Rimaniamo in contatto

Uncategorized

L’importanza di non essere dei pirla

Published

on

Una cosa che ho imparato leggendo i giornali e, soprattutto, da appassionato di calciomercato e di tutto ciò che riguarda le dinamiche comportamentali di soggetti affetti da dipendenza di stadio quale io sono, è che ogni articolo che viene pubblicato in questo periodo andrebbe letto concedendo il beneficio del dubbio e il diritto di replica alla controparte, perché il numero di inesattezze e falsità spacciate scientemente per verità è così elevato da farci vivere costantemente nel rischio di sostenere delle tesi  e di argomentarle con qualche assurdità di fondo. Detto questo, ho imparato anche che una cosa sono gli articoli in cui vengono riportate sensazioni e opinioni, e un’altra sono le interviste contenenti dei virgolettati. Se poi un articolo che si prende come riferimento è un’intervista fatta solamente di virgolettati, l’attendibilità della stessa è decisamente alta. Mi sto ovviamente riferendo all’intervista al DG del Brescia Calcio Rinaldo Sagramola riportata dal “Giornale di Brescia” e dalla pagina Facebook “la tifoseria Bresciana” in cui il Direttore racconta dell’approccio con Boscaglia e di come lo “abbiano” convinto ad accettare la loro offerta.

Lunge da me ora accanirmi sul nostro ex allenatore e menchemeno alimentare polemiche inutili condite da una dietrologia di fondo per attaccare una persona che non mi piaceva ( come qualche Signora dell’alta aristocrazia borghese di Calboniana memoria legittimamente sostiene), ma semplicemente credo che la credibilità di una critica si debba fondare sempre sull’onestà intellettuale di chi la perona e soprattutto costruendola su fatti  concreti e testimonianze a supporto credibili. Chi vi scrive ha sempre sostenuto l’inadeguatezza di Roberto Boscaglia non tanto dal punto di vista tecnico, sul quale probabilmente ne sarebbe sempre uscito bene, ma proprio per l’inconsistenza e l’incapacità del personaggio di mantenere una linea corretta, limpida e soprattutto moralmente corretta con gran parte dell’ambiente. E se è vero che personalmente ho dato grande credibilità all’intervista citata, è evidente che la veridicità della stessa è stata attribuita da MDS ieri sera a Sportitalia dove, con tanto di vena gonfia e armato di tutte le sue più grandi doti di paraculo, ha di fatto accusato il nostro ex allenatore di mancanza di correttezza e riconoscenza. MDS non parla mai a caso, ma spesso ha il vizio di “parlare a nuora perché suocera intenda” o di obbligarti a leggere tra le righe. Fortunatamente grazie all’App “MDS Translate” che i possessori di iPhone o Android possono scaricare gratuitamente (quelli che hanno Windows phone sono sfigati e si attaccano alla minchia), è stato possibile leggere tra queste famose righe, che ci permettiamo di riportare:

“ma allora sei un grandissimo figlio di androcchia eh. Sono stato il solo a difenderti sempre, contro tutto e tutti. Hai fatto cagare all’inizio, sei riuscito a perdere un derby che pure quelli della Juve contro il Toro riescono a perdere con maggior frequenza rispetto a noi contro la Pro Vercelli, a gennaio quando mi sarebbe risultato più facile mandarti a casa ti ho tenuto scegliendo di comprare un giocatore in più, arrivi nono, ti riconosco la bravura del risultato sportivo, ti offro il rinnovo, ci pigli per il culo dicendo che lo avresti accettato e poi, dopo che incontri dirigenti di altre squadre quando sei in ritiro a Novarello, mi dici che non avresti rinnovato per scelta personale, salvo poi il giorno dopo scoprire che ti eri già messo d’accordo col Brescia. Ma allora vaffanculo eh, noi siamo stati corretti con te, il Novara è Società seria e corretta, tu no”.

Alla fine siamo riusciti ad arrivare a un punto di incontro e far dire a MDS quello che abbiamo sempre sostenuto. Meglio tardi che mai.

Il fatto è che Boscaglia non è  peggiore di tanti altri uomini di calcio perché ha fatto i suoi interessi come è giusto che sia. Si è tenuto aperta una porta, sempre come è giusto che sia, ha portato avanti un’alternativa che almeno dal punto di vista della qualità di vita gli dava più garanzie e, quando si è concretizzata, ha chiuso la porta precedente. E qui arrivo al dunque del mio pensiero. Quello che è grave di questo epilogo è che la Dirigenza non abbia captato nulla, e più grave è se lo hanno captato ma se ne sono fregati, ma onestamente dubito fortemente. L’amico Paolo Molina di Radio Azzurra sostiene di aver avuto la netta percezione dell’imminente rinnovo subito dopo l’intervista post Carpi Novara del 18 Maggio eppure il DG Sagramola fa riferimento al ritiro del Brescia, coincidente col ritiro del Novara, pre Entella di 7 giorni prima. Chiaro che Boscaglia non abbia chiuso l’accordo quel giorno ma rimane il fatto evidente che tutto l’ambiente Novara Calcio, da MDS a scendere, per circa una ventina di giorni fosse assolutamente convinta di un suo rinnovo non accorgendosi neanche che il proprio tesserato, in casa tua, ti stava mettendo le corna. E la reazione di MDS conferma questa mia tesi.

Sono l’ultimo che può permettersi di insegnare il lavoro a Teti ma appare purtroppo evidente la leggerezza con la quale è stato affrontato il tema del rinnovo ad una delle componenti fondamentali di una stagione, basato probabilmente sull’aver creduto nella parola di una persona che aveva dato ampie dimostrazioni di onestà intellettuali così basse tali da non potersi guadagnare l’onore di essere creduto sulla parola. E invece molte rassicurazioni, sia alla stampa che ad altri addetti ai lavori, sono state date in tal senso. Estendendo il concetto, questo è l’ennesimo epilogo in maniera drammatica con un allenatore. Forse solo l’esonero di Mondonico è stato indolore, più per il fatto che il Mondo vivesse una sorta di favola e rinascita personale e che quindi abbia vissuto la sua breve parentesi al Novara in condizioni del tutto particolari, altrimenti ogni addio di ogni allenatore è stato sempre condito da amarezze, frecciatine o guerre fredde. Credo che qualche domanda MDS se la debba anche fare e, magari, mettere in discussione qualche sua convinzione filosofica un po’ troppo estrema.

Un vecchio detto dice “nessuno ha il diritto di metterti i piedi in testa, tranne tuo figlio nel tentativo di toccare le stelle”. Spero che da oggi MDS e Teti abbiano imparato l’importanza di avere sempre in mano il coltello dalla parte del manico in certi momenti, e di non trovarsi mai nella condizione di farsi mettere i piedi in testa da chi non ha titoli per farlo. Per pirla dovevano far passare Boscaglia, e non il contrario.

Claudio Vannucci

Fondatore dei Blog Novara Siamo Noi e Rettilineo Tribuna, Vice Presidente del Coordinamento Cuore Azzurro e fraterno amico di chiunque al mondo consideri lo stadio la sua seconda casa. O addirittura la prima. Editorialista estremista, gattaro.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Uncategorized

Pagelle al campionato. Parte 3

Published

on

By

Dopo aver analizzato beati, dannati e ignavi, spazio al Purgatorio, ovvero le squadre che nel piattume generale del campionato sono quantomeno riuscite a lottare per i playoff, creando un minimo di divertimento ed empatia, tentando l’ardua scalata al paradiso, raggiunto solo ieri sera da un incredibile Benevento.
FROSINONE
Ciociari inculati per un campionato intero tra rigori, rimpalli e situazioni strambe. A due giornate dalla fine sembra serie A diretta, ma Ceravolo al 93′ è un segno del destino. Nonostante i soliti aiuti nei playoff il volere divino era già apparso chiaramente. Il Frosinone non salirà. Goduria.
PERUGIA
La squadra di Bucchi rappresenta appieno la bassezza del campionato. Una squadra di ragazzini, senza esperienza e con tanto cuore che riesce addirittura ad arrivare quarta. Ai play-off ha la meglio il più quotato Benevento ma un applauso al grifo rimane d’obbligo. Bravi.
BENEVENTO 
Grande rivincita personale di Marco Baroni dopo anni di alti e di bassi. Fino a Marzo è il solito campionato di Baroniana fattura, con un calo primaverile che porta la Strega quasi fuori dai play-off. Finale di stagione da favola invece, Benevento che prima salva i play-off e poi li vince, aiutato anche dal Carpi.
Dimostrazione che assecondando le richieste di un allenatore si possono raggiungere sempre traguardi alti.
CITTADELLA
Squadra col budget più basso del campionato e col gioco più frizzante. Grande stagione quella dei Veneti che dimostrano sempre di più di essere una società fantastica. Arrivano stanchi ai playoff ed è un peccato, ci avrebbero fatto divertire.
CARPI
Annata indecifrabile quella degli emiliani, che raggiungono i play-off solo dopo lunghi mesi a centroclassifica.
Discorso a parte per i playoff, dove si vede tutto l’affiatamento di un gruppo unico capace di toccare già in passato traguardi insperati. L’ho già detto e lo ripeto, Frosinone-Carpi rimarrà nella storia.
SPEZIA 
Liguri ridimensionati dopo le campagne acquisti faraoniche degli ultimi anni. Nonostante tutto arrivano i playoff per il quarto anno di fila. Spezia pronto per il grande salto?
Tiriamo le somme. Probabilmente non è stato il miglior campionato di sempre, con pochi organici di livello e poche ambizioni da parte di tutti.
La speranza da tifoso azzurro è che questo sia stato l’anno zero. Un primo anno di rinascita, mattone dopo mattone incominciare a costruire un nuovo ciclo per il futuro. Il Benevento è l’esempio lampante che basta poco a realizzare i propri sogni.
Forza vecchio cuore azzurro
Lupo

Continua a leggere

Uncategorized

Mistero buffo

Published

on

By

«Essere giornalista per me significa essere disubbidiente. Ed essere disubbidiente per me significa, tra l’altro, stare all’opposizione. Per stare all’opposizione bisogna dire la verità. E la verità è sempre il contrario di ciò che ci viene detto.» ( Oriana Fallaci )

“Il giornalista  deve interessare il pubblico. Ci sono molti peccati che si possono commettere, nell’esercizio della professione. Tra i più gravi, c’è la noia. Interessare può voler dire spiegare, rispondere, incuriosire, sorprendere, affascinare, magari divertire, a secondo dei casi e delle necessità” ( Indro Montanelli )

Ci sono due specie di giornalisti: quelli che si interessano a ciò che interessa il pubblico; e quelli che interessano il pubblico a ciò che gli interessa – e questi sono i grandi.

(Gilbert Cesbron)

Sono fonti indubbiamente autorevoli e il paragone è sicuramente irriverente…

Ma chiunque, per diletto o per pecunia per  passione o per necessità, prende in mano una penna o posa i suoi polpastrelli su una tastiera dovrebbe (sia che firmi un articolo sulla carta stampata o che, più miseramente, esterni dei concetti su un blog di infima fama)  sempre tenere a mente questi concetti.

Scrivere, fare cronaca, esprimere opinioni è difficile, complesso e richiede il coraggio di perseguire una verità, spesso comoda o fastidiosa per altri.

Fare cronaca è difficile perché si devono a volte toccare nervi scoperti o, più semplicemente, perché a volte gli occhi non sono attenti a captare, a cogliere quelle sfumature che ti permetterebbero di avere lo spirito critico necessario per essere autorevole e non fazioso in ciò che scrivi.

Riportare mera cronaca, magari ammorbidita da quella tipica complicità o sudditanza di paese, serve a poco. Quello che ti aspetti da un articolo o da una intervista è la capacità di cogliere tra le pieghe di parole a volte scontate una verità sommersa che spesso il quieto vivere non fa mai venire a galla.

Penso che di Boscaglia come uomo e come allenatore si sia detto fin troppo… non lascerà nessuna traccia, nessun ricordo.

È stato un uomo mediocre fuori e dentro il campo, senza infamia e senza lode.

Sarebbe stato più interessante, al di là delle disquisizioni tecniche sul suo modo di interpretare il calcio ( interpretazioni che a mio modo di vedere sono state fin troppo sviscerate in questi mesi…. ma probabilmente a volte le cuffie limitano l’udito) che ci  venissero  riportati anche i retroscena dagli spogliatoi, dagli allenamenti , dai sussurri e dalle grida che ogni famiglia cerca di tenere solo per se stessa.

Sarebbe stato interessante sapere delle incompatibilità con una parte della squadra, di come calciatori come Viola ( bollati come mercenari a gennaio) avessero chiesto di andarsene perché non lo sopportavano.

Sarebbe stato interessante sapere degli screzi e delle prese di posizione tra Boscaglia e Max Cataldi, o di quelle tra Boscaglia e il professor Corrain.

Sarebbe stato interessante sapere che lo scorso 12 maggio Boscaglia si incontrava, a casa nostra, con i dirigenti del Brescia esternando loro una volontà non recepita dalla nostra dirigenza.

Insomma cronaca vera, cronaca fatta dal coraggio di dire ciò che tutti o molti sentono o captano. Cronaca fatta non di sorrisi, inchini e pacche sulle spalle ma di pugni nello stomaco, di verità ricercata ad ogni costo; una verità, sia ben chiaro, non mirata al proprio lustro personale ma spesa per dare ai quei cinque, cento, mille lettori ciò che si aspettano.

D’altro canto le recenti notizie apparse oggi sul “giornale di Brescia” ci fanno anche capire quanto la  perspicacia dei reporter che ci raccontano del novara sia proporzionale a quella dei nostri dirigenti.

O abbiamo vissuto, negli ultimi venti giorni, ad un ” grammelot  di guitti e di villani ” oppure, forse più facile, nessuno ci aveva capito un cazzo.

Niente di nuovo sotto il sole.

Ciumi

Continua a leggere

Uncategorized

Non si può sempre star seri!!!

Published

on

By

Penza e poi ripenza che dal gran penzar m’ impazzo!!
potrà mai Massimo il Re levar Boscaglia da codesto andazzo??

La piazza l’è in subbuglio e del su Re brama la voce
si conferma il buon Boscaglia o su lo foco lo si coce??

Lo plaioffo lui ha mancato e deve render di conticino,
che a lustrar Simca e ghigliottina di sicur ci penza il Nino.

Or lo stuolo pretoriano prono al Re Massimo avvezzo,
co la lingua fuor di bocca già lo leccano da un pezzo.

“Orsù basta, siate seri, altrimenti il cor s’ affanna
vò a dettar d’ispirazione un articolo al Faranna.”

“E a lui dico che il Boscaglia l’è un grande allenatore,
e che arrivare al nono posto l’è di certo un grande onore.”

Ma le fole vann nell’arie e poi aleggian pe’ castelli,
e li fantasmi ben si sa vi entran brutti ed escon belli.

Già il Mimmo lo Toscano che guardó nella cartella,
vergato sopra c’era IRPEF…dalla brace alla padella.

Ma al casato il Re s’ oppone anche se l è d’alto lignaggio!!
e proclama in un momento che pè ‘l Baroni nun c’è ingaggio.

Ma il Faranna co la penna che brandisce a mo di spada
“il Gelese va tenuto e poi la vada come vada”

“Lui l’è bono, benvoluto, simpaticon dal gran coraggio
e a li giovini virgulti concede a lor gran minutaggio”.

Ma il Re Massimo ha già deciso, e pé tagliar la testa al bue,
al Bonaparte Napoleon riserva la fin degli altri due.

Ma se il destino nun perdona e la storia nun tien segreti
l’ultima freccia de lo Reale arco dritta in cul la scaglia a Teti.

Ma lui magro e scheletrito alza le spalle e non s’a piglia
e con lo schifido disprezzo l’ inarca una sopracciglia.

E co na freccia dentro la chiappa e il sopracciglio inarcato
tosto sale su lo calesse in direzion calciomercato.

Giunto che fu in quel di Trecate pria de lo varco su lo Ticino
bello immobile su lo ponte s’arrestò lo suo ronzino.

Che ronzino però non era perché parente era del mulo.
“mi” serve a me che só ‘l poeta pé far rima con il culo.

“So tre giorni che nun magno nè di paglia nè di fieno
io da qui più nun me movo e a Milano tu ci va ‘n treno”

ma a risolver lo inghippo senz’ andar manco di fretta
approdan i tre di “Radio Azzurra” e tosto alleston la diretta.

Ma da lontano ve lo giuro e ve lo dico per davvero,
se ad alzare vó li occhi in toga intravvedo lo Barbero.

Radunato che è il gruppetto l’intervista fanno al Teti
che precisa in un momento de nun averci di segreti.

Mentre al Foti agile e lesto co l’antenna ben in vista
per favorire l’onda azzurra gli par d’esser ‘n alpinista.

Ma lo Teti pover omo altro lui avea a che fare,
Il Re Massimo la biada lo mandó ad acquistare.

Nè mercato nè di calcio pria che ancor si sbaglia
che a casa c’è di rischio di portar n’ altro Boscaglia.

In su la via de’ lo rientro la fame impone lo mangiare
ma lo Teti poveraccio nun c’ ha pecunia per pagare.

E cosí che tutt’ insieme a rimediar a sta disdetta
li avventor dè la locanda impietositi fann colletta.

e lui magna e poi rimagna per du settimane ‘ntere
tanto che poi per svotarlo non bastò fargli il clistere.

Ora prende in man le briglia e a lo mulo si pone a terga
ma l’animale nun se move nemmeno a brandir la verga.

Ma dal quartetto si move il Foti che l’ ha vista tutta la scena
e a l’orecchio del quadrupede s’accosta e gli sussurra appena

e come saetta lo animale che altro poi non è che un mulo
parte come se un peperoncin man ignota gli mise in culo

Quel che disse il Marco Foti ce lo svelerà poi il Barbero…
che sei volumi del trattato IRPEF gli avrebbe letto per intero.

A Novarello le legioni co ‘l Re Massimo aspettan Teti
che a furia de magnà a sbafo l’è piú gonfio d’uno Yeti

E alla fin de codesta storia e a tutto questo parapiglia
si festeggia dé lo Teti la nascita delle sopracciglia.

Nonnopipo

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: