Rimaniamo in contatto

Gente da stadio

FVCA …. il ritorno

Published

on

È una interminabile e desolata domenica di gennaio, il sole splende nonostante tutto e la crisi di astinenza da calcio giocato ha ormai assunto contorni che nemmeno i margini del sogno ipotizzati da Corini sono riusciti a sfiorare.

Ci incontriamo con Tano, il presidente del Club dell’Alcarotti, per fare due chiacchiere ma, soprattutto, per celebrare il ritorno, in grande spolvero, di uno striscione che ha fatto la storia del Novara Calcio negli ultimi 48 anni.

Così, mentre il sole penetra tra le nubi sferzando con una colonna di luce la stanza calda dove abbiamo preso posto, con due bicchieri di Armagnac a farci compagnia, iniziamo a chiacchierare.

NSN: Tano raccontaci come nasce questa iniziativa

Tano: non abbiamo fatto niente di più che il nostro dovere. Preciso innanzitutto che il nostro Club vive di vita pulsante. Non siamo solo un marchio con un presidente ma un gruppo, con ruoli ben definiti, che alimenta quotidianamente pensieri, azioni, gioie e sofferenze a fianco del Novara. Abbiamo sponsorizzato un libro, supportiamo per quanto possibile due onlus, siamo costantemente presenti nelle trasferte, promuoveremo l’iniziativa degli amici dei “Pionieri del pallone” che quest’anno celebreranno i 110 anni di vita del Novara, abbiamo aderito e dato forza propulsiva al vostro blog perché crediamo che il tifo non possa essere vissuto in maniera passiva.
In questa ottica, quando abbiamo appreso che il vecchio e storico striscione aveva tirato le cuoia ci siamo guardati negli occhi e, in una sera, abbiamo deciso che quello sforzo economico toccava a noi, perché quella è la storia dalla quale siamo nati.
Noi non abbiamo risorse per cui il nucleo storico ( quello che potrebbe essere definito un direttivo) ha deciso di autotassarsi per progettare e realizzare quello che tutti sabato prossimo potranno vedere lá in alto nella curva, nella sua casa.

NSN: quindi il Forza Vecchio Cuore Azzurro ritornerà a splendere ed a scaldare i cuori per la partita con il Carpi?

Tano: si! Lo abbiamo già consegnato alla curva nel pre partita col Perugia ma il pubblico era così esiguo che quasi nessuno se n’è accorto. È molto più grande del precedente ed è fatto con un materiale che ( incrociamo le dita ) dovrebbe resistere a qualsiasi condizione atmosferica. I colori sono quelli che tutti conosciamo ( blu Savoia con scritta bianca ) e speriamo che il suo ritorno allo stadio contribuisca a darci quelle soddisfazioni che quest’anno non abbiamo quasi mai assaporato.

NSN: A proposito di soddisfazioni come vivi tu, e come vivono i tuoi, questo momento del Novara un po’ controverso?

Tano: noi ne abbiamo viste tante, non solo gli anni bui della C2, ma anche (se non sopratutto) quelli di un tempo che non c’è più. Siamo la memoria storica, quella che, pur avendo visto giocare Vivian, il Nini o Gavinelli ha ancora voglia e passione per vivere ogni momento, bello o difficile che sia, con la forza che ci deriva dal nostro vissuto. Alziamo i toni quando è il momento di farlo ma sappiamo smorzarli nei momenti in cui è necessario raccogliere le forze e continuare a profondere una passione che non ci abbandonerà mai.
Non viviamo di dogmi e, se questo è un momento difficile, siamo convinti che sia anche il tempo di mantenere i nervi saldi in attesa di vedere cosa farà la Società. Saremo pronti a bacchettare scelte sbagliate ma, proprio in virtù di quello che rappresentiamo, preferiamo aspettare evitando di spargere panico.

NSN: ottimismo per il futuro?

Tano: il calcio è fatto di realtà. Una realtà che devi giudicare giorno per giorno. Ad oggi non abbiamo visto quasi niente di buono ma, come tutti sanno, a febbraio ogni anno inizia un nuovo campionato. Ci aspettiamo di vedere un cambio di marcia importante e, se dovremo soffrire soffriremo, se potremo gioire lo faremo con quella sconfinata ironia che ci deriva dagli anni che portiamo sulle spalle. Inutile esprimere giudizi in questo momento della stagione, lasciamo la palla a chi deve agire forti del fatto che le dichiarazioni rilasciate dalla Società in questi giorni dovranno poi trovare un riscontro nella realtà… noi saremo lì a valutare … sarà quella la realtà in cui ci specchieremo.

L’Armagnac è quasi finito, Tano spegne il suo ultimo cigarillo e quei raggi di sole che scaldavano la stanza hanno lasciato il posto ad una nebbiolina che ci fa ritornare ai vecchi tempi. È sempre un piacere parlare con Tano che ha nell’equilibrio e nella forza della ragione le sue grandi virtù.

Il Forza Vecchio Cuore Azzurro giovedì prossimo sarà montato in alto nella curva e pensiamo che sarebbe importante che tutti, pubblico e giocatori, prima dell’inizio della partita di sabato si alzino in piedi e lo salutino.
Lo salutino con orgoglio e con la consapevolezza che quelle quattro parole hanno accompagnato la vita di ciascuno di noi.

 

Analista tecnico delle partite e sfanculatore ufficiale del blog. Convive con una sana passione per le Converse All Star sgualcite e scolorite e per la scarsa considerazione sul genere umano. Severo ma giusto.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Gente da stadio

Riabilitare Masiello e altre amenità

Published

on

By

Ogni volta che penso che il giornalismo sportivo non possa scendere più in basso, arriva qualcosa a confermarmi che ha la capacità di scavare a profondità che manco le trivelle che rimetteranno a breve in Adriatico per estrarre il gas. E succede sistematicamente quando si tratta di attaccare tutti coloro che, invece di starsene davanti alla TV pagando profumatamente un prestigiosissimo Sampdoria – Lecce in anticipo pomeridiano, si permettono il torto enorme di continuare a frequentare quel postaccio che risponde al nome di ‘stadio’, e magari di non farlo stando seduti composti come al cinema ma esternando delle emozioni e dei suoni. A stimolarmi questa riflessione, esattamente come il riflesso dello stimolo fisiologico al cui prodotto dovrebbe servire la Gazzetta come strumento di igiene, è stato un articolo uscito oggi sul rotolo rosa nazionale a doppio velo che riporto sotto.

Basterebbe essere nei panni di un tifoso qualsiasi per capire cosa significhi 11 anni dopo ritrovarsi davanti, in una piazza come Bari, uno come Masiello. Uno che, ricordiamo, da retrocesso si è venduto un Bari-Lecce (fatto noto, acclarato, confessato da lui stesso e per cui per anche altre combine aggiuntive ha subito una squalifica di due anni e mezzo), derby decisivo per il Lecce, che grazie a quella vittoria al contrario dei galletti si è salvato in A. Una tragedia sportiva che avrebbe devastato la psiche di qualunque tifoso già così, figuriamoci scoprendo a distanza di anni che quello che era il tuo difensore più forte e uno degli uomini più rappresentativi ha preso dei soldi per perderla. Lo scandalo dovrebbe essere caso mai che un personaggio del genere non sia stato radiato e peggio che dopo la squalifica abbia trovato società così prive di moralità e principi sportivi da offrirgli un altro contratto. Ma d’altra parte, parliamo del sistema calcio che ha ridato maglia titolare e fascia da capitano a uno come Mauri nella Lazio o ha continuato a far giocare uno come Doni nell’Atalanta fino a esaurita capacità di deambulare. Ovviamente, con tutto il mondo dell’informazione sportiva sdraiato e prono, senza che un singolo cristo di giornalista si sia alzato una volta in conferenza urlando: MA QUESTO PERCHE’ CAZZO È ANCORA SOTTO CONTRATTO?

E quindi, nel Paese in cui il tribunale mediatico marchia a vita il sindaco che si è preso l’abuso d’ufficio per aver omesso un controllo su una gara pubblica, per chi invece invoca pietà e perdono? Ovvio, per il povero calciatore che ha scontato la sua giusta condanna e che adesso non può nemmeno essere accolto dalla tifoseria che ha tradito nel peggiore dei modi come un vecchio compagno di avventure che ha fatto una marachella. Addirittura, si svegliano con la critica al ‘fine pena mai’ i giornali che fanno parte dello stesso gruppo editoriale che non ha mosso un dito quando il ‘fine pena mai’ è diventato riforma della giustizia ordinaria. E quindi, sono i tifosi che ancora una volta nel loro ‘perverso rapporto con le società’ (quale?) costringono un’altra società a non convocare un giocatore perché minacciato. Minacce che non è ancora stato dimostrato da chi siano arrivate, se non per mezzo social come succede in altri mille casi da parte di milioni di disagiati da internet che poi in realtà hanno paura della loro ombra, mentre è stato confermato che quello di non essere schierato a Bari era un accordo che Masiello aveva GIA’ preso con la società Sudtirol alla firma del contratto. Altroché ‘a Bari i tifosi ordinano e a Bolzano ubbidiscono’.

Ma ormai la linea di giornali come la Gazzetta su questo è chiara. I tifosi, se proprio devono uscire di casa e andare allo stadio a rompere i coglioni invece di pagare l’abbonamento a DAZN (aumentato unilateralmente restringendo gli accessi e senza migliorare il servizio da Bangladesh offerto) dovrebbero farlo seguendo il manuale di bon ton, chiedendo per favore se possono appendere uno striscione ricordandosi di mettere gli asterischi per non urtare la sensibilità di nessuno, scandendo cori gender equal e non discriminatori, e sussurando a bassa voce ‘birbante’ al giocatore avversario che gli urla in faccia un mastodontico ‘SUCA’ dopo il gol. E se per caso non lo fanno e magari si permettono dopo la quindicesima sconfitta in 20 partite di contestare vigorosamente la squadra, ovviamente vanno tutti equiparati agli avanzi di galera che dopo la morte di Boiocchi hanno svuotato la curva dell’Inter a suon di schiaffoni. Quindi al ritorno con la Pro mi aspetto un bel coro per il buon Gianmario in linea con i nuovi requisiti Gazzetta: COMI-TU SEI-UN POCO MASCALZONE

Jacopo

Continua a leggere

Gente da stadio

Ticinia una di noi

Published

on

By

Associazione Emiliano Mondonico e Ticinia Novara si presentano con la loro, ma sarebbe più corretto usare il plurale, le loro iniziative. Attraverso Clara Mondonico e Daniele Colognesi è stato illustrato un progetto di lungo respiro che ha già visto nell’immediato la creazione di una squadra che prenderà parte al campionato paralimpico sotto l’egida della FIGC. Per chi non conoscesse queste due fantastiche realtà diciamo che si occupano di persone affette da disabilità che in realtà hanno delle grandi abilità e tantissimo da insegnare al cosiddetto mondo “normale” attraverso il calcio.

L’incontro è avvenuto nella sala consigliare del Comune di Novara che ha appoggiato il progetto con la presenza dell’assessore Chiarelli, la quale ha assicurato l’impegno a fornire risorse e supporto. Anche il presidente dell’associazione allenatori di Novara Guido Gaudio ha annunciato l’istituzione di un corso per allenatori deputati a seguire queste squadre “speciali”.

In un consesso di così alto livello è mancata la presenza del Novara calcio 1908 forse giustificabile per l’orario (12.15) ma sicuramente sarebbe stata gradita, e mi permetto di dire, dovuta. Un plauso a chi porta avanti queste iniziative che sono un vero e proprio strumento di welfare che porta giovamento a tutti anche a coloro che nemmeno le conoscono.

Siviersson

 

Continua a leggere

Gente da stadio

Fantaintervista alla nuova proprietà

Published

on

NSN. Buongiorno, mi presento: sono Nonnopipo della redazione di “Novara siamo noi”. Solo qualche domanda per conoscerci meglio, e vi garantisco che, pur conoscendolo ed essendogli affezionato, non ho nulla a che fare con Danny Fadanni.

MR. Ah, meno male, è da quando siamo arrivati a Novara che ci sta sempre addosso, lo troviamo al ristorante, al bar, dal dentista, la Elisa lo ha incontrato addirittura dalla parrucchiera che si faceva la tinta e dall’ottico mentre lei stava provando i nuovi occhiali. Ci pedina, vuole sempre intervistarci, anche al telefono, via mail, per posta, non ce la facciamo più, siamo esausti, per fortuna che è iniziato il calciomercato, così se lo cucca l’ Orlando, che proprio calmo non è, anzi, direi che a volte va su tutte le furie.

NSN. Allora corrisponde al vero la notizia secondo cui tutte le volte che vi squilla il telefono, tutti, tranne il Vice presidente, vi toccate i maroni per scongiurare che non si tratti di Danny Fadanni che vi vuole intervistare almeno quattro volte al giorno, prima e dopo i pasti?

MR. Danny l’ è unno brav fiullot, si dice così in dialetto novarese, vero? Difatti stiamo valutando la possibilità di un’ adozione, e di affidargli un ruolo importante nella società Novara Calcio, sarà lui il responsabile della comunicazione. Sostituirà Il dottor Magretti nell’accudire i nuovi piccioni viaggiatori che il Carlo, quelli vecchi, li ha cucinati al forno.

NSN. Dottor Rullo, perchè proprio Novara e il Novara?

MR. Stavo tornando da Torino dopo aver partecipato alla gara d’appalto per smontare la Mole, immagina quanto ferro ci sta lì dentro? avremmo fatto un buonissimo affare, non c’è dubbio, quando all’improvviso mi son dovuto fermare in campagna per far fronte a un bisogno impellente, una volta espletata la funzione, mi sono guardato attorno e non ho visto assolutamente niente, tutto piatto, solo campi e cascine, poi in lontananza vedo qualcosa svettare in alto, verso il cielo, una specie di torre a punta con un campanile a fianco. Ho subito pensato a quanto ferro potessero contenere quelle due strutture, e ho dato ordine al mio staff di verificare se mai ci fosse stato qualche bando di concorso per lo smontaggio. Solo successivamente abbiamo pensato a Novara in quanto è l’unico paese in provincia di Milano ad avere una squadra in serie C, quindi …

NSN. Mi scusi se la interrompo, ma Novara è una città capoluogo di provincia e si trova in Piemonte, e poi in provincia di Milano ci sarebbe pure la Giana Erminio che …

MR. Davvero?? Mi avevano informato che ci sarebbero stati dei cambiamenti e che la Lega a Novara è molto attiva, ma ottenere l’autonomia proprio non ci avrei creduto, invece per ciò che concerne la Signora Giana Erminio di Gorgonzola, le dico subito che non siamo mai stati interessati al loro Caseificio.

NSN Domani a Novara arriverà il Monza delle meraviglie: cosa si sente di dire ai proprietari.

MR Guardi, io tratto materiali ferrosi, non ho nulla a che fare con la plastica riciclata.

NSN. Dottor Cianci, bando alle ciance, mi può dire quali sono i termini economici relativi all’acquisto della società?

MC. La cifra non la posso rivelare per ovvi motivi, posso però indicare qualche contenuto accessorio del contratto di vendita stipulato con la famiglia De Salvo. Possedendo loro qualche ambulatorio medico, abbiamo inserito i costi relativi ad un pacchetto annuale di analisi del sangue per tutta la famiglia e lo staff; vede, siamo una famiglia che soffre la mancanza di ferro e quindi ci teniamo costantemente sotto controllo.

NSN. È vero che pagherete l’ affitto per poter usare le strutture di Novarello? È altrettanto vero che avete intenzione di trasformare il palazzetto dello Sport in un capannone deposito per il ferro?

MC. Avevamo inizialmente pensato di trsformare l’ intera area in un grande centro di recupero per materiali ferrosi, ma quando siamo venuti a conoscenza che la cupola di San Gaudenzio,  mi sembra disegnata da Renzo Piano, in realtà è una tra le più alte strutture al mondo costruite con solo legno e mattoni, abbiamo desistito. Certo però che il Campanile in fianco, con quelle campane, sarebbe stato interessante smontarlo. Sai quanti soldi ci fai con le campane? Avremmo investito il guadagno subito nel mercato di Gennaio.

NSN. Buongiorno anche a Lei Signora Rullo; senta, è vero che gli occhiali che indossa fanno parte di una collezione disegnata da Lapo Elkan?

ER Si, fino a qualche mese fa il designer era proprio lui, poi ha iniziato a disegnare modelli dalla linea troppo stravagante come questi che indosso, sapete come è “fatto” lui, quindi ho deciso di affidarmi alle linee rotondeggianti di Salvatore Ferragamo … e già che parliamo di linea, per mantenermi in forma bevo l’acqua della Ferragni e mi piacciono molto gli spinaci e la frutta secca, il motivo lo capirà certamente. Inoltre, come del resto tutti in famiglia, il nostro cantante preferito è Tiziano Ferro, 

NSN. In seguito alle dichiarazione da lei rilasciate durante la conferenza stampa di presentazione, riguardanti la possibilità di allestire una squadra femminile, cosa ci può dire nel meriito?

ER. Allora, questa è un’ idea che … ( squilla il telefono di Elisa. ndr) “pronto, si, ciao Danny … no, l’ intervista te l’ho rilasciata ieri, basta dai, è la quinta in due giorni!!!,  oggi niente, poi ne sto rilasciando una a Novara siamo noi … come sarebbe che non devo!!… dai, non piangere, se ti impegni a provare a disintossicarti dalla dipendenza da microfono, ti prometto che ti porto a Milano all’ Ata hotel da l’ Orlando e potrai stare con lui giorno e notte … si … stai tranquillo, nella stessa camera. Ciao Danny, e non fare danni eh!”

Mi scusi, era Danny Fadanni, non ne possiamo più, si figuri che siamo arrivati al punto di preferire  la Santa Messa celebrata dal Barbero piuttosto che rispondere alle domande del Fadanni !!

NSN. Signora Elisa, se la sente di smentire la notizia circolata su certa stampa, secondo cui suo padre Maurizio, che possiede proprio un bellissimo nome, sia uscito di casa per acquistare un pacchetto di siga e sia tornato dopo una ventina di minuti con il Novara calcio?

ER. A dire il vero, dopo aver trovato in un baule del settecento un centinaio di stecche di sigarette, in famiglia eravamo tutti terrorizzati che babbo avesse ripreso a fumare, ma ancor di più lo eravamo in quanto le notizie in nostro possesso parlavano di un nostro possibile acquisto di una squadra di una cittadina piemontese contornata da risaie. Lei capirà vero? A una trentina di chilometri da Novara c’è Vercelli, e un allevamento di conigli, mai e poi mai, sant’ Iddio!!, anche perchè io ai conigli sono allergica da sempre.

NSN  Ecco, grazie Elisa, adesso sono più tranquillo anch’io oltre che soddisfatto da questa affermazione, e si ricordi che col fumo si può smettere, dall’allergia provocata dal coniglio invece non si guarisce più.

Ci si vede domani al Piola … di Novara eh!

ndr:

NSN  Novara siamo noi

MR    Maurizio Rullo  (Proprietario)

MC    Marcello Cianci  (AD, Presidente)

ER     Elisa Rullo  (Vice Presidente)

Nonnopipo   

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: