Rimaniamo in contatto

Uncategorized

Quella coerenza chiamata presenza.

Published

on

E siamo arrivati al primo lunedì del dopo il rompete le righe. Quel lunedì che da l’inizio alla prima di tante settimane senza calcio giocato, quanto meno per il Novara. Ogni anno affronto questo momento con un pizzico di magone, nonostante magari capiti che nel corso dell’anno veda questo futuro momento come una sorta di liberazione o come l’inizio di grossi festeggiamenti. Sono fatto così, soffro un po’ la crisi di abbandono, e la fine del campionato idealmente mi rappresenta sempre la fine di quello che occupa, affetti famigliari a parte, la parte predominante della mia vita, e quindi mi pongo come quei pescatori che li vedi ai bordi della statale pescare chissà cosa, probabilmente nulla, soli e in silenzio. Son lì con la mia canna da pesca e un amo gettato in una pozzanghera d’acqua sporca che non so nemmeno io se pensare al campionato appena concluso o a quello che verrà. Sono uno dei credenti e praticanti della religione del “solo per la maglia” ma ammetto di aver provato, e di provarci ancora ogni tanto, a dare un’anima a chi la indossa. Eppure questi finali di stagione non è che facciano poi molto per convincermi del fatto che i giuocatori vadano amati. Di giovedì sera si gioca l’ultima partita, il venerdì mattina successivo uno addirittura toglie la figlia da scuola ad un mese dalla fine delle lezioni per scappare via dalla città, nemmeno stesse per cadere un meteorite, l’altro che riempie la macchina di fretta e furia e corre a casa, perché guai farlo con calma due giorni dopo, l’altro ancora che dopo cinque mesi trascorsi a lodare la città e a dire che sarebbe rimasto volentieri saluta tutti sul social preferito e scappa via quindici minuti esatti dopo il via libera dalla Società. Insomma, voi capite che per uno che appunto soffre di crisi di abbandono viene difficile alzare le spalle e innamorarsi della figura del calciatore.

Ma questo è un lunedì un po’ più lunedì degli altri, perché apre le danze ad un tema molto sentito tra la tifoseria: il rinnovo all’allenatore. In realtà il tema è ben più ampio, perché coinvolge anche il DS ciglia tonante prossimo alla scadenza, ma ormai abbiamo capito che lui rimarrà con noi e, onestamente, la sua presenza è probabilmente l’ultimo dei problemi. Ben diverso il discorso Boscaglia, sicuramente uno degli allenatori più discussi e meno amati dalla tifoseria. Come sapete mi sono sempre schierato contro di lui, considero ancora adesso un errore non averlo esonerato e ritengo che il raggiungimento del nono posto in campionato non possa essere un argomento valido per confermarlo soprattutto se non contestualizzato alla sua storia nel Novara, al suo percorso, a ciò che il suo approccio ha causato in termini di empatia, ma soprattutto ad una logica che ho provato a seguire avendo parlato a Gennaio con MDS nel famoso incontro avuto col Coordinamento e che ora, a campionato finito, posso raccontare nei dettagli.

In oltre tre ore di udienza papale, tra le tante cose, si è parlato di Boscaglia. MDS, da abile oratore in grado di rendere scemo qualsiasi essere vivente, decide di aprire il suo cuore e fare un discorso ampio sulla figura degli allenatori (e non solo) partendo dalla stagione precedente:

Sapete, io sono stato scottato diverse volte. Novara è una città particolare, piccola, dove tutti parlano e che tende a far diventare miti figure di allenatori e giocatori che non hanno titoli per esserlo. Guardate su Pablo Gonzalez per esempio, la città si è schierata tutta al suo fianco, ha dato credito alle sue parole e alle parole di gente che gli girava intorno e quello che io non mi so spiegare è il perché, se io MDS dico una cosa e il giocatore ne dice un’altra, la massa non ha dubbi nel dare torto a me e dare ragione a lui. E questo rende tutto più difficile. E per questo, assumendomi il rischio di partire sempre da zero e pagare in termini di punti a inizio campionato, per me gli allenatori devono avere contratto di un anno e i giocatori massimo due anni e via. Perché chi mette le radici in una città come Novara alla fine crea più danni che benefici e finisce per curare i suoi interessi e non quelli del Novara come invece devo fare io. Guardate la tanto osannata bandiera ex capitano Rubino. Dopo la retrocessione in lega pro col Varese convoco tutti il giorno dopo e lui non si presenta, lo chiamo al telefono e lui mi risponde “è necessario che venga? sto partendo per le vacanze”; ditemi voi se questo è amare Novara? Capitolo allenatori: ormai potrei anche non fare più i colloqui, tanto non servono a nulla, tutti gli allenatori ti dicono le stesse cose: “Presidente io voglio vincere, non sono schiavo dei moduli, il modulo va adattato ai giocatori e sono uno che cambia in corso in funzione della situazione”. Per me contano tre cose in un allenatore: l’impressione a pelle, che il mio DS sia al 100% d’accordo sulla scelta e che il  futuro allenatore abbia fame di vittoria ma che non sia disposto a fare qualsiasi cosa per ottenerla, perché un allenatore capace a passare sopra qualsiasi cosa per vincere è un allenatore che è pericoloso perché, qualora capitasse l’occasione, potrebbe arrivare a fare qualcosa per cui la Società potrebbe un giorno pagare. Baroni? sapete perché ho deciso di non rinnovargli il contratto? Perché dopo Pescara io ero incazzato come una iena perché ci credevo nella promozione in A e lui invece era lì che si pavoneggiava e rideva, perché si riteneva soddisfatto e finalmente aveva potuto fare i playoff che aveva sempre mancato. Ecco, a me è sembrato un allenatore ormai arrivato e questo non mi piace.

Ovviamente i diretti interessati non hanno potuto smentire o confermare in quanto assenti ma non importa, questa chiacchierata con MDS, per la quale devo dare per scontato sia stata sincera e non ci abbia preso per il culo, ha forgiato in me la convinzione che Boscaglia debba essere mandato via. E questo anche per un discorso di logica. Hai deciso di avere allenatori “volanti”, non ti sei fatto scrupoli nel silurare i precedenti allenatori che avevano ampiamente raggiunto gli obiettivi e li hai salutati cercando “il pelo nell’uovo”, mi vieni a parlare dell’importanza che l’ambiente non si schieri mai a favore di un tuo tesserato e la volta che trovi la quasi totalità dell’ambiente che considera il tuo allenatore (in scadenza) una pessima figura, tu che fai? gli rinnovi il contratto esponendoti al rischio di avere tutti contro? per cosa poi? in nome di una falsa continuità che non potrà mai avere riscontro sul campo visto che, come detto, abbiamo vissuto in questi giorni il festival dei saluti da parte di giocatori che avrebbero dovuto essere fondamentali la prossima stagione. Se in MDS esiste un minimo di logica, coerenza e lucidità non posso credere che si arrivi al rinnovo.

Poi, per carità, Boscaglia è arrivato nono, non è retrocesso. E parte del suo fallimento iniziale è sicuramente imputabile ad una campagna acquisti estiva quanto meno insufficiente, e di questo dovrebbero rendere conto ciglia tonante e lo stesso MDS più di Boscaglia, ma visto che noi siamo quelli di “Novara è una città particolare, piccola, dove tutti parlano e che tende a far diventare miti figure di allenatori e giocatori che non hanno titoli per esserlo”, nel momento in cui abbiamo capito di avere uno che non sarà mai mito allora te lo tieni per il gusto di avere uno che sta sul cazzo a tutti? Per “farla alla piazza” e dimostrare di essere più competente tu di tutti?

Non ho mai avuto problemi nello schierarmi contro Boscaglia anche prima di aver parlato con MDS, e l’ho sempre fatto in maniera chiara, ragionata e ponderata in base a ciò che ho visto e sentito da parecchi addetti, non fraintendibile e senza 2500 sfumature differenti che mi metterebbero nella condizione di uscirne comunque bene a seconda delle scelte che verranno fatte, perché per me al primo posto non viene Boscaglia, ciglia tonante o MDS ma viene la maglia azzurra del Novara Calcio. Io tifo per lei, a prescindere da quale possa essere l’allenatore, senza alcun interesse personale o coerenza da difendere perché la mia coerenza si chiama presenza, passione e mal di stomaco quando le cose vanno male. Credo che Boscaglia abbia molti più demeriti che meriti ma non ho intenzione di trovare centinaia di argomentazioni tecnico scientifiche e tutte facilmente smontabili per supportare la mia tesi, perché credo che chi ha vissuto questa stagione, e sapendo che l’allenatore è in scadenza, non possa sostenere la sua riconferma. Con questo non entrerò mai più in argomento; che la Società faccia un po’ quello che gli pare, sperando faccia il meglio ovviamente. Non ci sono fazioni da mettere in guerra tra loro o linee di pensiero da far vincere. C’è solo da lavare la maglia usata fino a tre giorni fa dai vecchi giocatori e riconsegnarla pulita a quelli nuovi che verranno. Tutto il resto sono solo chiacchiere.

Claudio Vannucci

Fondatore dei Blog Novara Siamo Noi e Rettilineo Tribuna, Vice Presidente del Coordinamento Cuore Azzurro e fraterno amico di chiunque al mondo consideri lo stadio la sua seconda casa. O addirittura la prima. Editorialista estremista, gattaro.

Continua a leggere
Clicca per commentare

Lascia un commento

Editoriale

Ho la batteria scarica e si sta facendo buio

Published

on

By

Avere Jacopo in squadra è stato il miglior investimento che potessi fare in termini di tutela della mia persona, visto che solitamente il compito di finire in cima all’elenco delle persone che qualcuno vorrebbe si svegliasse freddo toccava a me. Ora, quando c’è da picchiare, spesso delego lui nella speranza che eventuali killer bussino alla sua porta e non più alla mia. Detto questo, sottoscrivo tutto ciò che ha detto ma provo comunque a costruirci su un ragionamento, imponendomi di morsicarmi la lingua e tagliarmi le dita, per far si che non si sintetizzi solo nel mandare tutti a fare in culo. Il più famoso collega di Sartorio, ovvero il Prof Voltaire, sosteneva che “l’incertezza spaventa ma la certezza è stupida”. Ed è per questo che ritengo ancora sia stato concettualmente buona cosa il fatto di aver partecipato ai playoff. Ci ha messo nelle condizioni di avere una prova di appello, una possibilità di rivalsa, un’occasione per dimostrare che non tutto fosse da buttare. Non è stata colta questa opportunità, ma mi chiedo nel giudizio complessivo della stagione cosa abbia tolto la partita di Verona più di quanto già avesse fatto l’andamento stagionale. Lo ha solo confermato, e va bene ha avuto ragione il partito di chi sosteneva sarebbe stato meglio non parteciparci, ma ecco forse il playoff di ieri ha definitivamente chiarito anche ai più scettici e irriducibili come probabilmente sia da azzerare non tanto (o non solo) l’ossatura della rosa, ma soprattutto le fondamenta.

Prima fondamenta: la proprietà. La delusione di Ferranti non è per me stata tanto l’eccesso di ottimismo iniziale o l’aver caricato eccessivamente di aspettative l’ambiente. Fa parte del suo personaggio e del modo di essere. Per come la vedo io la delusione più grande è stata quella di non dare essenzialmente garanzia di impegno costante. Superate (ma non dimenticate) tutte le lodi fatte per averci salvato e riportato qui, all’arrivo non ho mai idealizzato la sua figura come una possibile certezza per un nuovo decennio. Detto questo sarebbe stato auspicabile e quasi scontato che solo dopo un anno non parlasse già di possibile cessione totale o parziale. Almeno MDS ci impiegò parecchi anni prima di ipotizzare un abbandono. Eppure Ferranti ha ripetutamente confermato (anche recentemente) come due scenari possibili imminenti siano la vendita totale o parziale (di almeno la metà delle quote). Sempre tornando alla citazione di Voltaire e all’opportunità di guardare anche all’incerto, probabilmente è meglio un disimpegno anche parziale piuttosto di un impegno totale ma di basso profilo. Detto questo, nella mia testa oggi il problema non è tanto avere in rosa ancora gente come Buric o Pissardo, ma avere a capo una persona che è evidente abbia cambiato (troppo in fretta) le sue intenzioni. Ben inteso che Ferranti coi suoi soldi può e deve fare quello che vuole, ma ribadisco, dopo un anno solo sentirmi già dire che se trova un acquirente vende, ecco… non mi potete obbligare ad essere felice. Il messaggio che dai non è dei migliori.

Seconda fondamenta: il management. Zebi era figura spendibile, la cui assunzione era a mio avviso giustificata. Ma ha fallito senza se e senza ma. Ha pagato a livello personale in maniera netta i suoi errori, ma non c’è stata sostituzione con altrettanta figura credibile e competente. Non che Pitino concettualmente non abbia queste caratteristiche, ma è evidente come sia a Novara sostanzialmente di passaggio. Da oggi, posto il primo punto, bisogna immediatamente chiarire questo fondamentale aspetto perché il DS non può nel professionismo essere un passacarte, ma deve essere figura in grado di finalizzare le strategie di mercato. Non si può accettare un DS che dopo Verona ce la butta sul fatto che l’ambiente non ci credesse e fosse negativo. Ne serve uno che oggi sappia già di avere mandato chiaro, forte, un budget X e che stia già contattando giocatori e procuratori. Altrimenti non serve a nulla.

Terza fondamenta: l’allenatore. Marchionni non lo capisco. In estate sembra abbia fatto apposta nel mettersi nella condizione di non andare d’accordo con Ferranti. Nel finale di questa stagione sembra abbia fatto di tutto per non andare d’accordo con tutti. La formazione di ieri, l’umiliazione a Pablo nel metterlo tardi e nemmeno dargli la fascia di capitano ne sono l’esempio. Non sarà così, ma davvero sembra che abbia combattuto una guerra tutta sua, talvolta contro parte della rosa, talvolta contro il management, talvolta contro il buon senso. Fatto sta che in 3 mesi si è giocato qualsiasi tipo di credibilità e, nonostante un altro anno di contratto, è evidente come non possa esserci un Marchionni 3.

In generale, e scrivo quanto detto personalmente al Pres, talvolta non è solo questione di soldi. Abbiamo sempre fatto con quanto avevamo a disposizione. Ma occorre che fondamenta uno, fondamenta due e fondamenta tre, se proprio non riescono ad essere amici quanto meno che non si stiano sui coglioni a vicenda. Si deve partire da qui. Poi la rosa che verrà sarà un di cui. Una buona scrematura di rami secchi sarà naturale visto le scadenze dei prestiti e di alcuni contratti. Alcuni che rimarranno comunque possono servire alla causa in un contesto di rosa di 25 elementi che evidentemente andrà rivoluzionata. Ora inizia un periodo, potenzialmente lungo quasi due mesi, dove ci saranno probabilmente pochissime notizie sul Novara. Siamo abituati (io no) a convivere con questo buio informativo, possiamo però sperare che nell’ombra si lavori per sistemare le caselle mancanti e partire imparando dagli errori. Noi viviamo di percezioni spesso falsate, e questa stagione ne è la riprova visto che mediamente abbiamo avuto un livello critico e astioso simile agli anni finiti ben peggio. E questo forse rappresenta la quarta fondamenta da sistemare: gestire l’ambiente e plasmarlo. Siamo ancora lontanissimi da tutto. Oggi siamo un po’ come “Oppy”, il robot inviato su Marte che si è appena spento, ma poco prima ha lanciato l’ultimo messaggio: “Ho la batteria scarica e si sta facendo buio”.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

Uncategorized

Pagelle al campionato. Parte 3

Published

on

By

Dopo aver analizzato beati, dannati e ignavi, spazio al Purgatorio, ovvero le squadre che nel piattume generale del campionato sono quantomeno riuscite a lottare per i playoff, creando un minimo di divertimento ed empatia, tentando l’ardua scalata al paradiso, raggiunto solo ieri sera da un incredibile Benevento.
FROSINONE
Ciociari inculati per un campionato intero tra rigori, rimpalli e situazioni strambe. A due giornate dalla fine sembra serie A diretta, ma Ceravolo al 93′ è un segno del destino. Nonostante i soliti aiuti nei playoff il volere divino era già apparso chiaramente. Il Frosinone non salirà. Goduria.
PERUGIA
La squadra di Bucchi rappresenta appieno la bassezza del campionato. Una squadra di ragazzini, senza esperienza e con tanto cuore che riesce addirittura ad arrivare quarta. Ai play-off ha la meglio il più quotato Benevento ma un applauso al grifo rimane d’obbligo. Bravi.
BENEVENTO 
Grande rivincita personale di Marco Baroni dopo anni di alti e di bassi. Fino a Marzo è il solito campionato di Baroniana fattura, con un calo primaverile che porta la Strega quasi fuori dai play-off. Finale di stagione da favola invece, Benevento che prima salva i play-off e poi li vince, aiutato anche dal Carpi.
Dimostrazione che assecondando le richieste di un allenatore si possono raggiungere sempre traguardi alti.
CITTADELLA
Squadra col budget più basso del campionato e col gioco più frizzante. Grande stagione quella dei Veneti che dimostrano sempre di più di essere una società fantastica. Arrivano stanchi ai playoff ed è un peccato, ci avrebbero fatto divertire.
CARPI
Annata indecifrabile quella degli emiliani, che raggiungono i play-off solo dopo lunghi mesi a centroclassifica.
Discorso a parte per i playoff, dove si vede tutto l’affiatamento di un gruppo unico capace di toccare già in passato traguardi insperati. L’ho già detto e lo ripeto, Frosinone-Carpi rimarrà nella storia.
SPEZIA 
Liguri ridimensionati dopo le campagne acquisti faraoniche degli ultimi anni. Nonostante tutto arrivano i playoff per il quarto anno di fila. Spezia pronto per il grande salto?
Tiriamo le somme. Probabilmente non è stato il miglior campionato di sempre, con pochi organici di livello e poche ambizioni da parte di tutti.
La speranza da tifoso azzurro è che questo sia stato l’anno zero. Un primo anno di rinascita, mattone dopo mattone incominciare a costruire un nuovo ciclo per il futuro. Il Benevento è l’esempio lampante che basta poco a realizzare i propri sogni.
Forza vecchio cuore azzurro
Lupo

Continua a leggere

Uncategorized

L’importanza di non essere dei pirla

Published

on

By

Una cosa che ho imparato leggendo i giornali e, soprattutto, da appassionato di calciomercato e di tutto ciò che riguarda le dinamiche comportamentali di soggetti affetti da dipendenza di stadio quale io sono, è che ogni articolo che viene pubblicato in questo periodo andrebbe letto concedendo il beneficio del dubbio e il diritto di replica alla controparte, perché il numero di inesattezze e falsità spacciate scientemente per verità è così elevato da farci vivere costantemente nel rischio di sostenere delle tesi  e di argomentarle con qualche assurdità di fondo. Detto questo, ho imparato anche che una cosa sono gli articoli in cui vengono riportate sensazioni e opinioni, e un’altra sono le interviste contenenti dei virgolettati. Se poi un articolo che si prende come riferimento è un’intervista fatta solamente di virgolettati, l’attendibilità della stessa è decisamente alta. Mi sto ovviamente riferendo all’intervista al DG del Brescia Calcio Rinaldo Sagramola riportata dal “Giornale di Brescia” e dalla pagina Facebook “la tifoseria Bresciana” in cui il Direttore racconta dell’approccio con Boscaglia e di come lo “abbiano” convinto ad accettare la loro offerta.

Lunge da me ora accanirmi sul nostro ex allenatore e menchemeno alimentare polemiche inutili condite da una dietrologia di fondo per attaccare una persona che non mi piaceva ( come qualche Signora dell’alta aristocrazia borghese di Calboniana memoria legittimamente sostiene), ma semplicemente credo che la credibilità di una critica si debba fondare sempre sull’onestà intellettuale di chi la perona e soprattutto costruendola su fatti  concreti e testimonianze a supporto credibili. Chi vi scrive ha sempre sostenuto l’inadeguatezza di Roberto Boscaglia non tanto dal punto di vista tecnico, sul quale probabilmente ne sarebbe sempre uscito bene, ma proprio per l’inconsistenza e l’incapacità del personaggio di mantenere una linea corretta, limpida e soprattutto moralmente corretta con gran parte dell’ambiente. E se è vero che personalmente ho dato grande credibilità all’intervista citata, è evidente che la veridicità della stessa è stata attribuita da MDS ieri sera a Sportitalia dove, con tanto di vena gonfia e armato di tutte le sue più grandi doti di paraculo, ha di fatto accusato il nostro ex allenatore di mancanza di correttezza e riconoscenza. MDS non parla mai a caso, ma spesso ha il vizio di “parlare a nuora perché suocera intenda” o di obbligarti a leggere tra le righe. Fortunatamente grazie all’App “MDS Translate” che i possessori di iPhone o Android possono scaricare gratuitamente (quelli che hanno Windows phone sono sfigati e si attaccano alla minchia), è stato possibile leggere tra queste famose righe, che ci permettiamo di riportare:

“ma allora sei un grandissimo figlio di androcchia eh. Sono stato il solo a difenderti sempre, contro tutto e tutti. Hai fatto cagare all’inizio, sei riuscito a perdere un derby che pure quelli della Juve contro il Toro riescono a perdere con maggior frequenza rispetto a noi contro la Pro Vercelli, a gennaio quando mi sarebbe risultato più facile mandarti a casa ti ho tenuto scegliendo di comprare un giocatore in più, arrivi nono, ti riconosco la bravura del risultato sportivo, ti offro il rinnovo, ci pigli per il culo dicendo che lo avresti accettato e poi, dopo che incontri dirigenti di altre squadre quando sei in ritiro a Novarello, mi dici che non avresti rinnovato per scelta personale, salvo poi il giorno dopo scoprire che ti eri già messo d’accordo col Brescia. Ma allora vaffanculo eh, noi siamo stati corretti con te, il Novara è Società seria e corretta, tu no”.

Alla fine siamo riusciti ad arrivare a un punto di incontro e far dire a MDS quello che abbiamo sempre sostenuto. Meglio tardi che mai.

Il fatto è che Boscaglia non è  peggiore di tanti altri uomini di calcio perché ha fatto i suoi interessi come è giusto che sia. Si è tenuto aperta una porta, sempre come è giusto che sia, ha portato avanti un’alternativa che almeno dal punto di vista della qualità di vita gli dava più garanzie e, quando si è concretizzata, ha chiuso la porta precedente. E qui arrivo al dunque del mio pensiero. Quello che è grave di questo epilogo è che la Dirigenza non abbia captato nulla, e più grave è se lo hanno captato ma se ne sono fregati, ma onestamente dubito fortemente. L’amico Paolo Molina di Radio Azzurra sostiene di aver avuto la netta percezione dell’imminente rinnovo subito dopo l’intervista post Carpi Novara del 18 Maggio eppure il DG Sagramola fa riferimento al ritiro del Brescia, coincidente col ritiro del Novara, pre Entella di 7 giorni prima. Chiaro che Boscaglia non abbia chiuso l’accordo quel giorno ma rimane il fatto evidente che tutto l’ambiente Novara Calcio, da MDS a scendere, per circa una ventina di giorni fosse assolutamente convinta di un suo rinnovo non accorgendosi neanche che il proprio tesserato, in casa tua, ti stava mettendo le corna. E la reazione di MDS conferma questa mia tesi.

Sono l’ultimo che può permettersi di insegnare il lavoro a Teti ma appare purtroppo evidente la leggerezza con la quale è stato affrontato il tema del rinnovo ad una delle componenti fondamentali di una stagione, basato probabilmente sull’aver creduto nella parola di una persona che aveva dato ampie dimostrazioni di onestà intellettuali così basse tali da non potersi guadagnare l’onore di essere creduto sulla parola. E invece molte rassicurazioni, sia alla stampa che ad altri addetti ai lavori, sono state date in tal senso. Estendendo il concetto, questo è l’ennesimo epilogo in maniera drammatica con un allenatore. Forse solo l’esonero di Mondonico è stato indolore, più per il fatto che il Mondo vivesse una sorta di favola e rinascita personale e che quindi abbia vissuto la sua breve parentesi al Novara in condizioni del tutto particolari, altrimenti ogni addio di ogni allenatore è stato sempre condito da amarezze, frecciatine o guerre fredde. Credo che qualche domanda MDS se la debba anche fare e, magari, mettere in discussione qualche sua convinzione filosofica un po’ troppo estrema.

Un vecchio detto dice “nessuno ha il diritto di metterti i piedi in testa, tranne tuo figlio nel tentativo di toccare le stelle”. Spero che da oggi MDS e Teti abbiano imparato l’importanza di avere sempre in mano il coltello dalla parte del manico in certi momenti, e di non trovarsi mai nella condizione di farsi mettere i piedi in testa da chi non ha titoli per farlo. Per pirla dovevano far passare Boscaglia, e non il contrario.

Claudio Vannucci

Continua a leggere

NSN on Facebook

Facebook Pagelike Widget

Telegram

Ultimi Articoli

Copyright © 2017 Zox News Theme. Theme by MVP Themes, powered by WordPress.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: