamo, ma i due dati di fatto attuali sono principalmente l’appellarci ai recenti precedenti di chi lo scorso anno è partito male per poi finire bene, ovviamente senza alcun tipo di certezza che possa succedere anche a noi, e la fiducia in Buzzegoli che, sempre per essere intellettualmente onesti, non fosse stato lui l’avremmo già massacrato tutti. E parto da lui proprio per dire che questo Novara è molto strano. E’ stato concepito sulla menzogna del giocare intorno alla parola “ridimensionamento”, quando nei fatti si è costruita una squadra sulla base dei minimi sindacali di salario. L’anno di Viali è stato un anno di “ridimensionamento”, questo è un anno dove si è provveduto a spendere il meno possibile. Col grosso paradosso, ma che ad oggi rappresenta un’assoluta aggravante, che chi sta mancando all’appello non sono per lo più quel branco di giovani alla prima esperienza nel professionismo o quasi, ma proprio quelle scelte o conferme di giocatori più esperti che avrebbero dovuto emergere per far esaltare la forza dei nuovi ingressi. Si è puntato tutto su Ranieri quando ad oggi il suo apporto è stato per lo più nullo, si sono comprati due attaccanti di categoria ma che, sempre ad oggi, insieme non ne fanno uno. Si è deciso di confermare parecchio del pacchetto difensivo che in tre partite ne ha combinate di ogni, portiere compreso che, pur giovane che sia, rappresentava una certezza, che però è colpevole ieri di un goal che non è proprio previsto dagli standard del professionismo che si possa prendere. Una papera capita ai migliori, ma il goal preso ieri è oggettivamente preoccupante e imbarazzante. Ma questo gruppo, bisogna essere chiari, può solo funzionare con Buzzegoli guida e Di Battista DS, che hanno costruito insieme una squadra con caratteristiche precise. Possiamo anche perderne altre 7 di fila, ma sostituendo eventualmente l’allenatore con un altro otterremmo probabilmente solo di peggiorare la situazione. Come fai a mettere anche nelle mani di un allenatore più esperto, questa compagine fatta di gente che nessuno conosce? Ecco perché Buba ne deve uscire in primis da questa situazione, magari ragionando seriamente sull’opportunità di reiterare un 4-3-3 estremo che è evidente non sta portando, ad oggi , da nessuna parte. A me pare che l’atteggiamento di un Trento o di una Pro Patria sia l’ottimale per salvarsi senza problemi, mentre mi pare che il nostro sia quello che dovremmo avere se fossimo una squadra predisposta ad ammazzare il campionato. Cosa che evidentemente non siamo.
Oggi però è probabilmente tutto davvero più brutto di quello che potrebbe essere la realtà. Perché non si può parlare di sfortuna se Scappini a porta vuota a un metro dalla linea di testa la tira fuori, diverso è il palo sullo 0-0 ad Alessandria o quello di ieri che avrebbe pareggiato il match prima dell’intervallo. Sappiamo perfettamente tutti che il calcio ruota intorno agli episodi, e questi citati sono due che hanno indirizzato i due match in un certo modo. L’errore che non si deve commettere oggi è quello di non attendere questi ragazzi e di eccedere in critiche. Il gruppo va accompagnato in questa fase di transizione, ma va appunto sottolineato quanto ciò che non sta funzionando è più strutturale di una “semplice” necessità di prendere le misure ad una categoria come la serie C. E se il pubblico per ora sembra davvero inattaccabile, ritorno ad esprimere il mio dissenso e la forte critica per la gestione del passaggio di proprietà, che è evidente non permette alle figure tecniche apicali di avere la certezza di avere tempo a disposizione. Qualcuno di voi ha sentito per esempio Altamimi, Massa, Nitti o chi per loro esprimersi totalmente in difesa del Mister? A me risulta invece che su domanda diretta abbiano dribblato la risposta, lasciando però intendere possibili piani B con figure a loro più vicine. Avete inoltre per caso sentito Ferranti dire di aver avuto garanzie sul proseguo tecnico? A me non pare. 1+1 lo so fare bene, ed è per questo che mi sento autorizzato a guardare il passato (era Rullo) e credere che in caso di cessione societaria qualcuno potrebbe cambiare almeno guida tecnica. E ai miei occhi questo certificherebbe la totale assurdità di aver accettato in silenzio la costruzione di una rosa a costo zero, con tutti i rischi che ne conseguono, per poi dare la colpa ad un allenatore che è il solo che può farla girare in qualche modo.
Oggi è più giusto, e forse più terapeutico, parlare dell’inizio penoso della Virtus Verona e della Pro Sesto dello scorso anno, con la preghiera però di non eccedere troppo in questa argomentazione che ha senso solamente nel caso si ripetesse a nostro beneficio. Ma mi piacerebbe che si limitasse anche questa noiosa litania sul fatto che noi novaresi siamo abituati a soffrire, che siamo figli di Fiorenzuola, dello spareggio perso a Modena col Pontedera e di tutte le annate e partite più sfigate della storia. Queste sono tutte stronzate. Il 90% di chi è davvero figlio di quelle stagioni o di quelle partite ha abbandonato da tempo il Piola. Oggi c’è uno zoccolo duro fatto da una curva che ad oggi è ancora molto vicina alla squadra, e di un resto di stadio che ieri non aveva nemmeno la forza di aprire bocca da quanto era spaventato, deluso e frustrato. Sapevamo sarebbe stata dura, è vero che siamo abituati a soffrire, ma vedere in tutto questo qualcosa di bello è un gioco perverso di ostentazione della sfiga, del vittimismo e di esaltazione dell’essere perdenti. Solo i veterani del Vietnam, e parlo di quelli che poi non si sono ammazzati per depressione o sono diventati delinquenti, mostrano le cicatrici con orgoglio. Gli altri hanno tutti voltato pagina e si sono costruiti una vita migliore. Proviamo a guardare con costruttività al futuro, e ad ambire a qualcosa di meglio per il nostro Novara. Abbiamo davanti 8 mesi di campionato ancora, e guardando la classifica possiamo solo migliorare. Siamo pure sempre il Novara, una piazza ancora vista come un plus da giocatori ed addetti al lavoro. Per favore non facciamo gli sfigati noi tifosi più di quanto alla sfiga già piaccia Novara di suo.
Claudio Vannucci
Cerca nel blog
NSN on Facebook

Telegram

Forza ragazzi!

I numeri di Virtus Verona-Novara

I numeri di Novara-Giana Erminio

Il mondo anormale

Se non ora, quando?

Il mondo anormale

Troppo cerebrale per capire che si può star bene senza complicare il pane

It’s a long way to Tipperary (it’s a long way to go)

Io odio i lunedì.

Lascia un commento