Pensieri e parole
Il versante nobile della nostra vita
Published
5 anni faon
By
Nonnopipo
Esiste qualcosa che unisce Novara città, Novara Provincia e Novara Calcio 1908?
Un filo conduttore che accomuna queste realtà politico-istituzionali e calcistico-sportive?
Apparentemente non si direbbe, fatto salvo il territorio dove si sviluppano le rispettive attività, che è spazio comune.
Ma sotto la lente di ingrandimento si possono scorgere episodi di grandi mortificazioni patite da ognuna di queste realtà. È uno strano destino quello che si affranca alle vicende dell’amministrazione pubblica di Novara, Provincia e il Novara Calcio 1908.
E ciò che le unisce, in un valzer fuori tempo 3/4, è un sensazione di profonda ingiustizia che da sempre le accompagna.
Credo sia superfluo risalire al 1976 per descrivere quanto a Catanzaro successe; i più arzillanziani se ne ricorderanno certamente, e senza entrare nel merito di giudizio di quanto accaduto, la decisione assunta in seguito dal giudice sportivo di allora, di far rigiocare l’incontro, di certo non ci favorì, stoppando la rincorsa degli azzurri a una possibile promozione.
Ma qualche anno dopo scoppia il caso Scandroglio, che viene accusato dal portiere del Lecco, tale Troilo, di aver offerto una cifra ragguardevole per favorire la vittoria del Novara. Tale accusa non trovò mai la benché minima conferma nemmeno tra i compagni del portiere Lecchese, ma al nostro giocatore venne comunque inflitta una lunga e ingiusta squalifica destituita da qualsiasi fondamento giuridico-penale (anche in chiave sportiva), non essendo supportata da nessuna prova attendibile se non quella basata dalla deposizione del portierucolo denunciante, definito dal nostro avvocato difensore, “mitomane e disturbato da manie compulsive di protagonismo”.
Ma tant’ è, il Novara fu giustiziato con sei vergognosi punti di penalizzazione.
Con un saltino a scavalcare una manciata di anni, la Provincia di Novara e il suo capoluogo, si apprestano a subire una serie incredibile di mortificazioni che concorreranno a dipingere un’immagine i cui tenui colori non riescono a nascondere l’insipienza di una classe politica e dirigente negletta.
Trascorso il brillante periodo vissuto al traino della “Milano da bere”, il gioco politico delle parti pilotò, più o meno coscientemente, la Provincia verso un triste e non voluto ridimensionamento, subíto passivamente in un modo troppo precocemente pessimista, da una classe politica purtroppo assente.
L’Ente Risi da tempo migrato a Vercelli, unitamente al Distretto Militare, anch’esso attribuito alla città bicciolana, sono stati il primo smacco subito dalla nostra comunità.
Per non parlare dell’impegno profuso vanamente dalle istituzioni, finalizzato all’insediamento, nella nostra città, della seconda Università del Piemonte, impegno, il cui unico merito inconsapevole fu quello di aver svegliato dal torpore altre città piemontesi che mai avrebbero intrapreso un percorso così difficoltoso. Il risultato lo conosciamo bene: il rettorato fu però assegnato a Vercelli.
E della Provincia ne vogliamo parlare?
Il Presidente, il buon Paolo Cattaneo, ebbe modo di assistere, praticamente impotente, alla spartizione del nostro grande e bello territorio, vecchio e caro, con il Ticino a distinguerci dalla Lombardia, il Monte Rosa in condominio con la Valle d’Aosta, Vercelli e la Svizzera, e nel mezzo i due laghi, Maggiore e d’Orta, sulle cui sponde soggiornarono, rapiti dalla grande bellezza di quei luoghi, personaggi del calibro di Hemingway e Nietzsche.
