Rimaniamo in contatto

Storia e memoria

Il silenzio della storia

Published

on

Ognuno ha un luogo con il quale ha un legame particolare, dove si fondono vicende della propria vita, affetti, impegni di tempo libero o lavorativi, e dove si continua a tornare per riscoprire quanto questo legame sia profondo.
Per me, uno di questi luoghi, facendo parte di ‘’Quelli dell’Alcarotti ‘’, è il vecchio stadio.
Oggi, 18 agosto, leggo la notizia che ‘’Il Comune di Novara vuole far cassa e venderà immobili per 16 milioni di euro’’.
Nel 2020 il piano prevede la vendita delle tribune e del campo di gioco di via Alcarotti, da cui si dovrebbero ricavare 1.907.815 euro.
Quindi, in qualità di novarese, non sarò più proprietario del campo da gioco e delle tribune. Questo, ovviamente, per pagare i debiti che il Comune ha accumulato nel passato o per sovvenzionare le spese future.
Ovviamente chi lo acquisterà potrà utilizzare l’area in funzione delle sue aspettative, economiche, innanzitutto.

Quale è la mia aspettativa ogni volta che entro nel vecchio stadio di via Alcarotti? Il silenzio.
Il silenzio della storia.
La storia di calciatori, squadre, tifosi che sono entrati, novaresi e non.
Capisco che per taluni Il rumore e l’esteriorità sono modi di essere e di agire, ma per altri,  più vecchi forse, occorre il silenzio.
Quel silenzio che protegge e difende l’invisibile amore per la maglia color del cielo e che in tante partite si era manifestato proprio lì, su quel campo.
Ora, immagino che l’acquirente dovrà sottostare a vincoli di carattere ‘’storico’’ e non potrà radere al suolo ogni cosa per erigere, che so, dei palazzi di pregio, tuttavia, è chiaro, che quel ‘’sentire il silenzio della storia’’ si andrà a perdere.
Semplice nostalgia per tempi ormai lontani? Sicuramente.
Ma di questi tempi di fronte al già detto sui debiti da pagare , alla convenzione indubitabile che occorre privatizzare, al luogo comune che bisogna vendere tutto al più presto , l’amore per la maglia azzurra deve esplorare forme di resistenza nuove.
Bisognerà annodare il senso dell’azzurro Novara al silenzio di quei gradoni, la salvaguardia del campo di via Alcarotti è memoria di presenze per togliere all’oblio fatti, sì del passato, ma che sono ancora sensibilità in questo presente.

La sensazione di entrare dove hanno gridato ‘’Forsa Nuàra! ‘’ molti novaresi prima di me, è un sentire totalizzante, si passa dalle sconfitte alle gioie delle vittorie, per questo deve rimanere un luogo nel quale si deve poter essere sempre in ascolto.
Così gli elementi di uno stadio – gli spalti, il campo, le porte, le panchine, – si trasformano in sorgenti di un ricordare che è anche un pensare, e ti immettono, pur immobili e silenti, appena entri, nel respiro della vita, si passa magari dall’indifferenza verso la città a un’appartenenza affettiva.
L’appartenenza a un colore e a una città.
L’azzurro del Novara.

Nino1921

foto presa da Vanovarava.it

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Storia e memoria

Giovanni da Caselle Lurani

Published

on

By

Era l’autunno del 76 e quel Novara arrivava da una stagione che, Catanzaro a parte, aveva fatto sognare tanti che, come me, non avevano ancora vent’anni.
L’arrivo di Lodetti con Buso, Vriz ed il ritorno di Fumagalli ci aveva fatto sperare, nonostante le tante uscite, in un altro campionato da protagonisti.

Retrocedemmo da ultimi senza nemmeno capire perché e Lodetti fece il suo, senza infamia e senza lode, con i suoi 34 anni che, a quel tempo e probabilmente con i tanti chilometri fatti per servire Rivera, erano tanti e si vedeva.

Lo salutammo l’anno dopo quando diede l’addio al calcio in un campionato di serie C che lo  vide poche volte in campo.

Ci inchiniamo comunque davanti ad un campione, dentro e fuori dal campo, ed ad un uomo che non fece mai pesare il suo passato.

Ciumi

Continua a leggere

Storia e memoria

Ciao Maciste

Published

on

Ci ha lasciato Bruno Bolchi, allenatore del Novara nella stagione 1978/79. Si è spento all’età di 82 anni dopo una lunga malattia.

Nel 1961 fu il primo calciatore ad apparire sulle figurine della Panini ma a Novara lo ricordiamo per essere stato alla guida degli azzurri nella stagione 1978/79 lottando per la promozione in serie B fino a poche giornate dalla fine quando il processo per illecito causato dalle accuse di Troilo verso Scandroglio stroncarono ogni speranza.

Era un’ottima squadra quella guidata da Bolchi con Genzano, Basili, Giudetti nella sua stagione migliore, i giovani Gioria e Boldini e le colonne Veschetti e Jacomuzzi. Alla fine, concluse il campionato con 40 punti effettivi a soli 4 punti dal Parma promosso in B, con molti rimpianti.

Bolchi lasciò il Novara dopo una sola stagione per partecipare al supercorso di Coverciano che all’epoca non consentiva di allenare contemporaneamente una squadra. Successivamente divenne allenatore di successo raggiungendo diverse promozioni in serie A con Bari, Cesena, Lecce e Reggina oltre a due promozioni dalla C alla B con Bari e Pistoiese.

Continua a leggere

Storia e memoria

il portiere più forte del mondo senza mani

Published

on

By

Garella divenne famoso giocando nella Lazio, nel Verona e nel Napoli ma il suo vero battesimo di fuoco, con un campionato spettacolare giocato da lui e da tutta la squadra, fu in quel Novara di Lamberto Giorgis.

Portiere anomalo per i tempi giocava solo con l’istinto … come dovrebbe fare un vero portiere: gambe, piedi e testa erano i suoi punti di forza; punti talmente forti che l’Avvocato arrivò a definirlo “il portiere più forte del mondo senza mani”.

Tanto era sgraziato ed aggressivo in mezzo ai pali tanto era gentile e buono fuori dal campo. Fu l’idolo di tanti di noi che in quei tempi giocavano in porta e che si arrangiavano come potevano con tutte le articolazioni che avevano a disposizione.

Dimenticato da tutto il mondo del calcio nonostante due scudetti vinti resterà indelebile nella memoria di tanti di noi la cavalcata di quell’anno in cui sfiorammo la promozione in A con lui come protagonista.

Ciumi

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: