Dialetto
La siloria sensa i bö
Published
5 anni faon
By
Nonnopipo
Succede quando mi incazzo per qualsiasi motivo, di ritrovarmi, senza volerlo, ad esprimere i miei pensieri e le mie ragioni ricorrendo all’uso del dialetto.
Si tratta sicuramente di un riflesso incondizionato, di quelli che aiutano il soggetto con l’incazzatura in corso d’opera, ad accrescere le proprie convinzioni e, contemporaneamente, riuscire ad incutere all’interlocutore di turno un certo disagio dovuto alla sua probabile scarsa capacità di traduzione, un po’ come avviene con gli svizzeri i quali, lasciandoti li come un pirla davanti alla loro arroganza teutonica, fanno finta di non capire l’italiano quando invece lo comprendono benissimo … o forse no, niente di tutto ciò??!!
È che, semplicemente, in dialetto ci si incazza meglio, ecco la verità!!
Così, dunque, il volgar ma dotto linguaggio, senza nulla voler togliere alla unificazione verbale voluta dall’Alighieri, assume un carattere di scarico delle tensioni, mentre il confortevole e tanto caro ai novaresi “ma va da via ‘l cü!!!”, che quando ci vuole non ha nessun epiteto in grado di sostituirlo degnamente, proprio come il nostro centroavanti per il quale non esiste alternativa alcuna, assomiglia ad un lavacro simile ad un percorso in una piscina di quei centri benessere tanto in voga di questi tempi.
A dire il vero, sempre allo stato attuale, non esiste nemmeno il centravanti titolare, perdutosi tra chili in eccesso, malanni muscolari di varia natura, e infargiú da stagión … ecco … i la savevi, i parli dal Nuara e incumencian a girám i bali, che pö i sarissan i cujón.
E giá chi suma in viá, adèss i devi fà una cunfession:
La prima volta che ho pugiá al pé dentar al mür da cinta dl’ Alcarotti, i gh’ avevi si e no vott o növ ani, (chi l’è che ‘m cunussa l’è giá fai i cünt, i altar che ‘s na rangian) vündas giügadur i purtavan indoss una maia russa, i altar vündas dal Nuara, inveci, una maia bianca.
E capivi mia parché la gent la vusava “forza azzurri”.
Ben, da alura ghè cambiá bèli gnenta : poch i capivi prima poch i capissi ‘dèss.
Strategii, tattichi, schema, tüti robi che par mi i cüntan cume al dü da picch quand la briscula l’è fiur.
A mi dal fulbar m’interessa madumá la part püssè puetica, cula che at fa batt al cör,
cula che t’obbliga a disvigiat prestu la matina dal dí dla partida e sentí li in bass sü ‘l stomich, un pés che as trasfurma quand al riva fin tacá al gardión, int un grupp che l’è sempar lì prunt a slenguás in lacrimi a la prima uccasión.
A Nuara la ciamuma al “magón”, giüst par rend l’idea, l’istéss da cula voia da piàng che ho ducià ‘n ti öcc di mè amis quand dò smani fa i suma perdü al derby sensa gnanca fa un tir vèrs la porta di biciulan.
E par tasè da dumenica passá, quand dopu la partida giügá in cula citá bèla ‘mè ‘n debít, i seri alégar cume una musca int un paés da stitich.
Ecco, se ‘dèss i duvissi guardà la rabbia che gh hó dentar, i vó ‘vanti a parlá dialètt fin a Nadal, quand a sücéda che suma tüti püssè bunari.
Ma ‘dèss no, ‘dèss son ancura rabius ‘mè ‘n gat salvadigh, e i gh n’ ho par tüti: a cumincià dl’arbitro, cul gran bastardón e vigliacón che gh ha mia avü ‘l curágg da sübià un rigur gross ‘mè la cüpula da San Gaudensi, l’alenadúr, i giügadúr, al timuniér e al padron dal vapur.
I vöri mia tirá in bal di scüsi, ma al mè Nuara m’ ha fai gní in ment la storia da cul padron dla cassina che, par lavrá la tèra, l’ era cumprá una gran bèla siloria, sensa peró vurè spend di altar sold par i bö che la siloria avrissan duvü tirá.
Vabè, sfugá m’ ho sfugá, anca se son ancura tribüla ‘mè l’intestin quand l’ incuntra una pürga d’oli d’ ricin, e posso sin da ora affermare che sabato sarò al mio solito posto, in quanto, come dice il mio Presidente de “Quelli dell’Alcarotti”, non si molla un cazzo e non si indietreggia nemmeno di un centimetro … toh … guarda un po’…devo essermi calmato veramente!!!!
Forza Novara tutta la vita … no questa assolutamente mai in italiano eh!!!
Forsa Nuara tüta la vita.
Nonnopipo
Novara perchè è la mia città, il Novara calcio perchè è la squadra della mia città, il dialetto perchè se il futuro è una porta il passato è la chiave per aprirla. Forsa Nuara tüta la vita.

Scelti per te

Non traduco mai in italiano le mie poesie dialettali, ma questa volta faccio un’ eccezione affinché possa arrivare a tutti in modo chiaro, ad alcuni farà piacere ad altri forse no. Non si può piacere a tutti.
L’è una storia un po’ trop lunga par cüntala in puesia
ma una rima dréra l’altra, pü nissün la porta via.
L’era dré rivà l’autün, incertèssi e delüsion
parchè una maniga ‘d balurd l’è büsgà al nost balòn
Sensa pietà nè sentiment, al püssè unèst l’è un disgrassià
da mis-ciai insèma al rüt, in mèss d’un camp a cuncimà.
Ma lassuma sta sta gent, se de no am végn da tra sü
che a mètagh i man indoss ti a tirarji via pü
La memoria i la san tüti, g’ ha un’ inissi e mai una fin
e da sti quatar carugnon, is ricurdaràn anca i fiulin
Scüsim la sfogu anca parchè, custi chi hin dì da festa
scancelarò sti piöcc dal lüff, che im viundan par la testa
par fa dal post a un brav om, che cun curagg e cun ardùr
l’è pruvà a restitüì a tüti, dignità speransa e unùr
e dal Nuara a l’ha dimustrà, al sarà sempar al prim murus
e mi i speri che prestu o tardi, al diventarà anca al so spus
cul ch’ l’è fai al Sciur Ferranti, s’ ha infilà dentar la storia
e Nuara e i nuares tantu lunga g’ han la memoria
e par mia dismentigà al Di Bari, un pensier al diretur
che curénda dréra al temp, l’è creà un capulavur
grassie ai magaté, e un quai vigiot ch’ l’è rifilà un quai pé ‘nt al cü
in sta categuria vuncia e scarusa, igh turnuma propi pü
grassie anca al Marchionni, ch’ l’è pià in man sta caruana
e l’è fai da parafülmin a püssè d’ una scalmana.
grassie a tüta cula gent, che l’è sgübà dür par al Nuara
gent che ‘nt’al cör la purtarà, al ricord d’ un’alba ciara
grassie propi a tüti quanti, dai distinti a la tribüna
anca a tüti i criticòn che i na perdunan mia vüna
E s’ l’è vera che da sempar, i migliur i stan in fund
un grassie ai NUARES, un grassie gross cume l’è ‘l mund
Nonnopipo
È una storia un po’ troppo lunga per raccontarla in poesia
ma una rima dietro l’ altra, più nessuno la porta via
Stava arrivando l’autunno, incertezze e delusioni
perchè un gruppo di gente senza scrupoli ha bucato il nostro pallone (metafora)
Senza pietà nè sentimento, il più onesto è un disgraziato
andrebbero mischiati insieme al letame, in mezzo a un campo a concimare
Ma lasciamo stare sta gente, se no mi viene da vomitare
che a mettergli le mani addosso non le tireresti via più
La memoria lo sanno tutti, ha un inizio e mai una fine
e di questi quattro carognoni, si ricorderanno anche i bambini
Scusatemi lo sfogo anche perchè questi sono giorni di festa
cancellerò questi pidocchi del lupo*, che mi girano per la testa
per far posto a un bravo uomo, che con coraggio e con ardore
ha provato a restituire a tutti, dignità speranza e onore
e del Novara lo ha dimostrato, sarà sempre il primo fidanzato
e io spero che presto o tardi diventerà anche il suo sposo
quello che ha fatto il Signor Ferranti, si è infilato dentro la storia
e Novara e i novaresi assai lunga hanno la memoria
e per non dimenticare il Di Bari, un pensiero al direttore
il quale correndo dietro al tempo, ha creato un capolavoro
grazie ai giovani giocatori e a qualche vecchietto che a loro avrà rifilato qualche scarpata nel culo
in questa categoria unta e sporcacciona (a qualcuno non piacerà questo termine, pazienza!) non torneremo proprio più
grazie anche a Marchionni che ha preso per mano questa carovana
e ha fatto da parafulmine a più di un fulmine
grazie a tutta quella gente che ha lavorato duro per il Novara
gente che nel cuore porterà il ricordo di un’ alba chiara
grazie proprio a tutti quanti dai distinti alla tribuna
anche a tutti i criticoni che non ne perdonano mai una
E se è vero che da sempre, i migliori stanno in fondo
un grazie ai NUARES, un grazie grosso come il mondo.
Nonnopipo
*semi di cespuglio di bosco a doppia punta, particolarmente odiosi, che si attaccano ai vestiti

Un altr’ ann l’ è in viá ch’al finissa e cumencia un ann növ …
… però, giüst par fa un po’ al sufistich e par mia passà da smorbi, sarissi cuntent anca d’ un ann da secunda man.
Si … insuma, mè ’s poda dì, ècu: vün da cui giá duvrá.
Un ann giamò ténc e liss cume i calson cört chi purtavan indoss una volta, un ann un po’ bulà e sgarblá ‘mè i ginöcc strüsà sü la tèra d’un campètt dal fulbar in periferia, un ann immarlatá ‘mè la roda d’ una biciclèta ch’ l’è ‘pena passà in mès dla palta. Am piasarissa anca ch’ al pudissa véss lungh ‘mè i eran lungh i ani una volta, quand i finivan pü parchè is misürvan mia cüntand i dì che i passavan, ma guardand i stagiòn che cambiavan dasiòt dasiòt, sensa prèssa, mia ‘mè dèss che sa scunfundan tra da lur.
Am piasarissa un ann cun al giasc da dicembar fin genár e magari un toch da febrar,
cun i candilö tacà suta i grundón e i foss gelà da un giasc spèss quatar dit, indua as faseva scülgarola.
La primavera pulida e fresca, quand i rundanin, d’un ann a l’altar, ti a cunussevi vün par vün.
E pö un’ està cun i tempural a rump la calùra, intrament che i cuntadin guardavan cun la man tacá la frunt da quala diression muntava al négar e disevan : ” se ‘l tempural al vegna
dla muntagna, ciapa la sapa e va in campagna, ma se al munta sü
dal Munfrá ciapa la sapa e scapa a cá” … un para d’uri e un mèss litar al circul
e pö i turnavan indré a finí la giurná, mia cume dess che un’ ura d’acqua la fa disastar.
Pö rivava l’ autün, duls ‘mè ‘ l must d’ üga pistá cunt i pè e cunt i scussalin ligà dal fioch blö suta al barbarott, inissiava la scola … e anca al campiuná dal fulbar … dess inveci la prima partida la fann dré feragust, quand la gent l’è al mar e in muntagna… mah!!!!
E già ch’ i son tirà man al fulbar, i darissi un toch da vita par respirá ancura una volta l’ aria dl’ Alcarotti, l’aria d’ una partida dal campiuná dal mè Nuara … magari insèma i mè amis d’incö, e fass bagná sensa nacorgias dla nebia cume cula d’una volta, che tacá la rét dla cinta la diventava grighèra … ecco, vürarissi un ann cusí, cume cui che mai pü turneran indrera … un ann növ ma vécc … insuma, par mia fala lunga, un ann püssè giüst e unèst … indua chi l’è bianch ‘mè la fioca e chi l’ è negar cume i nivli, che hin in vià a purtà al tempural, i podan sta insèma dentar la stèss almanàch.
E pö un pensier i la dedichi a la mè squadra dal cör che par püssè d’ un sécul l’è traversà la vita d’una cità e dla sò pruvincia sensa mai cambià la facia, sempar lé, da quand l’è nassü fin rivà a un quai més fa, quand un brav om l’è decidü che tüti i sò tifus i avrian pudü andà ancura in gir a testa alta e cun la schéna dritta. Grassie Sciur Ferranti, giügastron d’un milanes, che ti sè vursü sumenà speransa e urgoli in cula tèra rigugliusa, che tri raspatéc, sensa anima nè vargogna, i hin stai bon da sügà cume gnanca al Tardubi di sti temp. Sti tranquil, prima o pö tüt av turnerà indré, brüta maniga da vigliacòn, che i si scapà in mès dla not da scundòn, cume cui cunìn che i curan parchè dréra gh han la vulp che la senta l’udùr dla vostra rassa carogna.
E a la fin dla féra, im senti da ringrassià e fà tanti augüri a tüti cui tifùs che i mòlan mia d’un milìm, e che tüti i volti che giöga al Nuara i hin sempar present, e di volti anca luntan da Nuara, par fa si che al nostar cör al poda cuntinuà a batt par cula maja che l’è diventà nostra dopu che suma rubà un toch da cul ciél che i nostar sògn i hin culurà d’azzurro. In fund l’è cambià gnenta.
Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo

Suta un ciel ch’al sa da guèra da rassismo e suferensa
fasuma l’albero pö ‘l presepi in mèss un mar d’ indifferensa
sfularmà mè i can da cacia quand i nasan ben l’udùr
a ghè nissüna diferensa tra la belva e ‘l dumatùr
tüti dentar la stessa gabbia a lutà par tri dané
sempar prunt a cambià la facia sensa mai vultàs indré
e i fiulìn ai cunfin dl’Europa dal frèd i moran ‘nt l’indiferensa
intrament che i discütuma in qual Paés dagh acugliensa
Purtuma indoss i stèss vistì cüsì cun al fil dl’ ignuransa
pö cercuma i fassulètt quand as piangia in abundansa
Però ‘dess a ghè ‘l Nadal e i suma tüti püssè bon,
e cul che püssè ‘dèss interessa l’è mangià mè di gurdiòn.
“Tanti augüri a lü e famiglia, ch’ am salüda la so sciura!!!”
–si, l’è cul ch’ al sta al quint pian, e la so dona l’è impustura–
“Quantu temp che it vedi mia, son cuntent da brasciàt sü “
–A m’ha sempar stai süi bali, ma ch’al vaga a da via ‘l cü!!-
Suma fals ‘mè na bancunota dal valur da quindas euro,
e la sciarvèla in cunfüsión da ricuverala in Neuro!!
I püssè timurús da Diu i vann a messa a mèsanott,
ma pena fora dl’ üss dla gésa is ricordan pü na gott.
Pö van ca, pìcan la dona, una scarpá ‘n tal cü ai fiulín,
e cun la facia suridenta i düerdan i pachetìn.
Si la só ho fai una menda, “na got” la disan i milanes,
l’ho scrivü par al Sciur Ferranti, ch’ l’ è amis di nuares!!
Ma adèss l’è temp d’augüri, manca poch a la scadensa,
se im dismentighi un quai vün i pagaró la penitensa.
Bun Nadal a tütt al mund, bon Nadal al mè Nuara,
bun Nadal a cula maia che par nün l’è tantu cara.
Bun Nadal a l’ Alcarotti, grüp da storia e sentimént
bun Nadal ai mè amìs sensa da lur sarissi gnént
Bun Nadal al Sciur Ferranti al Marchionni e ai giügadur
dai tifus sti pür tranquil gh avrì indréra tantu amur
… ma una vuss putenta e forta sensa tropi resistensi
sü dla panscia la rampéga fin rivá a scavá i cusciensi.
Si l’ è véra, a Nadal a deva sempar vinc l’ amur
ma i podi mia smentigam da chi m’ ha fai pèrd l’unùr
Brüt Nadal a cui bastard che i hin pruvà a rubam un sogn
dla brüta rassa ‘mè vüaltar igh n’ uma mia da bisogn
I si rivà cun i pruclama e i si massà tüti cume in guèra
buriùs gnürant e disunèst da finì suta una mutèra
Sarìv sü bén in cula gabbia da duva vunc i si scapà
che Nuara e la sò gént i hin mai stai la vostra cà
Brüt Nadal a cula rümenta, giargianes sensa vargogna
turnì d’ ‘induva i sì rivà turnì a ca vostra o int una fogna
E dopu avé tucà al fund i alsi i öcc e guardi avanti,
bun Nadal al növ Nuara, bun Nadal a tüti quanti.
E quand la riva mèsanot e ‘nt la stala al Gesü Bambìn
ricurdiv che al Nonnopipo av fa i augüri e av da un basìn.
Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo
Cerca nel blog
Telegram

Quelli dell’ alfabeto

Orgogliosamente nicchia

Bastardi disonesti, la moviola 2021/22

Un’ estate da libidine

Lascia un commento