Ma se da una parte i politici delle due realtà se le suonavano di santa ragione per stabilire quali e quanti comuni spartirsi, dall’altra il Clero continuò a tenere la propria longa mano a protezione di tutti i campanili che dalla bassa, passando attraverso la Valsesia, arrivavano fino nel V.C.O.
Certo che pensare a un lago d’Orta, simbolo secolare dell’unità cusiana, ora non più tale, essendo esso condiviso dalle due province, risulta essere boccone amaro da ingoiare.
Difficile assolvere la classe dirigente di allora, impossibile sollevarla da precise responsabilità, improponibile rivalutarla ora senza averla riconosciuta responsabile di pavida gestione dei poteri a loro conferiti.
Complicato altresì capire i motivi che stanno alla base di una scelta che contrasta con il rispetto della storia e delle abitudini locali.
Se poi si considera che in quel tempo un Novarese sedeva al Quirinale e molti concittadini ricoprivano importanti incarichi parlamentari, diventa ancor più irritante, aver assistito a come la città e la sua provincia siano state saccheggiate senza avere opposto resistenza alcuna.
Fatto sta che anche nella nuova provincia serpeggiò un certo disagio, soprattutto in Ossola, quando si seppe che sulle targhe sarebbe comparsa la sigla VB, e che, successivamente, una cura dimagrante avrebbe condotto il territoriale nosocomio verso un ridimensionamento che il capoluogo Ossolano, ancora oggi fatica ad accettare, conscio del fatto che, una ventina di anni prima, i vagiti che il neonato movimento politico dell’ UOPA (Unione Ossolana per l’Autonomia) emetteva, ben altri risultati avrebbe auspicato.
Quanto sopra descritto conferma il volume di gravità delle mortificazioni subite, che, del resto, non sono le sole patite e che tanta rabbia suscitarono nei tifosi che a cuore tenevano le sorti azzurre; per ciò che riguarda invece gli altri, quelli strisciati, che sono la stragrande maggioranza a cui non importa nulla … non ci facciano caso a quanto scritto … del resto anche le mosche sono miliardi, epperó si accontentano di posarsi, numerosissime, sul primo stronzo che incontrano!!
Negli ultimi anni sono successe cose ancora troppo recenti per essere analizzate serenamente per poi essere consegnate e contestualizzate in un periodo storico che andrebbe valutato alla luce di una realtà che ancora definitiva non può definirsi.
Alludo tristemente agli avvenimenti riguardanti il filone che ci ha visto, nostro malgrado, invischiati in quel puttanaio che fu l’ultimo calcio scommesse, con gli sviluppi che tutti conosciamo e che fu in grado di produrre, con le sue penalizzazioni, strascichi che ci condizionarono negativamente gli anni a venire, mentre la stucchevole questione IRPEF, per poco, non ci condannò, anch’essa ingiustamente, a una forzata permanenza in Lega Pro; per fortuna ci pensò Stefano Pietribiasi, giocatore del Bassano, a pareggiare gli intorti.
Quindi, per concludere, mi sento proprio di affermare che un qualsiasi arbitraggio smaccatamente a noi sfavorevole, un paio di gol concessi agli avversari in palese furigioco, piuttosto che un gol a noi annullato ma regolare, non potranno cambiare le mie certezze: non me può fregare di meno delle ingiustizie perpetrate dal “bastardo e disonesto” di turno.
Noi abbiam la scorza dura … perché tutte le ingiustizie sin qui patite ci hanno fortificato, insegnandoci che il nostro mito azzurro rappresenta il versante nobile della nostra vita.
Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo
Novara perchè è la mia città, il Novara calcio perchè è la squadra della mia città, il dialetto perchè se il futuro è una porta il passato è la chiave per aprirla. Forsa Nuara tüta la vita.

Scelti per te

Un fortissimo abbraccio a Roberto Cevoli con auguri di pronta guarigione. Nella storia del Novara Roberto non entrerà per i risultati ma sulla sua onestà e dedizione non si può eccepire nulla. Pacato e mai sopra le righe si è trovato a dover gestire una situazione difficile suo malgrado e come spesso accade nel calcio si sono riversate su di lui tutte le colpe. Probabilmente ha commesso qualche errore ma non era certo il colpevole assoluto. Persona piacevole con cui interloquire e discutere senza dover alzare mai i toni.
Un grandissimo in bocca al lupo dai tifosi azzurri per poter tornare ad una vita serena in cui tu possa sederti su una panchina probabilmente da avversario ma con tutto il nostro rispetto.
Siviersson

Pavanati e De Salvo sono falliti. Non riesco ancora a prenderla come una buona notizia, anzi rabbia e indignazione sono ancora predominanti per una vicenda truffaldina che ci ha privato della storia del nostro Novara Calcio 1908.
Ora per lo meno la strada è tracciata: Pavanati e De Salvo sono falliti, dovranno probabilmente rispondere di bancarotta fraudolenta e sinceramente spero che la giustizia una volta tanto, vada fino in fondo facendogli pagare fino all’ultimo centesimo.
L’iter fallimentare prevede che tutti i beni materiali della società (Coppe, Trofei, Maglie Storiche e tutti i cimeli del Novara Calcio 1908) dovranno essere messi all’asta per risarcire i creditori.
E questo è il primo punto: bisogna evitare che un privato o un collezionista se ne impossessi. Le associazioni ed i club vicini al Novara Calcio, penso al Coordinamento e ai Fedelissimi ma anche al Panathlon Club Novara attuale con Presidente Carlo Accornero oppure lo stesso Comune di Novara devono recuperare tutto questo patrimonio e restituirlo alla città. Passeranno parecchi mesi prima dell’asta fallimentare ma sarebbe utile cominciare a pensarci ed organizzarci.
Il secondo punto è la restituzione del titolo sportivo alla società che in questo momento rappresenta il calcio a Novara. Può sembrare un banale capriccio sentimentale ma in realtà è l’unico modo per restituire la Storia del Novara Calcio ai suoi tifosi. Insisto e ripeto l’esempio più banale: festeggiare il record di gol realizzati da Gonzalez è un’ipocrisia che tale rimarrà finché il titolo sportivo del Novara Calcio 1908 non verrà assegnato al FC Novara.
L’art. 52, 2° comma, delle N.O.I.F. è chiaro “il titolo sportivo di una società cui venga revocata l’affiliazione, può essere attribuito ad altra società con delibera del presidente della F.I.G.C.” ma perché questo avvenga qualcuno con le carte in regola deve richiederlo e l’unico ad averle è il FC Novara.
Non ho mai sentito Ferranti esporsi su questo argomento forse perché attendeva la sentenza di fallimento definitiva. Adesso è arrivato il momento di far sapere le sue intenzioni. Questa sarà la sua partita più importante, l’unica veramente da vincere e così finalmente capiremo se sta diventando un “nuares” o viceversa se al di la di tante parole il FC Novara è soltanto un bel passatempo.
Vinci per noi Massimo Ferranti!

La parola “amore” può essere riferita talmente a tante cose e situazioni, che è impossibile definirne in modo compiuto un significato generale, ed è possibile spiegarla solo osservandone i vari aspetti che la caratterizzano nelle situazioni specifiche a cui la si può associare.
E queste situazioni non sempre sono determinate dai classici rapporti umani nei quali si stabiliscono relazioni che convenzionalmente definiamo amorose. A volte sono passioni di diverso genere, verso cose, attivitá spesso di lavoro, insomma ogni cosa che fa riferimento a tutto lo scibile possibile e immaginabile.
Eppure in molti casi si determina un rapporto amoroso che risulta più intenso e duraturo di quello che si può stabilire in una relazione di coppia.
Esiste, per esempio, un amore che spesso nasce nel periodo in cui si accendono quei rapporti che dureranno tutta la vita, ovvero l’infanzia, dove sará pressocché impossibile successivamente abbandonarlo e che ti seguirá fedelmente per tutta la vita: l’amore per il calcio.
Questo sentimento nasce, appunto, solitamente da piccoli, quando è più facile dare fuoco alle fantasie create dalla purezza d’ animo che accompagna, mano nella mano, i sogni che più avanti si trasformeranno in speranze: scatta la scintilla e si viene assaliti da una irresistibile voglia di emulare le gesta e le imprese dei giocatori della tua squadra del cuore e di provare a diventare come loro; ed è così, proprio con queste motivazioni e queste aspettative che si inizia a giocare a calcio, magari in una squadretta di periferia, non prima di aver calcato ogni tipo di terreno improvvisato.
Ma inevitabilmente quando si cresce, questa sensazione diventa ancor più forte, fino ad assumere i tratti della dipendenza, come una droga, davanti alla quale assume i tratti di un’impresa titanica dovervi rinunciare.
Ma se risulta sacrosanto fuggire dalle droghe che creano dipendenza e provocano danni inimmaginabili, dalla dipendenza dal calcio, sarebbe buona cosa non fuggire, anzi, favorire l’introduzione di un ragazzo a questa disciplina di carattere sportivo significherebbe offrire a lui una importante opportunitá di crescita.
Più importante peró sarebbe che i genitori non pretendessero di avere dopo pochi mesi, un piccolo futuro campione in casa, somigliando a quei tifosi che si convincono di avere nella rosa della propria squadra campioni da cui pretendere sempre prestazioni di alto livello.
Da questa esperienza si possono imparare tante cose come l’importanza del gioco di squadra e la imprescindibilità del reciproco sostegno nonché aiuto, e che da questa universale disciplina, a patto che si rispettino i criteri fondamentali di rispetto e lealtà nei confronti dell’avversario, si possono provare tutte quelle gioie che tutti conosciamo avendole almeno una volta provate, come vincere un torneo o una coppa, magari segnare un gol decisivo e subito trovarsi a celebrare, attraverso un abbraccio collettivo, uno di quei momenti che per sempre resteranno impressi.
Quanto sopra rappresenta il top delle emozioni, ma esistono altresi anche quelle piccole soddisfazioni quotidiane come i miglioramenti e progressi tangibili che in allenamento si possono percepire come conquiste di cui essere orgogliosi che segnalano inequivocabilmente la qualità del lavoro svolto con passione.
Bisogna però mantenere un certo equilibrio e non temere di esibire un buon livello di onestà intellettuale nel parlare di queste cose, quindi si deve sottolineare che, come dice il proverbio, non sono tutte rose e fiori, e chiarire subito che dal calcio le emozioni che si possono provare non sono solo quelle positive, anzi sono statisticamente più frequenti quelle negative, basti pensare alla recente e bruciante eliminazione dai mondiali della nostra Nazionale come esempio macroscopico.
Comunque, nonostante questi alti e bassi, il calcio entra nella vita e nell’essere di chi lo pratica, così profondamente al punto che risulta essere poi molto difficile, se non addirittura quasi impossibile, sostituire con altra materia sportiva, o dimenticare, forse anche da accantonare temporaneamente.
Non credo di sbagliare nell’affermare che per molti il calcio viene considerato più che uno sport, più che uno sfogo psicofisico, addirittura come una seconda vita.
Mi è capitato di dover difendere la mia personalissima posizione dall’attacco di chi giudica sciocco e infantile innamorarsi di uno sport il cui scopo sia quello di correre appresso una palla, e come sia possibile spendere così tanti soldi e tempo per seguire allo stadio la propria squadra, addirittura accompagnandola in trasferta.
È propabile che sia superfluo tentare una risposta, quasi certo che qualunque sia la controteoria esposta, sarà pressocché impossibile fare breccia nel qualunquismo dal quale nascono queste affermazioni.
Mai potrà capire e fare propria la gioia che si prova quando la tua squadra vince, o più ancora quando ciò avviene grazie a un gol spettacolare o anche attraverso il classico gollonzo, chi ti formula queste accuse lui si, probabilmente, è uno di quelli che è nato e vive in perenne fuorigioco!!
Per non parlare poi dell’adrenalina e della tensione tributate all’attesa di una partita importante della tua squadra, anche se tutte le partite sono importanti!
Penso che gli amanti del calcio dentro di sè, posseggano e custodiscano qualcosa di perverso o di sadico e magari di autolesionistico, in quanto il meno che ti possa capitare è una sorta di malessere fisico e comportamentale, senza voler citare quella stranissima e spiacevole sensazione intestinale di budella contorte prima di ogni appuntamento con i tuoi sacri colori.
In definitiva il calcio è si solo correre dietro a una palla, e per questo è un amore ben strano; ma in fianco a quella palla molto spesso corre anche la vita.
E se a quella palla tu riuscissi mai a dare il calcio giusto, quello che fa la differenza rispetto a quanti calci ne prendi in culo sovente dalla vita, vedrai quella palla infilarsi nella porta per accompagnarti a braccetto con lei alla vittoria.
Il Novara rappresenta tutto questo e tanto altro.
Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo
Cerca nel blog
NSN on Facebook

Telegram
Lo sprint finale

L’equilibrio sopra la follia

Presidente Ferranti, intervista ma non troppo.

la VIDEO-MOVIOLA di Pro Patria-Novara

Lascia un commento