Un tempo quando non esistevano i marciapiedi e le strade erano sterrate, le auto che vi transitavano le contavi sulla punta delle dita e sollevavano polveroni che neanche il ghibli del deserto sarebbe riuscito a tanto.
Il pallone rotolava tranquillo preso a calci da frotte di bambini incuranti di ció che capitava attorno, mentre le squadre prendevano vita e forma attraverso l’applicazione di criteri di amicizia senza valutare le singole capacità pallonare.
Tutti insieme, vocianti e incuranti di quel poco che scorreva attorno, animati solo dal desiderio di perseguire il divertimento, puro e casto, come solo i bambini sanno cercare.
Altri tempi; non contaminati dai virus della assuefazione, liberi dal condizionamento di emulazione e dal paragone con i migliori interpreti della disciplina calcistica.
Anche i piú brocchi erano importanti e non venivano mai esclusi dalla competizione: l’emarginazione non esisteva e nemmeno la sete di prestazione.
In quei tempi c’erano i “fratelli”, tanti fratelli.
Conseguenza della TV che ancora non era stata inventata, per ciò erano erano rarissime le famiglie con solo uno o due figli. Quindi sulle strade, trasformate in occasionali campi di calcio con barattoli a sostituire i legni delle porte, e su quelli veri del calcio che contava, era normale udire i numeri romani scanditi subito dopo il cognome.
Tutti erano fratelli, a prescindere dall’avere o meno un pallone tra i piedi, e questo era un valore aggiunto, come la biancheria esposta al sole ad asciugare: semplice ma pulita.
E in una sorta di romanticismo che non conosceva ancora le gradazioni ovattate del colore, come per magia su una tavola di marmo a caratteri indelebili, segnarono il proprio passaggio molte dinastie che consegnarono al calcio di allora innumerevoli fratelli che a vario titolo scrissero la loro dignitosa ma gloriosa pagina di storia.
Dal primo dei Sentimenti (Primo non solo dal punto di vista anagrafico, ma bensí anche di nome), fino al quinto, furono i primi ad aver onorato il calcio di allora, anche se solo uno, Lucidio, arrivò alla Nazionale, mentre Arnaldo risultò essere il primo ad aver provato l’ebbrezza dell’ esordio in seria A.
Anche quella dei Ferraris, però, fu dinastia di fratelli atrettanto rigogliosa.
Attilio, genio e sregolatezza, il migliore dei quattro fratelli, fu alquanto riluttante ad uscire dalla cerchia romana. Figlio di genitori torinesi trapiantati nella capitale, ancor giovine mise in scena il primo grande rifiuto a un trasferimento, nel caso specifico in bianconero, motivato dall’amore per la Roma in cui militava, ma soprattutto squadra della sua cittá, che gli consentiva di considerarsi romano a tutti gli effetti, proprio lui la cui discendenza sabauda avrebbe potuto giocare un ruolo determinante in favore della Juve che ne filava le prestazioni.
Precursore del Totti pensiero.
Anche in epoca meno remota, sempre che gli anni 80 si possano ancora definire tali, altri due fratelli, irrompendo sulla scena, confezionarono un quadro che piú colorato di cosí sarebbe stato arduo immaginare in virtú delle rispettive cromaticitá della maglie indossate. Se le sono suonate di santa ragione per anni all’ombra della Madunina, la quale in quel periodo osservava preoccupata dall’alto lo scorrere degli aperitivi e delle passerelle consumati con spregiudicata arroganza dalla “Milano da bere”.
Beppe e Franco Baresi si scambiarono i gagliardetti in qualitá di capitani di Inter e Milan prima che si spegnessero definitivamente le “luci a San Siro”, lasciando una ribalta spenta a una neoplasia di nomi stranieri.
E infine non si puó certo dimenticarsi dei “padri”, intesi nell’accezione genitoriale.
Partendo da Valentino Mazzola, per arrivare attraverso un lungo viaggio dentro quegli anni, al cospetto di Maldini Cesare: il primo, padre di quel Sandro il quale ebbe come unico limite quello di aver dovuto misurare le sue fantastiche doti con quelle di un giovine Rivera che puntualmente gli scassava la minchia in ogni dove, financo negli ambiti celesti della Nazionale.
Il buon Cesare invece incassó le invettive dei moralizzatori di allora che insinuavano l’esistenza di un percorso privilegiato riservato al figliolo Paolino, esordiente già nel 1985 in quanto figlio di cotanto padre.
Quando si dice la malafede, ad ogni livello!!!
Anche noi Nuares, nel nostro piccolo e in tempi non sospetti, abbiamo avuto a che fare, anche se limitatamente nel tempo, con i due calciatori aventi lo stesso cognome: Giampiero e Vittorino Calloni.
Essi però non erano fratelli.
Il secondo dopo essere stato buon centrocampista divenne addirittura anche allenatore.
E a proposito di “Ferraris” rilevo quanto mi fanno incazzare quelli che vogliono far passare il calcio attraverso la lente di ingrandimento della scienza, quando invece di scientifico nel calcio non c’è proprio nulla.
Basti pensare alla storia di Ferraris Pietro, appunto, campione del mondo nel 1938, che accettando l’invito del suo amico Piola Silvio, dal grande Torino passò al Novara.
Tale scelta gli salvò la vita, risparmiandolo dalla sciagura aerea di Superga.
Non che quanto riportato possa aver sconvolto la vita a nessuno di voi eh!
Così, giusto per trovare una plausibile ed elegante via di uscita da questo articolo nato…boh, non so perchè nè da cosa, ma che forse dieci minuti di svago, magari senza pretese, ve li ha fatti passare in qualche modo.
Se aveste litigato con moglie, figli o amante o capoufficio che sia, sarebbe stato peggio che leggere quanto sopra…per cui…
…Forsa Nuara tüta la vita
Nonnopipo
Lascia un commento